3
Italiano 1 de 3 GRUPO LINGÜÍSTICO LENGUA EXTRANJERA: ITALIANO (Total 40 puntos) BLOQUE I. INTERPRETARE UN TESTO SCRITTO (15 puntos: 5 cada pregunta) Verso la fine d’aprile del millenovecentocinquanta, non avendo trovato dalle mie parti e non pensando di trovare neppure in altriluoghi vicini, o per dir meglio in Italia, il terreno favorevole alla nuova vita che durante la guerra mi ero proposta per il caso che ne fossi scampato, pensai di portarme a Parigi, senza programmi di alcun genere e solo per viverci qualche mese.Chissà, mi dicevo che non abbia a cogliervi il bandolo di un avvio e magari a trovarvi la mia fortuna. Andare a Parigi era a quell’epoca, ed è stato sempre, come darsi a un mestiere, a una professione o a un corso di studi.Vivere in quella cittá voleva dire imparare, capire il mondo, fiutare il vento.L’avervi passato qualche anno e magari soltando qualche mese, poteva dare gloria per tutta la vita anche a un tipo qualunque, solo che avesse saputo raccontare le sue gesta, immancabili, perché nessuno poteva vivere a Parigi senza capitare dentro casi e vicende degne di venir raccontate. Il cappotto di astrakan, Pietro Chiara 1. Scegliere la risposta esatta: Il protagonista va a Parigi alla ricerca di un nuevo lavoro. La persona che parla pensa di restare in Italia per tutta la vita . Il protagonista ha trovato in Italia tutto quello che cercava e va a Parigi tanto per fare il turista. Quello che voleva era soltando andare alla cittá francese per poco tempo e senza nessun programma di vita. 2. Sottolinerare la vera risposta: A seconda di quello che si racconta nel testo, l’azione trascorre: Dopo l’ unificazione dell’Italia. Nel frattempo delle due ultime guerre mondiali. Proprio dopo la seconda guerra mondiale. Nella prima metà del 1950. 3. Scegliere la frase più addatta per fare un riassunto del testo. Chi parla ama vivere all’estero. La persona che fa il racconto pensa che è di obbligo vivere a Parigi, benchè sia per poco tempo, come se fosse un periodo di studio per capire il mondo in modo migliore. Quello chi parla afferma che un uomo qualunque diventa qualcosa di importante tanto per aver vissuto a Parigi. Questa persona si era stancata di vivere in Italia. PRUEBA PARA LA OBTENCIÓN DEL TÍTULO DE GRADUADO EN EDUCACIÓN SECUNDARIA PARA PERSONAS MAYORES DE DIECIOCHO AÑOS. CONVOCATORIA DE JUNIO DE 2008 APELLIDOS: ............................................................................. NOMBRE: ......................................... DNI: ...................................

04_italiano_jun08.pdf

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: 04_italiano_jun08.pdf

Italiano 1 de 3

GRUPO LINGÜÍSTICO

LENGUA EXTRANJERA: ITALIANO (Total 40 puntos)

BLOQUE I. INTERPRETARE UN TESTO SCRITTO (15 puntos: 5 cada pregunta)

Verso la fine d’aprile del millenovecentocinquanta, non avendo trovato dalle mie parti e non pensando di trovare neppure in altriluoghi vicini, o per dir meglio in Italia, il terreno favorevole alla nuova vita che durante la guerra mi ero proposta per il caso che ne fossi scampato, pensai di portarme a Parigi, senza programmi di alcun genere e solo per viverci qualche mese.Chissà, mi dicevo che non abbia a cogliervi il bandolo di un avvio e magari a trovarvi la mia fortuna. Andare a Parigi era a quell’epoca, ed è stato sempre, come darsi a un mestiere, a una professione o a un corso di studi.Vivere in quella cittá voleva dire imparare, capire il mondo, fiutare il vento.L’avervi passato qualche anno e magari soltando qualche mese, poteva dare gloria per tutta la vita anche a un tipo qualunque, solo che avesse saputo raccontare le sue gesta, immancabili, perché nessuno poteva vivere a Parigi senza capitare dentro casi e vicende degne di venir raccontate.

Il cappotto di astrakan, Pietro Chiara

1. Scegliere la risposta esatta:

Il protagonista va a Parigi alla ricerca di un nuevo lavoro.

La persona che parla pensa di restare in Italia per tutta la vita .

