50
Marzo 28 2012 PRIMAVERA LATINOAMERICANA PRIMA EDIZIONE IILA-ISTITUTO ITALO-LATINO AMERICANO RASSEGNA STAMPA U F F I C IO S T A M P A I I L A

IILA-ISTITUTO ITALO-LATINO AMERICANO · 2014. 6. 27. · como un matrimonio que puede tener altibajos, pero siempre como un matrimonio indisoluble", agregó. Gracias a este evento

  • Upload
    others

  • View
    1

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: IILA-ISTITUTO ITALO-LATINO AMERICANO · 2014. 6. 27. · como un matrimonio que puede tener altibajos, pero siempre como un matrimonio indisoluble", agregó. Gracias a este evento

Marzo 28 2012

PRIMAVERA LATINOAMERICANA PRIMA EDIZIONE

IILA-ISTITUTO ITALO-LATINO AMERICANO RASSEGNA STAMPA

U F F I C IO S T A M P A I I L A

Page 2: IILA-ISTITUTO ITALO-LATINO AMERICANO · 2014. 6. 27. · como un matrimonio que puede tener altibajos, pero siempre como un matrimonio indisoluble", agregó. Gracias a este evento

Ansa Latinoamerica______ Marzo / 27 / 2012

ANSA/CULTURA: COMIENZA EN ROMA "PRIMAVERA LATINOAMERICANA" Por Giuseppe Maria Laudani

ROMA, 27 (ANSA) - La primera edición de la "Primavera latinoamericana", promovida por Roma y el Instituto Italo-Latino Americano (IILA), en colaboración con las embajadas de los países miembro, convertirá a la capital italiana en un gran "puente cultural" hacia América Latina. Serán en total 44 citas dedicadas al cine, las artes y la música, a lo largo de dos meses de programación que comienzan el 28 de marzo y que se extenderán hasta el 23 de mayo. Cuatro espacios estarán involucrados en la iniciativa: la Casa del Cinema, La Pelanda (Plaza Orazio Giustiniani), la Central Montemartini y el Instituto Italo-Latino Americano. "Italia está profundamente vinculada con América Latina y miró hacia este continente con gran interés", afirma el secretario general del IILA, embajador Giorgio Malfatti di Monte Tretto. "Tal vez en algunos momentos esta relación fue menos acentuada, pero debemos considerarlo como un matrimonio que puede tener altibajos, pero siempre como un matrimonio indisoluble", agregó. Gracias a este evento "se colma un vacío. Roma, una ciudad que además de ser una vitrina del arte y para el arte, se abre al panorama internacional en un escenario que mira a lo internacional", dijo Dino Gasperini, asesor de políticas culturales del municipio romano. El programa para la cinematografía, propuesto en la Casa del Cinema del 28 de marzo al 2 de abril, se muestra rico y atractivo. La reseña "El cine latino" está a cargo de Rodrigo Díaz, director del festival de cine latinoamericano de Trieste. Cada país estará presente con una obra que dará testimonio de un continente donde la historia, las tradiciones, los medios disponibles y el mercado interno son muy diferentes, pero justamente por ello son ricos en oportunidades. El 28 de marzo comenzará asimismo el primero de cinco encuentros llamados "América Latina: protagonista del siglo XXI", que verá en cada cita a cuatro embajadores de la región y un representante italiano. Para las artes plásticas se podrá visitar "Un latinoamericano entre tradición y contemporaneidad", la muestra de Alfredo Sosabravo curada por René Palenzuela, promovida por la asesoría de políticas culturales de Roma capital, en colaboración con la embajada de Cuba en Italia. En total son 40 obras, entre telas de grandes dimensiones, esculturas en bronce y vidrios de Murano del artista. Del 12 de abril al 5 de mayo, subirá a escena "La música latina", un viaje -en colaboración con las embajadas de Brasil, Cuba, Honduras y Uruguay en Italia- a través de la riqueza de los ritmos y sonoridades latinoamericanos. Creado en Roma en 1966, el IILA es un organismo internacional que comprende 20 países miembro (Argentina, Bolivia, Brasil, Chile, Colombia, Costa Rica, Cuba, Ecuador, El Salvador, Guatemala, Haití, Honduras, México, Nicaragua, Panamá, Paraguay, Perú, República Dominicana, Uruguay y Venezuela). El instituto promueve el conocimiento de las excelencias italianas en Europa y asimismo da a conocer lo que ofrecen los países latinoamericanos en distintos ámbitos. (ANSA).

Page 3: IILA-ISTITUTO ITALO-LATINO AMERICANO · 2014. 6. 27. · como un matrimonio que puede tener altibajos, pero siempre como un matrimonio indisoluble", agregó. Gracias a este evento

___________________________________________________________

Marzo / 21 / 2012

CULTURA ITALIANA NEL MONDO...E NON SOLO - E' PRIMAVERA LATINO AMERICANA A ROMA

L'appuntamento è alla Sala dell'Arazzo in Campidoglio,martedi' prossimo con l'Assessore alle Politiche Culturali e Centro Storico Dino Gasperini e l'Ambasciatore Giorgio Malfatti di Monte Tretto per la presentazione della prima edizione di "Primavera Latinoamericana", iniziativa promossa dal'IILA - Istituto Italo-Latino Americano in collaborazione con le Ambasciate dei Paesi membri dell'IILA, Zètema e Roma Capitale.

"Primavera Latinoamericana" è una rassegna di attività dedicate all'America Latina, destinate a promuovere il Continente nel territorio romano, articolata in un insieme di iniziative interdisciplinari: arte, cinema, musica e incontri. La manifestazione avrà inizio il 28 marzo alle 16.00, presso la Casa del Cinema, con la proiezione del film "Karen Llora en un bus"; del regista colombiano Gabriel Rojas Vera. Sarà La Pelanda (Piazza Orazio Giustiniani) a ospitare la mostra dell'artista Alfredo Sosabravo (dall'11 al 29 aprile), mentre il ricco programma di musica latina si svolgerà nella Centrale Montemartini (dal 13 aprile al 5 maggio). (21/03/2012-ITL/ITNET)

Page 4: IILA-ISTITUTO ITALO-LATINO AMERICANO · 2014. 6. 27. · como un matrimonio que puede tener altibajos, pero siempre como un matrimonio indisoluble", agregó. Gracias a este evento

Libero 24x7______________ Marzo / 26 / 2012

Roma. Prima edizione di 'Primavera Latinoamericana'

Roma, 26 mar. (Adnkronos) - Al via la prima edizione di "Primavera Latinoamericana". L'iniziativa e' promossa dal'IILA - Istituto Italo-Latino Americano in collaborazione con le Ambasciate dei Paesi membri dell'IILA, Ze'tema e Roma Capitale. Si tratta di una rassegna di attivita' dedicate all'America Latina, destinate a promuovere il Continente nel territorio romano, articolata in un insieme di iniziative interdisciplinari: arte, cinema, musica e incontri. La manifestazione avra' inizio mercoledi' alle 16.00, presso la Casa del Cinema, con la proiezione del film "Karen Llora en un bus"; del regista colombiano Gabriel Rojas Vera.

Sara' La Pelanda (Piazza Orazio Giustiniani) a ospitare la mostra dell'artista Alfredo Sosabravo (dall'11 al 29 aprile), mentre il ricco programma di musica latina si svolgera' nella Centrale Montemartini (dal 13 aprile al 5 maggio). In programma anche il primo ciclo di conferenze degli Ambasciatori dei Paesi Latinoamericani, intitolato "America Latina protagonista del XXI secolo" incontri quindicinali che si terranno nella sede dell'IILA in Via Giovanni Paisiello - 24, (dal 28 marzo al 23 maggio).

Page 5: IILA-ISTITUTO ITALO-LATINO AMERICANO · 2014. 6. 27. · como un matrimonio que puede tener altibajos, pero siempre como un matrimonio indisoluble", agregó. Gracias a este evento

Adnkronos___________ Marzo / 26 / 2012

Roma. Prima edizione di 'Primavera Latinoamericana'

Roma, 26 mar. (Adnkronos) - Al via la prima edizione di "Primavera Latinoamericana". L'iniziativa e' promossa dal'IILA - Istituto Italo-Latino Americano in collaborazione con le Ambasciate dei Paesi membri dell'IILA, Ze'tema e Roma Capitale. Si tratta di una rassegna di attivita' dedicate all'America Latina, destinate a promuovere il Continente nel territorio romano, articolata in un insieme di iniziative interdisciplinari: arte, cinema, musica e incontri. La manifestazione avra' inizio mercoledi' alle 16.00, presso la Casa del Cinema, con la proiezione del film "Karen Llora en un bus"; del regista colombiano Gabriel Rojas Vera.

Sara' La Pelanda (Piazza Orazio Giustiniani) a ospitare la mostra dell'artista Alfredo Sosabravo (dall'11 al 29 aprile), mentre il ricco programma di musica latina si svolgera' nella Centrale Montemartini (dal 13 aprile al 5 maggio). In programma anche il primo ciclo di conferenze degli Ambasciatori dei Paesi Latinoamericani, intitolato "America Latina protagonista del XXI secolo" incontri quindicinali che si terranno nella sede dell'IILA in Via Giovanni Paisiello - 24, (dal 28 marzo al 23 maggio).

Page 6: IILA-ISTITUTO ITALO-LATINO AMERICANO · 2014. 6. 27. · como un matrimonio que puede tener altibajos, pero siempre como un matrimonio indisoluble", agregó. Gracias a este evento

___________________________________________________________________ Marzo /26 / 2012

Roma. Prima edizione di 'Primavera Latinoamericana'

ROMA - Al via la prima edizione di «Primavera Latinoamericana».

L'iniziativa è promossa dal'IILA - Istituto Italo-Latino Americano in collaborazione con le

Ambasciate dei Paesi membri dell'IILA, Zètema e Roma Capitale. Si tratta di una rassegna di

attività dedicate all'America Latina, destinate a promuovere il Continente nel territorio romano,

articolata in un insieme di iniziative interdisciplinari: arte, cinema, musica e incontri.

La manifestazione avrà inizio mercoledì alle 16.00, presso la Casa del Cinema, con la proiezione

del film «Karen Llora en un bus»; del regista colombiano Gabriel Rojas Vera.

Sarà La Pelanda (Piazza Orazio Giustiniani) a ospitare la mostra dell'artista Alfredo Sosabravo

(dall'11 al 29 aprile), mentre il ricco programma di musica latina si svolgerà nella Centrale

Montemartini (dal 13 aprile al 5 maggio).

In programma anche il primo ciclo di conferenze degli Ambasciatori dei Paesi Latinoamericani,

intitolato «America Latina protagonista del XXI secolo» incontri quindicinali che si terranno nella

sede dell'IILA in Via Giovanni Paisiello - 24, (dal 28 marzo al 23 maggio).

Page 7: IILA-ISTITUTO ITALO-LATINO AMERICANO · 2014. 6. 27. · como un matrimonio que puede tener altibajos, pero siempre como un matrimonio indisoluble", agregó. Gracias a este evento

_______________________________________________ Marzo / 27 / 2012

Regioni

Cultura: al via a Roma prime edizione

'Primavera Latinoamericana'

Cultura

Roma, 26 mar. (Adnkronos) - Al via la prima edizione di "Primavera Latinoamericana".

L'iniziativa e' promossa dal'IILA - Istituto Italo-Latino Americano in collaborazione con le

Ambasciate dei Paesi membri dell'IILA, Ze'tema e Roma Capitale. Si tratta di una

rassegna di attivita' dedicate all'America Latina, destinate a promuovere il Continente nel

territorio romano, articolata in un insieme di iniziative interdisciplinari: arte, cinema, musica

e incontri. La manifestazione avra' inizio mercoledi' alle 16.00, presso la Casa del Cinema,

con la proiezione del film "Karen Llora en un bus"; del regista colombiano Gabriel Rojas

Vera.

Sara' La Pelanda (Piazza Orazio Giustiniani) a ospitare la mostra dell'artista Alfredo

Sosabravo (dall'11 al 29 aprile), mentre il ricco programma di musica latina si svolgera'

nella Centrale Montemartini (dal 13 aprile al 5 maggio). In programma anche il primo ciclo

di conferenze degli Ambasciatori dei Paesi Latinoamericani, intitolato "America Latina

protagonista del XXI secolo" incontri quindicinali che si terranno nella sede dell'IILA in Via

Giovanni Paisiello - 24, (dal 28 marzo al 23 maggio).

Page 8: IILA-ISTITUTO ITALO-LATINO AMERICANO · 2014. 6. 27. · como un matrimonio que puede tener altibajos, pero siempre como un matrimonio indisoluble", agregó. Gracias a este evento

24 notizie.com___________ Marzo / 26 / 2012

Roma, 26 mar. (Adnkronos) - Al via la prima edizione di "Primavera Latinoamericana". L'iniziativa e' promossa dal'IILA - Istituto Italo-Latino Americano in collaborazione con le Ambasciate dei Paesi membri dell'IILA, Ze'tema e Roma Capitale. Si tratta di una rassegna di attivita' dedicate all'America Latina, destinate a promuovere il Continente nel territorio romano, articolata in un insieme di iniziative interdisciplinari: arte, cinema, musica e incontri. La manifestazione avra' inizio mercoledi' alle 16.00, presso la Casa del Cinema, con la proiezione del film "Karen Llora en un bus"; del regista colombiano Gabriel Rojas Vera. Sara' La Pelanda (Piazza Orazio Giustiniani) a ospitare la mostra dell'artista Alfredo Sosabravo (dall'11 al 29 aprile), mentre il ricco programma di musica latina si svolgera' nella Centrale Montemartini (dal 13 aprile al 5 maggio). In programma anche il primo ciclo di conferenze degli Ambasciatori dei Paesi Latinoamericani, intitolato "America Latina protagonista del XXI secolo" incontri quindicinali che si terranno nella sede dell'IILA in Via Giovanni Paisiello - 24, (dal 28 marzo al 23 maggio).

Page 9: IILA-ISTITUTO ITALO-LATINO AMERICANO · 2014. 6. 27. · como un matrimonio que puede tener altibajos, pero siempre como un matrimonio indisoluble", agregó. Gracias a este evento

Yahoo.it________________ Marzo / 26 / 2012

Roma, 26 mar. (Adnkronos) - Al via la prima edizione di "Primavera Latinoamericana". L'iniziativa e' promossa dal'IILA - Istituto Italo-Latino Americano in collaborazione con le Ambasciate dei Paesi membri dell'IILA, Ze'tema e Roma Capitale. Si tratta di una rassegna di attivita' dedicate all'America Latina, destinate a promuovere il Continente nel territorio romano, articolata in un insieme di iniziative interdisciplinari: arte, cinema, musica e incontri. La manifestazione avra' inizio mercoledi' alle 16.00, presso la Casa del Cinema, con la proiezione del film "Karen Llora en un bus"; del regista colombiano Gabriel Rojas Vera. Sara' La Pelanda (Piazza Orazio Giustiniani) a ospitare la mostra dell'artista Alfredo Sosabravo (dall'11 al 29 aprile), mentre il ricco programma di musica latina si svolgera' nella Centrale Montemartini (dal 13 aprile al 5 maggio). In programma anche il primo ciclo di conferenze degli Ambasciatori dei Paesi Latinoamericani, intitolato "America Latina protagonista del XXI secolo" incontri quindicinali che si terranno nella sede dell'IILA in Via Giovanni Paisiello - 24, (dal 28 marzo al 23 maggio).

Page 10: IILA-ISTITUTO ITALO-LATINO AMERICANO · 2014. 6. 27. · como un matrimonio que puede tener altibajos, pero siempre como un matrimonio indisoluble", agregó. Gracias a este evento

______________________________________________________

Marzo / 26 / 2012

Cultura: al via a Roma prime edizione 'Primavera Latinoamericana' Fonte Adnkronos - Cultura scaricata 26 Mar. 2012 - 14:09 Cultura: al via a Roma prime edizione 'Primavera Latinoamericana' Da mercoledi' presso la Casa del Cinema con il film 'Karen Llora en un bus' (26/03/2012 - 12:40:13)

Page 11: IILA-ISTITUTO ITALO-LATINO AMERICANO · 2014. 6. 27. · como un matrimonio que puede tener altibajos, pero siempre como un matrimonio indisoluble", agregó. Gracias a este evento

________________________________________________________Marzo / 27 / 2012

musica.gfpoint.com Cultura: al via a Roma prime edizione 'Primavera Latinoamericana' - http://musica.gfpoint.com/cultura... ieri da gf-Musica - Commento - Mi piace – Condividi Cultura: al via a Roma prime edizione 'Primavera Latinoamericana' è una notizia aggregata dal gf-Musica - musica.gfpoint.com.

Roma, 26 mar. (Adnkronos) - Al via la prima edizione di "Primavera Latinoamericana". L'iniziativa e' promossa dal'IILA - Istituto Italo-Latino Americano in collaborazione con le Ambasciate dei Paesi membri dell'IILA, Ze'tema e Roma Capitale. Si tratta di una rassegna di attivita' dedicate all'America Latina, destinate a promuovere il Continente nel territorio romano, articolata in un insieme di iniziative interdisciplinari: arte, cinema, musica e incontri. La manifestazione avra' inizio mercoledi' alle 16.00, presso la Casa del Cinema, con la proiezione del film "Karen Llora en un bus"; del regista colombiano Gabriel Rojas Vera. Sara' La Pelanda (Piazza Orazio Giustiniani) a ospitare la mostra dell'artista Alfredo Sosabravo (dall'11 al 29 aprile), mentre il ricco programma di musica latina si svolgera' nella Centrale Montemartini (dal 13 aprile al 5 maggio). In programma anche il primo ciclo di conferenze degli Ambasciatori dei Paesi Latinoamericani, intitolato "America Latina protagonista del XXI secolo" incontri quindicinali che si terranno nella sede dell'IILA in Via Giovanni Paisiello - 24, (dal 28 marzo al 23 maggio).

Page 12: IILA-ISTITUTO ITALO-LATINO AMERICANO · 2014. 6. 27. · como un matrimonio que puede tener altibajos, pero siempre como un matrimonio indisoluble", agregó. Gracias a este evento

Euronwes.org_________ Marzo / 27 / 2012

PER DUE MESI ROMA ASSAPORA LA PRIMAVERA LATINO AMERICANAhttp://euronews.org/?author=6

Di: Euronews org

Se nell’ambito dell’Unione Europea (e anche per quanto riguarda la politica estera italiana) il

grande Continente Latino Americano è stato messo un po’ in sordina negli ultimi anni, Roma

ancora una volta interpreta il suo ruolo storico di città a forte vocazione internazionale. Ed è in

questa chiave che va letta la prima edizione di Primavera Latinoamericana” promossa da Roma

Capitale e l’IILA (Istituto Italo Latino Americano), in collaborazione con le Ambasciate dei Paesi

membri, con l’organizzazione di Zètema Progetto Cultura. I principali protagonisti di questa

importante manifestazione sono: il Segretario Generale dell’IILA, Giorgio Malfatti di Monte Tretto,

l’Assessore alle Politiche Culturali di Roma, Dino Gasperini, il Consigliere Diplomatico del

Sindaco di Roma Filippo La Rosa, il Presidente di Zètema, Francesco Marcolini, nonché la

responsabile delle attività culturali dell’’IILA, Sylvia Irrazàbal.

Alcuni pochi dati sono sufficienti per dare la dimensione della manifestazione: sono 20 i Paesi

membri che partecipano (Argentina, Bolivia, Brasile, Cile, Colombia, Costa Rica, Cuba, Ecuador,

El Salvador, Guatemala, Haiti, Honduras, Messico, Nicaragua, Panama, Paraguay, Perù,

Repubblica Dominicana, Uruguay, Venezuela); 2 i mesi di programmazione (dal 28 marzo al 23

maggio); 4 gli spazi coinvolti (Casa del Cinema, La Pelanda, Centrale Montemartini, Istituto Italo-

Latino Americano); 44 gli appuntamenti dedicati al cinema, all’arte, alla musica, agli incontri.

Per la Cinematografia, un programma ricco e coinvolgente che dal 28 marzo al 2 aprile presenta

a Casa del Cinema, “El cine latino”, rassegna cinematografica latinoamericana a cura di Rodrigo

Diaz, Direttore del Festival del Cinema Latinoamericano di Trieste. Un evento pensato come

occasione nella quale ciascun Paese sarà presente con un’opera a testimoniare un continente

dove la storia, le tradizioni, i mezzi disponibili e il mercato interno sono molto differenti, ma

proprio per questo ricchi di storia e opportunità.

Sempre il 28 marzo partirà il primo dei 5 incontri – fino al 23 maggio giorno di chiusura della

Primavera Latinoamericana – organizzati dall’IILA – Istituto Italo-Latino Americano dal titolo

“America Latina: protagonista del XXI secolo” e che vedrà coinvolti in ogni appuntamento quattro

Page 13: IILA-ISTITUTO ITALO-LATINO AMERICANO · 2014. 6. 27. · como un matrimonio que puede tener altibajos, pero siempre como un matrimonio indisoluble", agregó. Gracias a este evento

Ambasciatori dell’America Latina e un rappresentante del Sistema Italia. Incontri e confronti per

valorizzare e cercare punti di integrazione delle rispettive culture.

Per le Arti Plastiche, dall’11 al 29 aprile, la Pelanda ospita “Un latinoamericano fra tradizione e

contemporaneità”, mostra di Alfredo Sosabravo a cura di René Palenzuela, promossa

dall’Assessorato alle Politiche Culturali di Roma Capitale – Sovraintendenza ai Beni Culturali, in

collaborazione con l’Ambasciata di Cuba in Italia. Vengono esposte circa 40 opere tra tele di

grandi dimensioni e sculture in bronzo e vetro di Murano di questo artista cubano, personalità di

prestigio nel panorama delle arti plastiche latinoamericane.

Un fuoco pirotecnico di ritmi e colori caraibici del nuovo mondo, che si fondono con le tecniche

artistiche della tradizione artigiana e codici ancestrali, uniti in creazioni fantastiche di estrema

attualità.

Per la Musica, sarà invece di scena alla Centrale Montemartini dal 13 aprile al 5 maggio (ogni

venerdì e sabato) “La musica latina” un viaggio – in collaborazione con le Ambasciate di Brasile,

Cuba, Honduras, Uruguay in Italia – attraverso la ricchezza dei ritmi e delle sonorità

latinoamericane. Esibizioni di chitarra e voce, pianoforte, basso, percussioni. Composizioni di

Tom Jobim, Chico Buarque, Vinícius e Toquinho, Gilberto Gil, pezzi storici come “La Cumparsita

“, ritmi caraibici e sonorità contemporanee per viaggiare tra i ritmi magici della musica

latinoamericana.