Il protagonista ha trovato in Italia tutto quello che cercava e va a Parigi tanto per fare il turista.

Quello che voleva era soltando andare alla cittá francese per poco tempo e senza nessun programma di vita.

2. Sottolinerare la vera risposta:

A seconda di quello che si racconta nel testo, l’azione trascorre:

Dopo l’ unificazione dell’Italia.

Nel frattempo delle due ultime guerre mondiali.

Proprio dopo la seconda guerra mondiale.

Nella prima metà del 1950.

3. Scegliere la frase più addatta per fare un riassunto del testo.

Chi parla ama vivere all’estero.

La persona che fa il racconto pensa che è di obbligo vivere a Parigi, benchè sia per poco tempo, come se fosse un periodo di studio per capire il mondo in modo migliore.

Quello chi parla afferma che un uomo qualunque diventa qualcosa di importante tanto per aver vissuto a Parigi.

Questa persona si era stancata di vivere in Italia.

PRUEBA PARA LA OBTENCIÓN DEL TÍTULO DE GRADUADO EN EDUCACIÓN SECUNDARIA PARA PERSONAS MAYORES DE DIECIOCHO AÑOS. CONVOCATORIA DE JUNIO DE 2008

APELLIDOS: ............................................................................. NOMBRE: ......................................... DNI: ...................................

Page 2: 04_italiano_jun08.pdf

Italiano 2 de 3

BLOQUE II. PADRONANZA LINGUISTICA (15 puntos: 5 cada pregunta)

4. Scegliere tra le forme verbali proposte quelle più adeguate (Utilizzare sempre lo spazio con i puntini. Completare anche con le preposizioni mancanti, sempre sulle righe).

• Io ............cinema la settimana scorsa (una donna).

Sono andata/ho andato

• L’………..giornale ieri sera.

Ho letto/ho visto

• Tutti i miei amici………….estero per qualche periodo.

Sono stati/sono stato

• Ti ……….sapere più presto possibile.

Farò/Dirò

• Quello che ti …………..è successo fine della lezione.

Ho raccontato/raccontato

5. Completare con preposizioni, particelle “ci” “ne” o preposizioni articolate secondo i casi necessari.

a) Non ..........so nulla di quelllo che mi hai detto

b) Cosa fanno questi pezzi di carta......... tavolo?

c) Mi ha chiesto di non dire nulla ......... ragazze

d) C’è un bel tappeto .......... il divano del salotto

e) Luigi non è venuto .......... ora di pranzo

6.-Mettere al plurale e fare i cambiamenti verbali necessari.

a) La macchina vecchia è stata venduta a buon prezzo.

.................................................................................................................................

• Ho comprato questo libro antico nell mercato di Porta Portese a Roma.

...................................................................................................................................

• Non ho visto questo film di cui mi hai parlato tanto.

.....................................................................................................................................

• Questa bella scarpa deve essere di mia sorella.

........................................................................................................................................

• Il tuo amico è tedesco.

...........................................................................................................................................

Page 3: 04_italiano_jun08.pdf

Italiano 3 de 3

BLOQUE III. PADRONANZA SCRITTA (10 puntos)

7. Riordinare i paragrafi di questa lettera e completare con le parole o gruppi di parole proposte allo scopo di ottenere un testo coerente:

Però - fa - per via - ne - delle - che - in - sappia - in fondo - oppure - ne - al Cara amica, Il mio lavoro è tanto duro ma mi porta ................... soddisfazioni così autentiche in modo ................tante volte dimentico di frequentare altre attività che mi piacevano tanto in tempi passati, così come viaggiare, andare ..................... montagna ......................lasciare passare il tempo in riva ........................... mare prendendo il sole.

I veri amici ........................ non si dimenticano mai e per questo, nostante che sia .................mezzanotte, scrivo in pochi minuti, queste brevi ma vere righe, per farti i miei auguri e per inviarti tanti abbracci

Ti scrivo dopo tanto tempo perchè ho saputo che hai avuto un bambino, il tuo primo figlio, e vorrei tanto che tu .................... quanto .............................. sono felice per questo fatto.

Dopo che sei andata negli Stati Uniti ...................... .......................... di quella borsa di Studio che hai vinto cinque anni ........................... la vita ci ha cambiato tanto, noen è vero?.Tu hai sposato un americano e io ho decisso di impegnarmi fino ........................ nella ricerca universitaria.

Tu sempre amica

Renata