CASA DEL CINEMA

Largo Marcello Mastroianni 1 – Villa Borghese

EL CINE LATINO

28 marzo – 2 aprile

Ingresso libero fino ad esaurimenti posti

IILA – ISTITUTO ITALO-LATINO AMERICANO

Via Giovanni Paisiello 24

AMERICA LATINA: PROTAGONISTA DEL XXI SECOLO

28 marzo – 23 maggio ore 10.00

Ingresso libero fino a esaurimento posti

LA PELANDA

Piazza Orazio Giustiniani 4

UN LATINOAMERICANO FRA TRADIZIONE E CONTEMPORANEITA’

MOSTRA DI ALFREDO SOSABRAVO

11 – 29 aprile

Inaugurazione 11 aprile ore 18.00

Orari: martedì-venerdì ore 15.00 – 23.00

sabato, domenica e festivi 11.00 – 23.00

(chiusura 45’ prima)

Ingresso gratuito

CENTRALE MONTEMARTINI

Via Ostiense 106

LA MÚSICA LATINA

13 e 14 aprile – 20 e 21 aprile – 27 e 28 aprile – 4 e 5 maggio ore 21.00 - Biglietto: 7 euro

Page 14: IILA-ISTITUTO ITALO-LATINO AMERICANO · 2014. 6. 27. · como un matrimonio que puede tener altibajos, pero siempre como un matrimonio indisoluble", agregó. Gracias a este evento

Il Sole 24 ore____________________________________________

Marzo / 15 / 2012

NEWS a cura di Cinematografo.it

1

E' Primavera Latino Americana

A Roma cinema, musica e arti visive: un ponte culturale dal 28 marzo al 5 maggio

L'IILA, Roma Capitale e Zètema organizzano "Primavera latinoamericana", una rassegna di attività dedicate all'America

Latina, destinate a promuovere il Continente nel territorio romano: un progetto che vede Roma Capitale come un ponte

culturale tra l'Italia e l'America Latina."Primavera Latinoamericana" si articola in un ricco programma che va dalla musica

al cinema e alle arti visive, coniugando i più bei luoghi della cultura romana (Centrale Montemartini, MACRO Testaccio,

Casa del Cinema) con artisti di fama internazionale provenienti da diversi Paesi dell'America Latina.Alla Casa del

Cinema, dal 28 marzo al 2 aprile, avrà luogo El Cine Latino, rassegna a cura di Rodrigo Diaz, Direttore del Festival del

Cinema Latinoamericano di Trieste: in programma, tra gli altri, Abuelos di Carla Valencia Davilla, Viudas di Marcos

Carnevale e Gestacion di Esteban Ramirez.In allegato il programma completo della manifestazione.

Page 15: IILA-ISTITUTO ITALO-LATINO AMERICANO · 2014. 6. 27. · como un matrimonio que puede tener altibajos, pero siempre como un matrimonio indisoluble", agregó. Gracias a este evento

AgenParl Agenzia Parlamentaria____ Marzo 27 / 2012 Ore 12.30: Sala dell’Arazzo, Campidoglio L’assessore alle Politiche Culturali e Centro Storico, Dino Gasperini, presenta “Primavera latino americana”, rassegna di attività dedicate all'America Latina. Intervengono l’ambasciatore Giorgio Malfatti di Monte Tretto, segretario generale IILA, Filippo La Rosa, consigliere diplomatico del Sindaco, e Francesco Marcolini, presidente di Zètema.

Page 16: IILA-ISTITUTO ITALO-LATINO AMERICANO · 2014. 6. 27. · como un matrimonio que puede tener altibajos, pero siempre como un matrimonio indisoluble", agregó. Gracias a este evento

Radio Vaticana___________ Marzo / 27 / 2012

La transmisión en directa fue el 27/03/20120 a la hora 12.30 y repetición a las horas 18.30

Page 17: IILA-ISTITUTO ITALO-LATINO AMERICANO · 2014. 6. 27. · como un matrimonio que puede tener altibajos, pero siempre como un matrimonio indisoluble", agregó. Gracias a este evento

Wall Street International____ Marzo / 27 / 2012

La primavera latino americana esplode a Roma 28 Marzo - 23 Maggio 2012, Roma.

Da domani e fino al 23 maggio la capitale italiana ospiterà una serie di iniziative latinoamericane dal titolo "Primavera Latinoamericana". Promossa dall’ Istituto Italo-Latino Americano (IILA) in collaborazione con le Ambasciate dei Paesi membri dell'IILA, Zètema e Roma Capitale, la “Primavera Latinoamericana” si articola in una ricca rassegna di attività dedicate all'America Latina, destinate a promuovere il Continente nel territorio romano, articolata in un insieme di iniziative interdisciplinari: arte, cinema, musica e incontri.

La manifestazione comincia il 28 marzo alle 16.00, presso la Casa del Cinema di Villa Borghese con la proiezione del film "Karen llora en un bus"; del regista colombiano Gabriel Rojas Vera. Nell’ambito delle arti visive, l’artista cubano Alfredo Sosabravo esporrà dall'11 al 29 aprile nella Galleria “La Pelanda”, (Piazza Orazio Giustiniani) collegata al Museo d’Arte Contemporaneo “Macro”, di Roma.

La mostra ospiterà tele di grandi dimensioni che fanno entrare “ in un mondo gioioso e pieno di magie in cui il colore si dispiega senza alcun ritegno o calcolo, comunicando a chi guarda una sorta di febbre con esiti di straordinaria felicità espressiva, configurandosi come una delle più rilevanti espressioni artistiche internazionali in cui oggi si riconoscono i “territori” della cultura visiva e della contaminazione tra linguaggi differenti delle strutture museali de La Pelanda a Testaccio”, scrive nella presentazione il Segretario Culturale dell’IILA Sylvia Irrazábal.

Page 18: IILA-ISTITUTO ITALO-LATINO AMERICANO · 2014. 6. 27. · como un matrimonio que puede tener altibajos, pero siempre como un matrimonio indisoluble", agregó. Gracias a este evento

Il ricco programma di musica latinoamericana, un vero viaggio attraverso la ricchezza dei ritmi e delle sonorità della regione si svolgerà nella Centrale Montemartini Via Ostiense 106, tutti i venerdì e sabato dal 13 aprile al 5 maggio.

Programma:

Venerdì 13 e sabato 14 aprile, (ore 21.00), dal Brasile, Levy Jardim (chitarra e voce), Lica Cecato (chitarra e voce) e Carolina Santa Brígida Sena (pianoforte)

Venerdì 20 e sabato 21 aprile, (ore 21.00), dall’Uruguay, Ana Karina Rossi & Tango Sonos Orquesta Esencial

Venerdì 27 e sabato 28 aprile, (ore 21.00), da Cuba, Mónica Marziota e la sua band

Venerdì 4 e sabato 5 maggio, (ore 21.00), dall’Honduras, Guillermo Anderson e Ceibana.

In programma anche il primo ciclo di conferenze degli Ambasciatori dei Paesi Latinoamericani, intitolato “America Latina protagonista del XXI secolo, incontri e opportunità” : saranno incontri quindicinali che si terranno nella sede istituzionale dell'IILA in Via Giovanni Paisiello - 24, (dal 28 marzo al 23 maggio).

Questo ciclo di conferenze si propone come un'occasione per i rappresentanti diplomatici di illustrare agli imprenditori e alle associazioni di categoria italiane le opportunità di investimento nel proprio Paese nei vari settori di interesse, i punti di forza per gli investimenti stessi, la propria strategia economico-commerciale. Secondo ambasciatore Giorgio Malfatti di Monte Tretto, Segretario Generale dell'IILA: “con questa ciclo di conferenze l'IILA vuole avvicinare l'America Latina di oggi all'Italia. Tutta l'America Latina, anche i paesi più piccoli che ora sono nuovamente competitivi, da un punto di vista economico e commerciale. Ricordando, tra l'altro, che il tasso di sviluppo dei Paesi dell'area è superiore a quello dei paesi europei”.

Pubblicato: Martedì, 27 Marzo 2012

Autore: Patricia Mayorga

Page 19: IILA-ISTITUTO ITALO-LATINO AMERICANO · 2014. 6. 27. · como un matrimonio que puede tener altibajos, pero siempre como un matrimonio indisoluble", agregó. Gracias a este evento

___________________________________________________________ Marzo / 27 / 2012

CULTURA ITALIANA NEL MONDO - SUD AMERICA - AL VIA LA RASSEGNA "PRIMAVERA LATINO AMERICANA" A ROMA PROMOSSA DALL'IILA, COMUNE DI ROMA E AMBASCIATE 20 PAESI AMERICA LATINA

Cinema, musica, arte. Sono gli “ingredienti” della “Primavera Latino Americana”, una grande manifestazione della durata di due mesi, dal 28 marzo al 23 maggio, che porta nella capitale il meglio della produzione culturale dei paesi dell'America Latina. Il primo passo, come ha sottolineato Dino Gasperini, Assessore alla Cultura del Comune di Roma, per avvicinare culturalmente l'Italia ai 20 paesi latino americani che partecipano a questa iniziativa e per organizzare prossimamente, in questi paesi, eventi similari che permettano di fare scoprire al pubblico locale le tante realtà culturali italiane.

“La rassegna che apre Roma al panorama culturale sud americano va a colmare un gap e ci consente di apprezzare l'effervescenza culturale di paesi distanti e i tanti talenti che vivono in Italia. La prossima mossa sarà quella di sollecitare le ambasciate latino americane a portare i nostri artisti nei loro paesi,” ha sottolineato Gasperini.

Nata dalla collaborazione tra l'Istituto Italo Latino Americano e le ambasciate dei paesi membri dell'IILA, l'Assessorato alle Politiche Culturali di Roma e Zetema, l'interessante kermesse vuole dunque essere, secondo le intenzioni degli organizzatori, un momento di approfondimento e, allo stesso tempo, un'occasione per andare oltre ai tanti stereotipi legati all'universo latino americano.

Appuntamento clou della manifestazione “El cine Latino”, una rassegna cinematografica che, dal 28 marzo al 2 aprile, presenta presso la Casa del Cinema 17 film recenti, sottotitolati in italiano, realizzati in America Latina.

“Il programma che comprende commedie, documentari, film drammatici ma anche romantici, evidenzia quanto la cinematografia dell'America Latina sia legata all'Italia e quanto profonda sia l'influenza italiana su questa produzione. I suoi legami sono molto più stretti con l’Italia più di quanto non lo siano con qualsiasi altro Paese europeo,” afferma Rodrigo Diaz, il curatore della rassegna e Direttore del Festival del Cinema Latino Americano di Trieste.

Tra i film in cartellone, segnaliamo “Reveròn” del regista venezuelano Diego Rìsquez che sarà presente all'incontro in programma dopo la proiezione (29 marzo ore 19.45); l'intenso “Karen llora en un bus”del colombiano Gabriel Rojas Vera; il drammatico “Entre la noche y el dìa” del messicano Bernardo Arellano; e l'originale “Seis mujeres de excepción”, del regista haitiano Arnold Antonin, un lavoro dedicato alle donne che hanno contribuito in maniera significativa alla vita culturale e sociale di questo paese (la più giovane ha ottant’anni, la meno giovane centocinque)...

Si inaugura, invece, l'11 aprile negli Spazi de La Pelanda la mostra di Alfredo Sosabravo (Cuba 1930). Di questo apprezzato artista, che ha preso parte anche alla

Page 20: IILA-ISTITUTO ITALO-LATINO AMERICANO · 2014. 6. 27. · como un matrimonio que puede tener altibajos, pero siempre como un matrimonio indisoluble", agregó. Gracias a este evento

Biennale di Venezia negli anni Ottanta e che ha instaurato fruttuose collaborazioni con diversi laboratori artistici italiani,

verranno presentate una quarantina di opere tra cui dipinti di grandi dimensioni e sculture in bronzo e vetro di Murano. Lavori a tratti surreali e sempre attenti al dettaglio, popolati da animali divertenti, personaggi giocosi, macchine originali, che “tradiscono” le radici latinoamericane dell'artista nell'uso di colori intensi, quasi pirotecnici.

Quanto alla musica, quattro i concerti in programma che propongono ritmi e sonorità del Brasile, Cuba, Honduras e Uruguay.

Primo appuntamento, il 13 e 14 aprile, con Levy Jardim, Carolina Santa Brìgida Sena e Lica Cecato che eseguiranno pezzi celebri della canzone popolare brasiliana, cover di Chico Barque, Giberto Gil, Toquinho...

Segue, il 20 e 21 aprile, il concerto con Ana Karina Rossi, Nicola e Antonio Ippoliti che interpreteranno famosi brani di tango.

E ancora, il 27 e 28 aprile, il concerto di Monica Marziota che, con il suo gruppo, presenta un repertorio di musica popolare cubana.

Chiude il ciclo musicale, il famoso cantante honduregno Guillermo Anderson y Ceibane con le sue canzoni che combinano ritmi caraibici, sonorità contemporanee e musiche tradizionali dell'etnia garìfuna dell'Honduras. (27/03/2012-L.G.-ITL/ITNET)

Page 21: IILA-ISTITUTO ITALO-LATINO AMERICANO · 2014. 6. 27. · como un matrimonio que puede tener altibajos, pero siempre como un matrimonio indisoluble", agregó. Gracias a este evento

ASSOCIATED PRESS_____ Marzo / 28 / 2012

Llega a Roma la Primavera Latinoamericana

POR JORGE PIÑA

THE ASSOCIATED PRESS

ROMA -- Un total de 44 eventos culturales, entre conciertos, películas y exposiciones, se presentarán a partir del

miércoles en Roma en la primera edición de la Primavera Latinoamericana.

La iniciativa constituye "un puente entre Roma y las fuerzas creativas de América Latina", dijo el martes en una

conferencia de prensa el encargado cultural del municipio de Roma, Dino Gasperini.

El filme "Reverón", del director venezolano Diego Rísquez, inaugurará el ciclo de películas.

Rísquez destacó la importancia de presentar su obra en la capital italiana.

"Es una ventana para abrir la cultura de nuestros países", declaró a The Associated Press.

"En particular para Venezuela porque no se encuentra entre los países que tienen una filmografía tan visible como

la argentina, brasileña y mexicana", añadió el realizador. "No tenemos una industria cinematográfica sólida, por lo

cual no podemos entrar en los circuitos internacionales".

"Reverón" narra la historia del pintor Armando Reverón (1889-1954), uno de los más importantes de Venezuela.

Como parte de un ciclo organizado por el Instituto Italo Latinoamericano (IILA) se exhiben además "Karen llora en

un bus" (Colombia), de Gabriel Rojas Vera; "Entre la noche y el día" (México), de Bernardo Arellano; "Abuelos"

(Ecuador), de Carlas Valencia Dávila; "Gestación" (Costa Rica), de Esteban Ramírez; "Las malas intenciones"

(Perú), de Rosario García-Montero; "El casamiento" (Uruguay), de Aldo Garay; y "Los Viejos" (Bolivia), de Martín

Boulocq.

"Promover nuestro cine a menudo significa divulgar un tipo de cine que por su historia, su influencia y sus

relaciones, está muy vinculado a Italia", expresó el chileno Rodrigo Díaz, quien dirige el IILA.

"Se trata en un 90% de las primeras obras de sus autores, en la primera iniciativa de este tipo que se realiza en

Roma", expresó, añadiendo que "la idea es que (la Primavera Latinoamericana) se mantenga en el tiempo".

"Viudas" (Argentina) de Marcos Carnevale, "Habanastation" (Cuba) de Ian Padrón, "Jean Gentil" (República

Dominicana) de Laura Amelia Guzmán e Israel Cárdenas, "Malú de Bicicleta" (Brasil) de Flávio R. Tambellini,

"Cápsulas" (Guatemala) de Verónica Riedel, "Sal" (Chile) de Diego Rougier, "6 Femmes D'Exception" (Haití) de

Arnold Antonin y "Santo de la Guitarra, la historia fantástica de Agustín Barrios 'Mangoré'" (Paraguay), de Carlos

Salcedo Centurión completan la muestra de cine.

Por las artes plásticas se expondrán cerca de 40 coloridas obras, entre cuadros de grandes dimensiones y

esculturas de bronce y vidrio, del artista cubano Alfredo Sosabravo.

En cuanto música se presentarán composiciones de Chico Buarque, Vinicius y Toquinho, Gilberto Gil y obras

históricas como "La Cumparsita". En general se viajará a través de los ritmos mágicos de la música caribeña y

latinoamericana.

El programa de la Primavera Latinoamericana prevé además un ciclo de conferencias entre empresarios italianos

y los embajadores de los 20 países del IILA, que se propone intensificar las relaciones económicas y las

inversiones de las empresas italianas en América Latina.

Page 22: IILA-ISTITUTO ITALO-LATINO AMERICANO · 2014. 6. 27. · como un matrimonio que puede tener altibajos, pero siempre como un matrimonio indisoluble", agregó. Gracias a este evento

___________________________________

Marzo / 28 / 2012

ROMA – (THE ASSOCIATED PRESS) Un total de 44 eventos culturales, entre conciertos, películas y exposiciones, se presentarán a partir del miércoles en Roma en la primera edición de la Primavera Latinoamericana.

La iniciativa constituye "un puente entre Roma y las fuerzas creativas de América Latina", dijo el martes en una

conferencia de prensa el encargado cultural del municipio de Roma, Dino Gasperini.

El filme "Reverón", del director venezolano Diego Rísquez, inaugurará el ciclo de películas.

Rísquez destacó la importancia de presentar su obra en la capital italiana.

"Es una ventana para abrir la cultura de nuestros países", declaró a The Associated Press.

"En particular para Venezuela porque no se encuentra entre los países que tienen una filmografía tan visible como

la argentina, brasileña y mexicana", añadió el realizador. "No tenemos una industria cinematográfica sólida, por lo

cual no podemos entrar en los circuitos internacionales".

"Reverón" narra la historia del pintor Armando Reverón (1889-1954), uno de los más importantes de Venezuela.

Como parte de un ciclo organizado por el Instituto Italo Latinoamericano (IILA) se exhiben además "Karen llora en

un bus" (Colombia), de Gabriel Rojas Vera; "Entre la noche y el día" (México), de Bernardo Arellano; "Abuelos"

(Ecuador), de Carlas Valencia Dávila; "Gestación" (Costa Rica), de Esteban Ramírez; "Las malas intenciones"

(Perú), de Rosario García-Montero; "El casamiento" (Uruguay), de Aldo Garay; y "Los Viejos" (Bolivia), de Martín

Boulocq.

"Promover nuestro cine a menudo significa divulgar un tipo de cine que por su historia, su influencia y sus

relaciones, está muy vinculado a Italia", expresó el chileno Rodrigo Díaz, quien dirige el IILA.

"Se trata en un 90% de las primeras obras de sus autores, en la primera iniciativa de este tipo que se realiza en

Roma", expresó, añadiendo que "la idea es que (la Primavera Latinoamericana) se mantenga en el tiempo".

"Viudas" (Argentina) de Marcos Carnevale, "Habanastation" (Cuba) de Ian Padrón, "Jean Gentil" (República

Dominicana) de Laura Amelia Guzmán e Israel Cárdenas, "Malú de Bicicleta" (Brasil) de Flávio R. Tambellini,

"Cápsulas" (Guatemala) de Verónica Riedel, "Sal" (Chile) de Diego Rougier, "6 Femmes D'Exception" (Haití) de

Arnold Antonin y "Santo de la Guitarra, la historia fantástica de Agustín Barrios 'Mangoré'" (Paraguay), de Carlos

Salcedo Centurión completan la muestra de cine.

Por las artes plásticas se expondrán cerca de 40 coloridas obras, entre cuadros de grandes dimensiones y

esculturas de bronce y vidrio, del artista cubano Alfredo Sosabravo.

En cuanto música se presentarán composiciones de Chico Buarque, Vinicius y Toquinho, Gilberto Gil y obras

históricas como "La Cumparsita". En general se viajará a través de los ritmos mágicos de la música caribeña y

latinoamericana.

El programa de la Primavera Latinoamericana prevé además un ciclo de conferencias entre empresarios italianos

y los embajadores de los 20 países del IILA, que se propone intensificar las relaciones económicas y las

inversiones de las empresas italianas en América Latina.

Page 23: IILA-ISTITUTO ITALO-LATINO AMERICANO · 2014. 6. 27. · como un matrimonio que puede tener altibajos, pero siempre como un matrimonio indisoluble", agregó. Gracias a este evento

L’ideale_________________ Marzo / 28 / 2012

Comunicati stampa 28/03/2012

Primavera Latino-Americana dal 28 marzo al 23 maggio 2012 Un grande evento culturale internazionale che vede Roma Capitale palcoscenico d’eccezione Patrizia Bracci

Un ponte culturale tra Roma e la grande forza creativa dell’America Latina. Questo il senso e l’auspicio della prima

edizione di “Primavera Latinoamericana” promossa da Roma Capitale e l’IILA - Istituto Italo – Latino Americano, in collaborazione con le Ambasciate dei Paesi membri, con l’organizzazione di Zètema Progetto Cultura.

- 20 i Paesi membri dell’IILA che partecipano: Argentina, Bolivia, Brasile, Cile, Colombia, Costa Rica, Cuba,

Ecuador, El Salvador, Guatemala, Haiti, Honduras, Messico, Nicaragua, Panama, Paraguay, Perù, Repubblica Dominicana, Uruguay, Venezuela.

- 2 i mesi di programmazione, dal 28 marzo al 23 maggio.

- 4 gli spazi coinvolti, Casa del Cinema, La Pelanda, Centrale Montemartini, IILA - Istituto Italo-Latino Americano.

- 44 gli appuntamenti dedicati al cinema, all’arte, alla musica, agli incontri.

Per la Cinematografia, un programma ricco e coinvolgente che dal 28 marzo al 2 aprile presenta a Casa del Cinema, “El cine latino”, rassegna cinematografica latinoamericana a cura di Rodrigo Diaz, Direttore del Festival del Cinema Latinoamericano di Trieste. Un evento pensato come occasione nella quale ciascun Paese sarà presente con un’opera a testimoniare un continente dove la storia, le tradizioni, i mezzi disponibili e il mercato interno sono molto differenti, ma proprio per questo ricchi di storia e opportunità.

Sempre il 28 marzo partirà il primo dei 5 incontri – fino al 23 maggio giorno di chiusura della Primavera Latinoamericana - organizzati dall’IILA - Istituto Italo-Latino Americano dal titolo “America Latina: protagonista del XXI secolo” e che vedrà coinvolti in ogni appuntamento quattro Ambasciatori dell’America Latina e un rappresentante del Sistema Italia. Incontri e confronti per valorizzare e cercare punti di integrazione delle rispettive culture.

Per le Arti Plastiche, dall’11 al 29 aprile, la Pelanda ospita “Un latinoamericano fra tradizione e contemporaneità”, mostra di Alfredo Sosabravo a cura di René Palenzuela, promossa dall’Assessorato alle Politiche Culturali di Roma Capitale – Sovraintendenza ai Beni Culturali, in collaborazione con l’Ambasciata di Cuba in Italia. Vengono esposte circa 40 opere tra tele di grandi dimensioni e sculture in bronzo e vetro di Murano di questo artista cubano, personalità di prestigio nel panorama delle arti plastiche latinoamericane.

Un fuoco pirotecnico di ritmi e colori caraibici del nuovo mondo, che si fondono con le tecniche artistiche della tradizione artigiana e codici ancestrali, uniti in creazioni fantastiche di estrema attualità.

Per la Musica, sarà invece di scena alla Centrale Montemartini dal 13 aprile al 5 maggio (ogni venerdì e sabato) “La música latina” un viaggio – in collaborazione con le Ambasciate di Brasile, Cuba, Honduras, Uruguay in Italia - attraverso la ricchezza dei ritmi e delle sonorità latinoamericane. Esibizioni di chitarra e voce, pianoforte, basso, percussioni. Composizioni di Tom Jobim, Chico Buarque, Vinícius e Toquinho, Gilberto Gil, pezzi storici come “La Cumparsita “, ritmi caraibici e sonorità contemporanee per viaggiare tra i ritmi magici della musica latinoamericana.

Un impegno importante per l’IILA che vuole far conoscere, in questo modo, il ricco patrimonio culturale latinoamericano e la realtà artistica dell’America Latina, con un’attenzione particolare alla valorizzazione dei talenti e alle capacità e competenze necessarie per le attività creative, in entrambi i continenti, europeo e latinoamericano.

Page 24: IILA-ISTITUTO ITALO-LATINO AMERICANO · 2014. 6. 27. · como un matrimonio que puede tener altibajos, pero siempre como un matrimonio indisoluble", agregó. Gracias a este evento

CASA DEL CINEMA Largo Marcello Mastroianni 1 – Villa Borghese EL CINE LATINO 28 marzo – 2 aprile Ingresso libero fino ad esaurimenti posti IILA - ISTITUTO ITALO-LATINO AMERICANO Via Giovanni Paisiello 24 AMERICA LATINA: PROTAGONISTA DEL XXI SECOLO 28 marzo – 23 maggio ore 10.00 Ingresso libero fino ad esaurimento posti LA PELANDA Piazza Orazio Giustiniani 4 UN LATINOAMERICANO FRA TRADIZIONE E CONTEMPORANEITA’ MOSTRA DI ALFREDO SOSABRAVO 11 – 29 aprile Inaugurazione 11 aprile ore 18.00 Orari: martedì-venerdì ore 15.00 – 23.00 sabato, domenica e festivi 11.00 – 23.00 (la biglietteria chiude 45’ prima) Ingresso gratuito CENTRALE MONTEMARTINI Via Ostiense 106 LA MÚSICA LATINA 13 e 14 aprile – 20 e 21 aprile – 27 e 28 aprile – 4 e 5 maggio ore 21.00 Biglietto: 7 euro Info 060608 (tutti i giorni ore 9.00 – 21.00) www.museiincomuneroma.it Segreteria Culturale IILA: [email protected] - www.iila.org

Ufficio Stampa Zètema Progetto Cultura - Patrizia Bracci

Page 25: IILA-ISTITUTO ITALO-LATINO AMERICANO · 2014. 6. 27. · como un matrimonio que puede tener altibajos, pero siempre como un matrimonio indisoluble", agregó. Gracias a este evento

___________________________________________ Marzo / 27 / 2012

ROMA, AL VIA LA RASSEGNA “EL CINE LATINO”

Roma - Fino al 2 aprile alla Casa del Cinema

Per leggere i testi completi occorre abbonarsi

Roma - Da domani 28 marzo al 2 aprile la Casa del Cinema di Villa Borghese ospita la prima rassegna “El cine latino”,

dedicata alla più recente produzione cinematografica latinoamericana, organizzata dall’IILA ... (ilVelino/AGV)

Page 26: IILA-ISTITUTO ITALO-LATINO AMERICANO · 2014. 6. 27. · como un matrimonio que puede tener altibajos, pero siempre como un matrimonio indisoluble", agregó. Gracias a este evento

Arte Italiana MARZO / 19 / 2012

PRIMAVERA LATINOAMERICANA L'IILA, Roma Capitale e Zètema organizzano "Primavera latinoamericana", una rassegna di attività dedicate all'America Latina, destinate a promuovere il Continente nel territorio romano: un progetto che vede Roma Capitale come un Ponte Culturale fra l'Italia e l'America Latina." Primavera Latinoamericana" si articola in un ricco programma che va dalla musica, al cinema alle arti visive, coniugando i più bei luoghi della cultura romana (Centrale Montemartini, MACRO Testaccio, Casa del Cinema) con artisti di fama internazionale provenienti da diversi Paesi dell'America Latina.PROGRAMMA

CINEMA

elcinelatino

Rassegna cinematografica latinoamericana

A cura di Rodrigo Díaz, Direttore del Festival del Cinema Latinoamericano di Trieste

Luogo: Casa del Cinema, Largo Marcello Mastroianni, 1 - Roma

Date: da mercoledì 28 marzo a lunedì 2 aprile 2012

Programmazione: in via di definizione. I film verranno proiettati in lingua originale sottotitolati in italiano

ARTI VISIVE

Un latinoamericano fra tradizione e contemporaneità

Mostra di Alfredo Sosabravo

A cura di René Palenzuela

L'artista cubano Alfredo Sosabravo, personalità di prestigio nel panorama delle arti plastiche latinoamericane, presenta una serie di tele di grandi dimensioni, sculture in bronzo e vetro di Murano. Luogo: La Pelanda - Testaccio, Piazza Orazio Giustiniani, 4 - Roma

Date: da mercoledì 11 a domenica 29 aprile 2012

Inaugurazione: mercoledì 11 aprile, ore 18.00

MUSICA

lamúsicalatina

Ciclo di concerti di musica latinoamericana

Un viaggio attraverso la ricchezza dei ritmi e delle sonorità latinoamericane. Luogo: Centrale Montemartini, Via Ostiense 106, Roma

Date e concerti: Venerdì 13 – sabato 14 aprile, ore 21.00

Dal Brasile: Levy Jardim (chitarra e voce), Lica Cecato (chitarra e voce) e Carolina Santa Brígida Sena (pianoforte) Venerdì 20 – sabato 21 aprile, ore 21.00

Dall’Uruguay: Ana Karina Rossi & Tango Sonos Orquesta Esencial

Venerdì 27 – sabato 28 aprile, ore 21.00

Da Cuba: Mónica Marziota y su grupo

Venerdì 4 – sabato 5 maggio, ore 21.00

Dall’Honduras: Guillermo Anderson y Ceibana

Per informazioni: Segreteria Culturale IILATel. +39 06 68492.225/[email protected]

Page 27: IILA-ISTITUTO ITALO-LATINO AMERICANO · 2014. 6. 27. · como un matrimonio que puede tener altibajos, pero siempre como un matrimonio indisoluble", agregó. Gracias a este evento

Cinema News____________ Marzo / 15 /2012

E' Primavera Latino Americana 15/03/2012, h.12.32

A Roma cinema, musica e arti visive: un ponte culturale dal 28 marzo al 5 maggio

di La redazione A A A

L'IILA, Roma Capitale e Zètema organizzano "Primavera latinoamericana", una rassegna di attività dedicate all'America Latina, destinate a promuovere il Continente nel territorio romano: un progetto che vede Roma Capitale come un ponte culturale tra l'Italia e l'America Latina."Primavera Latinoamericana" si articola in un ricco programma che va dalla musica al cinema e alle arti visive, coniugando i più bei luoghi della cultura romana (Centrale Montemartini, MACRO Testaccio, Casa del Cinema) con artisti di fama internazionale provenienti da diversi Paesi dell'America Latina.Alla Casa del Cinema, dal 28 marzo al 2 aprile, avrà luogo El Cine Latino, rassegna a cura di Rodrigo Diaz, Direttore del Festival del Cinema Latinoamericano di Trieste: in programma, tra gli altri, Abuelos di Carla Valencia Davilla, Viudas di Marcos Carnevale e Gestacion di Esteban Ramirez.In allegato il programma completo della manifestazione.

Page 28: IILA-ISTITUTO ITALO-LATINO AMERICANO · 2014. 6. 27. · como un matrimonio que puede tener altibajos, pero siempre como un matrimonio indisoluble", agregó. Gracias a este evento

NanoPress______________ Marzo / 15 /2012

E' Primavera Latino Americana 15/03/2012, h.12.32

A Roma cinema, musica e arti visive: un ponte culturale dal 28 marzo al 5 maggio

di La redazione A A A

L'IILA, Roma Capitale e Zètema organizzano "Primavera latinoamericana", una rassegna di attività dedicate all'America Latina, destinate a promuovere il Continente nel territorio romano: un progetto che vede Roma Capitale come un ponte culturale tra l'Italia e l'America Latina."Primavera Latinoamericana" si articola in un ricco programma che va dalla musica al cinema e alle arti visive, coniugando i più bei luoghi della cultura romana (Centrale Montemartini, MACRO Testaccio, Casa del Cinema) con artisti di fama internazionale provenienti da diversi Paesi dell'America Latina.Alla Casa del Cinema, dal 28 marzo al 2 aprile, avrà luogo El Cine Latino, rassegna a cura di Rodrigo Diaz, Direttore del Festival del Cinema Latinoamericano di Trieste: in programma, tra gli altri, Abuelos di Carla Valencia Davilla, Viudas di Marcos Carnevale e Gestacion di Esteban Ramirez.In allegato il programma completo della manifestazione.

Page 29: IILA-ISTITUTO ITALO-LATINO AMERICANO · 2014. 6. 27. · como un matrimonio que puede tener altibajos, pero siempre como un matrimonio indisoluble", agregó. Gracias a este evento

__________________________________________________ Marzo / 27 / 2012-03-28

COMUNE, CONCERTI MOSTRE E BUSINESS CON "PRIMAVERA LATINOAMERICANA" Roma capitale e l'istituto Italo-Latino-Americano promuovono la prima edizione della "Primavera latinoamericana", un ponte culturale tra Roma e l'America Latina. A disposizione dei romani e dei turisti in visita nella capitale, un programma fatto di rassegne cinematografiche, concerti, mostre, conferenze che si svolgeranno in vari luoghi della citta' tra marzo e maggio. L'iniziativa e' stata presentata oggi in Campidoglio dall'assessore capitolino alla Cultura, Dino Gasperini e da Francesco Marcolini, presidente di Zetema. Si parte domani alla Casa del cinema con una rassegna cinematografica latinoamericana, si prosegue, dall'11 al 29 aprile, alla Pelanda, con una mostra dell'artista cubano Alfredo Sosabravo.

Page 30: IILA-ISTITUTO ITALO-LATINO AMERICANO · 2014. 6. 27. · como un matrimonio que puede tener altibajos, pero siempre como un matrimonio indisoluble", agregó. Gracias a este evento

ESPRESSIONIDARTE____ Marzo / 19 / 2012

" P R I M A V E R A L A T I N O A M E R I C A N A " - I I L A / Z È T E M A , 2 8 M A R Z O - 5 M A G G I O 2 0 1 2

L'IILA, Roma Capitale e Zètema organizzano "Primavera latinoamericana", una

rassegna di attività dedicate all'America Latina, destinate a promuovere il Continente

nel territorio romano: un progetto che vede Roma Capitale come un Ponte Culturale

fra l'Italia e l'America Latina."

Primavera Latinoamericana" si articola in un ricco programma che va dalla musica, al

cinema alle arti visive, coniugando i più bei luoghi della cultura romana (Centrale

Montemartini, MACRO Testaccio, Casa del Cinema) con artisti di fama internazionale

provenienti da diversi Paesi dell'America Latina.PROGRAMMA

CINEMA

elcinelatino

Rassegna cinematografica latinoamericana

A cura di Rodrigo Díaz, Direttore del Festival del Cinema Latinoamericano di Trieste

Luogo: Casa del Cinema, Largo Marcello Mastroianni, 1 - Roma

Date: da mercoledì 28 marzo a lunedì 2 aprile 2012

Programmazione: in via di definizione. I film verranno proiettati in lingua originale sottotitolati in italiano

ARTI VISIVE

Un latinoamericano fra tradizione e contemporaneità

Mostra di Alfredo Sosabravo

A cura di René Palenzuela

L'artista cubano Alfredo Sosabravo, personalità di prestigio nel panorama delle arti plastiche latinoamericane, presenta una serie di tele di grandi dimensioni, sculture in bronzo e vetro di Murano. Luogo: La Pelanda - Testaccio, Piazza Orazio Giustiniani, 4 - Roma

Date: da mercoledì 11 a domenica 29 aprile 2012

Inaugurazione: mercoledì 11 aprile, ore 18.00

MUSICA

lamúsicalatina

Ciclo di concerti di musica latinoamericana

Un viaggio attraverso la ricchezza dei ritmi e delle sonorità latinoamericane. Luogo: Centrale Montemartini, Via Ostiense 106, Roma

Date e concerti: Venerdì 13 – sabato 14 aprile, ore 21.00

Dal Brasile: Levy Jardim (chitarra e voce), Lica Cecato (chitarra e voce) eCarolina Santa Brígida Sena (pianoforte)

Venerdì 20 – sabato 21 aprile, ore 21.00

Dall’Uruguay: Ana Karina Rossi & Tango Sonos Orquesta Esencial Venerdì 27 – sabato 28 aprile, ore 21.00

Da Cuba: Mónica Marziota y su grupo

Venerdì 4 – sabato 5 maggio, ore 21.00

Dall’Honduras: Guillermo Anderson y Ceibana

Per informazioni:

Segreteria Culturale IILATel. +39 06 68492.225/246 [email protected]

P U B B L I C A T O D A T I Z I A N A D I B A R T O L O M E O A 0 0 : 4 7

Page 31: IILA-ISTITUTO ITALO-LATINO AMERICANO · 2014. 6. 27. · como un matrimonio que puede tener altibajos, pero siempre como un matrimonio indisoluble", agregó. Gracias a este evento

_______________________________

Marzo / 19/ 2012

A Roma la Primavera Latinoamericana

Video( Ansa)

Due mesi di programmazione e 44 eventi tra cinema e arte

A Roma la Primavera Latinoamericana

Page 32: IILA-ISTITUTO ITALO-LATINO AMERICANO · 2014. 6. 27. · como un matrimonio que puede tener altibajos, pero siempre como un matrimonio indisoluble", agregó. Gracias a este evento

Ansa.it______________________________________________________

Marzo / 19/ 2012

A Roma la Primavera Latinoamericana

Video( Ansa Live)

Due mesi di programmazione e 44 eventi tra cinema e arte

A Roma la Primavera Latinoamericana

Page 33: IILA-ISTITUTO ITALO-LATINO AMERICANO · 2014. 6. 27. · como un matrimonio que puede tener altibajos, pero siempre como un matrimonio indisoluble", agregó. Gracias a este evento

__________________________________ Marzo/ 27 / 2012

Dal 28 marzo al due aprile la rassegna con 27 pellicole: ci sarà anche la prima proiezione del film venezuelano Reveròn

ROMA - Da domani al 2 aprile la Casa del Cinema di

Villa Borghese, a Roma, ospita la prima rassegna El cine

latino, dedicata alla più recente produzione

cinematografica latinoamericana, organizzata dall'Iila -

Istituto Italo Latino Americano, e curata da Rodrigo

Diaz, direttore del Festival Del Cinema Latinoamericano

di Trieste. Ogni Paese latinoamericano sarà presente con

un'opera rappresentativa, motivo per cui l'Iila ha

coinvolto tutte le Ambasciate dei propri Paesi Membri

nella selezione delle opere.

Il programma. Ci sarà una prima proiezione e una

replica di film di 17 Paesi membri dell'Iila: Argentina,

Bolivia, Brasile, Cile, Colombia, Costa Rica, Cuba,

Ecuador, Guatemala, Haiti, Honduras, Messico, Paraguay, Perù, Repubblica Dominicana, Uruguay,

Venezuela. Il risultato è una vetrina di 17 film presentati dal 2010 ad oggi, appartenenti ai generi più

diversi: dal film romantico alla commedia grottesca, dal dramma realistico al documentario

biografico.Nella rassegna anche la prima proiezione del film venezuelano Reveròn, giovedì alle ore

19.45, cui seguirà un incontro con il regista Diego Rìsquez e la partecipazione del grande regista

Fernando Birri.

La promozione del cinema latinoamericano. «Promuovere il cinema latinoamericano spesso -

afferma il curatore Rodrigo Diaz - significa divulgare un tipo di cinema che per la sua storia, la sua

influenza e i suoi diretti legami di parentela è molto più vincolato all'Italia di quanto questa non lo sia

con qualsiasi altro Paese europeo, anche confinante. Così come è naturale che l'America Latina

reclami la presenza dell'Italia, della sua cultura e della sua arte, sempre più assenti nel subcontinente,

allo stesso modo l'America Latina aspira a mantenere la presenza del mondo della cultura italiana, i

legami e le relazioni con essa». Martedì 27 Marzo 2012 - 13:42 Ultimo aggiornamento: 13:46

Page 34: IILA-ISTITUTO ITALO-LATINO AMERICANO · 2014. 6. 27. · como un matrimonio que puede tener altibajos, pero siempre como un matrimonio indisoluble", agregó. Gracias a este evento

CineSpettacolo.it_________ Marzo / 27 / 2012

El cine latino, da domani a Roma

Alla Casa del Cinema si accendono gli schermi su una rassegna di film film latino americani

Fino al 2 aprile la Casa del Cinema di Villa Borghese ospita la prima rassegna El cine latino,

dedicata alla più recente produzione cinematografica latinoamericana, organizzata dall’IILA -

Istituto Italo Latino Americano e curata da Rodrigo Diaz, Direttore del Festival Del Cinema

Latinoamericano di Trieste. Ogni Paese latinoamericano sarà presente con un’opera

rappresentativa.

L’articolato programma di sala prevede una prima proiezione e una replica di film di 17 Paesi

membri dell’IILA: Argentina, Bolivia, Brasile, Cile, Colombia, Costa Rica, Cuba, Ecuador,

Guatemala, Haiti, Honduras, Messico, Paraguay, Perù, Repubblica Dominicana, Uruguay,

Venezuela.

Il risultato è una vetrina di 17 film presentati dal 2010 ad oggi, appartenenti ai generi più diversi:

dal film romantico alla commedia grottesca, dal dramma realistico al documentario biografico.

Da evidenziare la prima proiezione del film Reverón del Venezuela, giovedì 29 marzo j 19.45, a cui

seguirà un incontro con il regista Diego Rísquez e la partecipazione del regista Fernando Birri.

“Promuovere il cinema latinoamericano spesso significa divulgare un tipo di cinema che per la sua

storia, la sua influenza e i suoi diretti legami di parentela è molto più vincolato all’Italia di quanto

questa non lo sia con qualsiasi altro Paese europeo, anche confinante - spiega il curatore della

rassegna - così come è naturale che l’America Latina reclami la presenza dell’Italia, della sua

cultura e della sua arte - sempre più assenti nel subcontinente - allo stesso modo l’America Latina

aspira a mantenere la presenza del mondo della cultura italiana, i legami e le relazioni con essa”.

I film vengono proiettati in lingua originale con sottotitoli in italiano. Ingresso libero fino ad

esaurimento posti.

Casa del Cinema - Largo Marcello Mastroianni, 1 (villa Borghese)

Links correlati http://www.casadelcinema.it

Segnala a un amico

Vi è piaciuto questo articolo? Avete commenti da fare?

Scrivete alla redazione

Page 35: IILA-ISTITUTO ITALO-LATINO AMERICANO · 2014. 6. 27. · como un matrimonio que puede tener altibajos, pero siempre como un matrimonio indisoluble", agregó. Gracias a este evento

La repubblica_____________ Marzo / 27 / 2012

COMUNE, CONCERTI MOSTRE E BUSINESS CON "PRIMAVERA LATINOAMERICANA" Roma capitale e l'istituto Italo-Latino-Americano promuovono la prima edizione della "Primavera latinoamericana", un ponte culturale tra Roma e l'America Latina. A disposizione dei romani e dei turisti in visita nella capitale, un programma fatto di rassegne cinematografiche, concerti, mostre, conferenze che si svolgeranno in vari luoghi della citta' tra marzo e maggio. L'iniziativa e' stata presentata oggi in Campidoglio dall'assessore capitolino alla Cultura, Dino Gasperini e da Francesco Marcolini, presidente di Zetema. Si parte domani alla Casa del cinema con una rassegna cinematografica latinoamericana, si prosegue, dall'11 al 29 aprile, alla Pelanda, con una mostra dell'artista cubano Alfredo Sosabravo. (omniroma.it) (27 Marzo 2012 ore 13:38)

Page 36: IILA-ISTITUTO ITALO-LATINO AMERICANO · 2014. 6. 27. · como un matrimonio que puede tener altibajos, pero siempre como un matrimonio indisoluble", agregó. Gracias a este evento

Roma Capitale News______ Marzo / 27 / 2012 CON “PRIMAVERA ATINOAMERICANA”, INCONTRI, MOSTRE E

RASSEGNE IN CITTA’

“Primavera latinoamericana”, sarà un ponte

culturale tra Roma e l’America Latina, promosso da Roma Capitale e dall’istituto Italo-

Latino-Americano. Il programma dell’iniziativa prevede una serie di rassegne cinematografiche,

concerti, mostre, conferenze che avranno luogo in città durante i prossimi due mesi. L’iniziativa è

stata presentata oggi in Campidoglio dall‘assessore capitolino alla Cultura, Dino Gasperini e da

Francesco Marcolini, presidente di Zétema.

Domani, alla Casa del cinema, ci sarà una rassegna cinematografica latinoamericana, mentre,

dall’11 al 29 aprile, alla Pelanda, avrà luogo una mostra dell’artista cubano Alfredo Sosabravo. Dal

13 al 5 maggio, la Centrale Montemartini offrirà un ciclo di concerti di musica latinoamericana.

Da domani e fino al 23 maggio, presso l’istituto italo-latino americano è previsto un ciclo di

incontri con gli ambasciatori per favorire gli investimenti in America Latina. “Questa iniziativa –

dice l’assessore Gasperini – colma un gap e propone approfondimenti legati a Paesi

geograficamente lontani ma culturalmente vicini. La scommessa è quella di aprire Roma al

panorama internazionale”.

Page 37: IILA-ISTITUTO ITALO-LATINO AMERICANO · 2014. 6. 27. · como un matrimonio que puede tener altibajos, pero siempre como un matrimonio indisoluble", agregó. Gracias a este evento

____________________________________________ Marzo / 27/ 2012

Primavera latinoamericana Data: da 28/03/12 a 23/05/12

Orario Dal 28 marzo al 23 maggio 2012

Ospitato in Casa del Cinema Centrale Montemartini Istituto Italo-Latino Americano La Pelanda - Centro di produzione culturale

Indirizzo Indirizzo: Largo Marcello Mastroianni, 1 Zona: Quartiere Pinciano (Roma centro)

Contatti Telefono: 0039 060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 21.00 Fax: 0039 06 42016191 Sito web: www.iila.org

Descrizione Un ponte culturale tra Roma e la grande forza creativa dell’America Latina. Questo il senso e

l’auspicio della prima edizione di “Primavera Latinoamericana” promossa da Roma Capitale e

l’IILA - Istituto Italo – Latino Americano, in collaborazione con le Ambasciate dei Paesi membri,

con l’organizzazione di Zètema Progetto Cultura.

- 20 i Paesi membri dell’IILA che partecipano: Argentina, Bolivia, Brasile, Cile, Colombia, Costa

Rica, Cuba, Ecuador, El Salvador, Guatemala, Haiti, Honduras, Messico, Nicaragua, Panama,

Paraguay, Perù, Repubblica Dominicana, Uruguay, Venezuela.

- 2 i mesi di programmazione, dal 28 marzo al 23 maggio.

- 4 gli spazi coinvolti, Casa del Cinema, La Pelanda, Centrale Montemartini, IILA - Istituto Italo-

Latino Americano.

- 44 gli appuntamenti dedicati al cinema, all’arte, alla musica, agli incontri.

Per la Cinematografia, un programma ricco e coinvolgente che dal 28 marzo al 2 aprile presenta a

Casa del Cinema, “El cine latino”, rassegna cinematografica latinoamericana a cura di Rodrigo

Diaz, Direttore del Festival del Cinema Latinoamericano di Trieste. Un evento pensato come

occasione nella quale ciascun Paese sarà presente con un’opera a testimoniare un continente dove la

storia, le tradizioni, i mezzi disponibili e il mercato interno sono molto differenti, ma proprio per

questo ricchi di storia e opportunità.

Sempre il 28 marzo partirà il primo dei 5 incontri – fino al 23 maggio giorno di chiusura della

Primavera Latinoamericana - organizzati dall’IILA - Istituto Italo-Latino Americano dal titolo

“America Latina: protagonista del XXI secolo” e che vedrà coinvolti in ogni appuntamento quattro

Ambasciatori dell’America Latina e un rappresentante del Sistema Italia. Incontri e confronti per

valorizzare e cercare punti di integrazione delle rispettive culture.

Per le Arti Plastiche, dall’11 al 29 aprile, la Pelanda ospita “Un latinoamericano fra tradizione e

contemporaneità”, mostra di Alfredo Sosabravo a cura di René Palenzuela, promossa

dall’Assessorato alle Politiche Culturali di Roma Capitale – Sovraintendenza ai Beni Culturali, in

collaborazione con l’Ambasciata di Cuba in Italia. Vengono esposte circa 40 opere tra tele di grandi

dimensioni e sculture in bronzo e vetro di Murano di questo artista cubano, personalità di prestigio

nel panorama delle arti plastiche latinoamericane.

Page 38: IILA-ISTITUTO ITALO-LATINO AMERICANO · 2014. 6. 27. · como un matrimonio que puede tener altibajos, pero siempre como un matrimonio indisoluble", agregó. Gracias a este evento

Un fuoco pirotecnico di ritmi e colori caraibici del nuovo mondo, che si fondono con le tecniche

artistiche della tradizione artigiana e codici ancestrali, uniti in creazioni fantastiche di estrema

attualità.

Per la Musica, sarà invece di scena alla Centrale Montemartini dal 13 aprile al 5 maggio (ogni

venerdì e sabato) “La música latina” un viaggio – in collaborazione con le Ambasciate di Brasile,

Cuba, Honduras, Uruguay in Italia - attraverso la ricchezza dei ritmi e delle sonorità

latinoamericane. Esibizioni di chitarra e voce, pianoforte, basso, percussioni. Composizioni di Tom

Jobim, Chico Buarque, Vinícius e Toquinho, Gilberto Gil, pezzi storici come “La Cumparsita “,

ritmi caraibici e sonorità contemporanee per viaggiare tra i ritmi magici della musica

latinoamericana.

Un impegno importante per l’IILA che vuole far conoscere, in questo modo, il ricco patrimonio

culturale latinoamericano e la realtà artistica dell’America Latina, con un’attenzione particolare alla

valorizzazione dei talenti e alle capacità e competenze necessarie per le attività creative, in entrambi

i continenti, europeo e latinoamericano.

Parole chiave mostra, musica, proiezione

Questa scheda (Nell'ambito della manifestazione) comprende El cine latino Eventi e spettacoli › Manifestazioni Data: da 28/03/12 a 02/04/12 Sede: Casa del Cinema Un latinoamericano fra tradizione e contemporaneità. Mostra di Alfredo Sosabravo Eventi e spettacoli › Mostre Data: da 11/04/12 a 29/04/12 Sede: La Pelanda - Centro di produzione culturale La música latina Eventi e spettacoli › Musica Data: da 13/04/12 a 05/05/12 Sede: Centrale Montemartini America latina: protagonista del XXI secolo. Ciclo di incontri con gli Ambasciatori dell’America Latina Eventi e spettacoli › Incontri Data: da 28/03/12 a 23/05/12 Sede: Istituto Italo-Latino Americano

Page 39: IILA-ISTITUTO ITALO-LATINO AMERICANO · 2014. 6. 27. · como un matrimonio que puede tener altibajos, pero siempre como un matrimonio indisoluble", agregó. Gracias a este evento

____________________________________________________ Marzo / 12/ 2012

Roma, primavera latinoamericana: arte per

aprire la capitale al panorama internazionale

(Video) http://www.meridiananotizie.it/2012/03/cronaca/roma-primavera-latinoamericana-arte-per-aprire-la-capitale-al-panorama-internazionale-video/

(Meridiananotizie) Roma, 27 marzo – Roma capitale e l’istituto Italo-Latino-Americano

promuovono la prima edizione della «Primavera latinoamericana», un ponte culturale tra Roma e

il continente. A disposizione dei romani e dei turisti in visita

nella capitale, un programma fatto di rassegne

cinematografiche, concerti, mostre, conferenze che si svolgeranno in vari luoghi della città tra

marzo e maggio.

“Questa iniziativa colma un gap e propone approfondimenti legati a Paesi geograficamente lontani

ma culturalmente vicini. La scommessa è quella di aprire Roma al panorama internazionale”.

Page 40: IILA-ISTITUTO ITALO-LATINO AMERICANO · 2014. 6. 27. · como un matrimonio que puede tener altibajos, pero siempre como un matrimonio indisoluble", agregó. Gracias a este evento

Queste le parole dell’assessore alle politiche culturali e centro storico di Roma Capitale Dino

Gasperini. “Un progetto culturale, sociale ed economico, composto da molti spettacoli gratuiti”,

così Francesco Marcolini, presidente di Zetema.

Il servizio di Luisa Deiola

Page 41: IILA-ISTITUTO ITALO-LATINO AMERICANO · 2014. 6. 27. · como un matrimonio que puede tener altibajos, pero siempre como un matrimonio indisoluble", agregó. Gracias a este evento

Metro news______________ Marzo / 28 / 2012

Esplode la Primavera

Latina

Tra film, musica e incontri

Arte, musica, cinema e incontri in Primavera Latina, da oggi fra la Casa del Cinema, La Pelanda,

Centrale Montemartini e Istituto Italo-Latino Americano. La manifestazione nasce con l'obiettivo di

rappresentare un ponte fra Roma e la grande forza creativa e culturale dell'America Latina.

A inaugurare sarà (oggi, h16) “El Cine Latino”, rassegna, fino al 2 aprile alla Casa del Cinema.

Da segnalare la prima del film “Reverón” del Venezuela, giovedì (h19.45), a cui seguirà un incontro

con i registi Diego Rísquez e Fernando Birri e venerdì (ore 16- Sala Deluxe) la proiezione de “Las

Malas Intenciones” di Rosario García-Montero (Perù, 2011, 106’). Ingresso libero fino ad

esaurimento posti.

Sarà la Centrale Montemartini a ospitare, poi, dal 13 aprile al 5 maggio, la musica dal vivo. Tra

gli altri in scena Levy Jardim & Lica Cecato e Monica Marziota y su Grupo.

Page 42: IILA-ISTITUTO ITALO-LATINO AMERICANO · 2014. 6. 27. · como un matrimonio que puede tener altibajos, pero siempre como un matrimonio indisoluble", agregó. Gracias a este evento
Page 43: IILA-ISTITUTO ITALO-LATINO AMERICANO · 2014. 6. 27. · como un matrimonio que puede tener altibajos, pero siempre como un matrimonio indisoluble", agregó. Gracias a este evento
Page 44: IILA-ISTITUTO ITALO-LATINO AMERICANO · 2014. 6. 27. · como un matrimonio que puede tener altibajos, pero siempre como un matrimonio indisoluble", agregó. Gracias a este evento

Inglese Ansa for Italy_______

Marzo / 27 /2012

LATIN AMERICAN SPRING COMES TO ROME By Giuseppe Maria Laudani Rome (ANSA) - Rome, March 26 - Rome is positioning itself to be a cultural bridge to Latin America's booming industry, arts and culture with the launch of a festival called Latin American Spring. Starting Thursday, the festival will feature 44 separate events, including film, art and music over the course of two months. Organized by the City of Rome and the Italian-Latin American Institute (Iila), the festival is also backed by the embassies of all the participating countries and promoted by Zetema Progetto Cultura. There are four locations at the festival: La bCasa del Cinema, La Pelanda art space, La Centrale Montemartini and the Italian-Latin American Institute. "Italy is closely tied to Latin America and pays close attention to the area," Iila Secretary-General Giorgio Malfatti di Monte Tretto says. "Perhaps at some points this rapport has been less emphasized, but we need to look at it like a marriage with highs and lows, but nevertheless an unbreakable marriage". Thanks to this festival, a gap is closing, according to Dino Gasperini, councillor for arts and culture at Rome City Council. "Rome, in addition to being a city of art and for art, is opening itself to international eyes on an international stage," he says. Gasperini adds that the costs are very low since the city is providing the performance spaces while the embassies are providing the performances. Organizers say the film lineup at the Casa del Cinema is strong. Running from March 28 to April 2, 'El Cine Latino' is organized by Rodrigo Diaz, director of the Latin American Film Festival in Trieste. Every country in Latin America will show a film that reflects the region where the respective histories, traditions, and production means have created a vibrant cinematic landscape and industry. The visual-arts program kicks off on April 11 at Pelanda, part of contemporary art museum MACRO, and lasts through April 29. Cuban artist Aldredo Sosabravo is featured in the exhibit A Latin American Between Tradition and the Contemporary, curated by Rene' Palenzuela, promoted by the Rome Council for Arts and Culture and the Rome Arts Superintendency in collaboration with the Cuban embassy in Italy. There will be 40 works on display ranging from large-scale paintings to bronze sculptures and Murano glass objects. The music portion of the festival is hosted at La Centrale Montemartini, an early-19th-century power plant that was onverted into an art space. It is sponsored by embassies from Brazil, Cuba, Honduras and Uruguay. Founded in Rome in 1966, Iila is an intergovernmental group with 20 member states including Argentina, Bolivia, Brazil, Chile, Colombia, Costa Rica, Cuba, Ecuador, El Salvador, Guatemala, Haiti, Honduras, Mexico, Nicaragua, Panama, Paraguay, Peru, the Dominican Republic, Uruguay and Venezuela. It promotes these cultures in Italy and Italian culture in these countries.

Page 45: IILA-ISTITUTO ITALO-LATINO AMERICANO · 2014. 6. 27. · como un matrimonio que puede tener altibajos, pero siempre como un matrimonio indisoluble", agregó. Gracias a este evento

politicamentecorretto.com marzo /27/ 2012

Cinema Latino a Roma

Carlo Di Stanislao on 29 Marzo, 2012 21:46:00 | 66 numero letture Dimensione caratteri

Nessuna novita' per questo articolo

Di Carlo Di Stanislao

Da domani al 2 aprile, la Casa del Cinema di Villa Borghese, a Roma,

ospita la prima rassegna 'El cine latino', dedicata alla piu' recente

produzione cinematografica latinoamericana, organizzata dall' Iila -

Istituto Italo Latino Americano, e curata da Rodrigo Diaz, direttore del

Festival Del Cinema Latinoamericano di Trieste.

Ogni Paese latinoamericano sarà presente con un'opera

rappresentativa, motivo per cui l'Iila ha coinvolto tutte le Ambasciate

dei propri Paesi Membri nella selezione delle opere che provengono

da: Argentina, Bolivia, Brasile, Cile, Colombia, Costa Rica, Cuba,

Ecuador, Guatemala, Haiti, Honduras, Messico, Paraguay, Perù,

Repubblica Dominicana, Uruguay, Venezuela.

Il risultato è una vetrina di 17 film presentati dal 2010 ad oggi,

appartenenti ai generi più diversi: dal film romantico alla commedia

grottesca, dal dramma realistico al documentario biografico.

Nella rassegna anche la prima proiezione del film venezuelano Reveròn, giovedì alle ore 19.45, cui

seguirà un incontro con il regista Diego Rìsquez e la partecipazione del grande regista Fernando

Birri, considerato il padre del cinema latino americano, diplomatosi nel 1952 al Centro

Sperimentale di Cinematografia di Roma, luogo dove è tornato, come ospite e docente, assieme al

produttore Sébastien Tézée e alla regista Dominique Dreyfus, lo scorso anno, per illustrare i temi al

centro della’interesse della "Escuela lnternacional de Cine y TV de Tres Mundos (Amèrica Latina

y el Caribe, Africa y Asia)", che ha fondato e dirige a Cuba.

Tornando a Reveròn, il film è interpretato dall’attore di origine abruzzese Luigi Sciamanna, nel

ruolo, appunto, del grande pittore venezuelano, detto il ‘loco de Macuto’, che viveva libero in una

capanna sulla montagna e morì rinchiuso in un ospedale psichiatrico.

A ottobre dello scorso anno, sempre a Roma, l’Istituto Cervantes ha curato una rassegna intitolata

coprir Duemilaundici. Seconda mostra del cinema iberoamericano di Roma, il cui scopo principale

fu far conoscere la cultura e la lingua spagnola.

Fu in quella occasione che mi accorsi che la produzione cinematografica iberoamericana non solo è

amplissima , di grandissimo interesse.

In effetti l’occasione romana ci farà ancora una volta riflettere sul fatto che non conosciamo per

nulla (o quasi), un cinema che, oltre alla difficoltà nella distribuzione, da anni è visto solo come

cinema di ribellione, senza nessun’altra capacità di racconto.

In effetti, ci dicono gli studiosi di cinema, spinti dal desiderio di esprimere le aspirazioni politiche

del continente, i nuovi registi latino-americani cercarono un contatto più immediato: con il pubblico

a Cuba, fondendo le forme sperimentali con l'intrattenimento; altrove, esplorando i modi per

coinvolgere lo spettatore comune nel processo di produzione o proiezione.

Come le opere del Cinema Nôvo tropicale, alcuni film si rifanno alle tradizioni folcloristiche, in

Page 46: IILA-ISTITUTO ITALO-LATINO AMERICANO · 2014. 6. 27. · como un matrimonio que puede tener altibajos, pero siempre como un matrimonio indisoluble", agregó. Gracias a este evento

particolare alla narrativa orale; altri sono pensati per suscitare discussioni dopo la proiezione. Per un

certo periodo di tempo il cinema latino-americano si ispirò al cinema sperimentale e politico del

Cinema Nôvo e di altri movimenti, rivolgendosi però a un pubblico più vasto di quello conquistato

dai registi brasiliani.

Quei registi latino-americani assomigliavano a quelli della scuola del montaggio sovietico e ai

neorealisti italiani anche per il forte desiderio di unire la teoria alla pratica

Ma da oltre 40 anni, le discussioni critiche sul cinema politico hanno dato vita non solo a saggi e

manifesti, in particolare a quelli di Fernando E. Solanas e Octavio Getino, "Verso un terzo cinema"

(1969), e di Julio Garda Espinosa "Per un cinema imperfetto" (1969), ma anche a più godibili

pellicole di narrazione ed intrattenimento, con film, spesso, i dirompente energia e forza, che

spesso, dietro a belle storie, riescono a chiarire i problemi affrontati dai registi rivoluzionari (ovvero

innovativi) di tutto il mondo.

Prima di chiudere mi piace ricordare che Raul Ruiz, esponente di spicco del cinema latino-

americano e vero genio della settima arte, morto durante l'estate del 2011, è stato recentemente

ricordato (con una selezione dei suoi film più significativi, al Cinemalatino di Toulouse, in

Francia, che ha aperto i battenti il 23 marzo e li chiuderà il prossimo 1° aprile.

Infine, per gli appassionati, segnalo che nella Cineteca de L’Aquila, sono conservati diversi film

latino-americani, fra cui vari titoli di Bruno Barreto: Donna Flor e i suoi due mariti (1977),

commedia tratta dall’omonimo romanzo di J. Amado che ottenne un’eco internazionale grazie

anche all’interpretazione di una sensualissima S. Braga; Gabriela (1983), coproduzione italo-

brasiliana ispirata sempre a un romanzo di Amado, e 4 giorni a settembre del 1997.

Alla Casa del Cinema di Roma, dal 28 marzo, con inizio alle 16, i film proiettati in lingua

originale, sono stati sottotitolati in italiano dagli studenti della Scuola per Interpreti e Traduttori di

Trieste e il programma completo è consultabile su: http://www.piuculture.it/2012/03/el-cinelatino-

dal-28-marzo-alla-casa-del-cinema/.

Page 47: IILA-ISTITUTO ITALO-LATINO AMERICANO · 2014. 6. 27. · como un matrimonio que puede tener altibajos, pero siempre como un matrimonio indisoluble", agregó. Gracias a este evento

________________________________________________ Marzo / 28 / 2012

La Casa del Cinema ospita la rassegna 'El

Cine Latino'

ROMA - A Villa Borghese, dal 29 Marzo al 2 Aprile si terrà una rassegna sul cinema latino-americano 0 0 Yahoo0 OkNotizie0 Email0

Un nuovo interessante appuntamento per tutti i cinefili della Capitale verrà ospitato a partire da domani 29 Marzo e fino al 2 Aprile alla Casa del Cinema nei pressi di Villa Borghese. La rassegna s'intitola 'El Cine Latino' ed è dedicata alla piu' recente produzione cinematografica latinoamericana, organizzata dall' Iila - Istituto Italo Latino Americano, e curata da Rodrigo Diaz, direttore del Festival Del Cinema Latinoamericano di Trieste. "Promuovere il cinema latinoamericano spesso - spiega il curatore - significa divulgare un tipo di cinema che per la sua storia, la sua influenza e i suoi diretti legami di parentela e' molto piu' vincolato all'Italia di quanto questa non lo sia con qualsiasi altro Paese europeo, anche confinante. Cosi' come e' naturale che l'America Latina reclami la presenza dell'Italia, della sua cultura e della sua arte, sempre piu' assenti nel subcontinente, allo stesso modo l'America Latina aspira a mantenere la presenza del mondo della cultura italiana, i legami e le relazioni con essa" Il programma è ricco e variegato e prevede una prima proiezione e una replica di film di 17 Paesi membri dell'Iila: Argentina, Bolivia, Brasile, Cile, Colombia, Costa Rica, Cuba, Ecuador, Guatemala, Haiti, Honduras, Messico, Paraguay, Peru', Repubblica Dominicana, Uruguay, Venezuela. !7 film dal 2010 a oggi verranno mostrati ad un pubblico che certamente apprezzerà stili nuovi, punti di vista diversi dal proprio e atmosfere che a Roma possiamo solamente immaginare, passando da commedie romantiche a quelle grottesche, da drammi sociali a documentari biografici. In più giovedì sera, alle 19.45, verrà presentato il film venezuelano 'Revero'n' cui seguira' un incontro con il regista Diego Ri'squez e la partecipazione del regista Fernando Birri. .

Page 48: IILA-ISTITUTO ITALO-LATINO AMERICANO · 2014. 6. 27. · como un matrimonio que puede tener altibajos, pero siempre como un matrimonio indisoluble", agregó. Gracias a este evento

Corriere della Sera. It_____ Marzo / 28 / 2012

Un ponte tra Roma e l'America Latina: la «Primavera» di cinema, arte e musica

Dal 28 marzo al 23 maggio quarantaquattro eventi in quattro spazi: la Casa del Cinema, la Pelanda, la Centrale Montemartini e l'Istituto Latino Americano

La Casa del Cinema a Villa Borghese ROMA - Roma come grande «ponte culturale» verso l'America Latina. È questo l'obiettivo della prima edizione di «Primavera Latinoamericana», promossa da Roma Capitale e dall'Istituto Italo-Latino Americano (Iila), in collaborazione con le ambasciate dei Paesi membri, e con Zetema Progetto Cultura. Quarantaquattro appuntamenti dedicati al cinema, all'arte e alla musica, in due mesi di programmazione a partire dal 28 marzo fino al 23 maggio. Quattro gli spazi coinvolti: la Casa del Cinema, La Pelanda (Piazza

Orazio Giustiniani), la Centrale Montemartini e l'istituto Italo-Latino Americano. «L'Italia è profondamente legata all'America latina e ha guardato a questo continente con grande interesse - afferma il segretario generale dell'Iila, ambasciatore Giorgio Malfatti di Monte Tretto -. Forse in alcuni momenti questo rapporto è stato meno accentuato, ma dobbiamo considerarlo come un matrimonio che può avere alti e bassi, ma pur sempre un matrimonio indissolubile». L'entrata del Macro Testaccio GASPERINI: «COSTI RIDOTTISSIMI» - Grazie a questo evento «si colma un gap - sostiene Dino Gasperini, assessore alle politiche culturali e centro storico del Comune di Roma -. Roma, una città che oltre ad essere una vetrina dell'arte e per l'arte, si apre al panorama internazionale in un palcoscenico volto all'internazionale». Gasperini annuncia costi «ridottissimi», in quanto il Comune «mette gli spazi», mentre le ambasciate i prodotti culturali.

Dal film «Las malas intenciones» di Rosario Montero (Guatemala) IL FESTIVAL DEL CINEMA - Ricco e coinvolgente il programma per la cinematografia, proposto alla Casa del Cinema, (dal 28 marzo al 2 aprile). La rassegna «El Cine latino», è a cura di Rodrigo Diaz, direttore del festival del Cinema latinoamericano di Trieste. Ciascun Paese sarà presente con un'opera che testimonierà un continente dove la storia, le tradizioni, i mezzi disponibili e il mercato interno sono molto differenti, ma proprio per questo ricchi di

storia e opportunità. Sempre il 28 marzo partirà il primo dei cinque incontri dal titolo «America Latina: protagonista del XXI secolo» e che vedrà coinvolti in ogni appuntamento quattro ambasciatori dell'America Latina e un rappresentante del Sistema Italia. L’articolato programma di sala prevede una prima proiezione e una replica di film di 17 Paesi membri dell’IILA: Argentina, Bolivia, Brasile, Cile, Colombia, Costa Rica, Cuba, Ecuador, Guatemala, Haiti, Honduras, Messico, Paraguay, Perù, Repubblica Dominicana, Uruguay, Venezuela. Si parte giovedì 29 alle 19,45 con la proiezione del film “Reverón” del Venezuela, a cui seguirà un incontro con il regista Diego Rísquez e la partecipazione del grande regista Fernando Birri. Dal film «El Casamiento» di Aldo Garay (Bolivia) ARTE ALLA PELANDA - Per le arti plastiche dall'11 al 29 aprile, la Pelanda ospiterà. «Un latinoamericano fra tradizione e contemporaneità» è invece la mostra di Alfredo Sosabravo a cura di Renè Palenzuela, promossa dall'assessorato alle Politiche culturali di Roma Capitale - Sovrintendenza ai Beni culturali, in collaborazione con l'ambasciata di Cuba in Italia. In tutto 40

Page 49: IILA-ISTITUTO ITALO-LATINO AMERICANO · 2014. 6. 27. · como un matrimonio que puede tener altibajos, pero siempre como un matrimonio indisoluble", agregó. Gracias a este evento

opere fra tele di grandi dimensioni, sculture in bronzo e vetro di Murano dell'artista.

«LA MUSICA LATINA» - Alla centrale Montemartini (dal 12 aprile al 5 maggio) andrà infine in

scena «La musica latina», un viaggio - in collaborazione con le ambasciate di Brasile, Cuba,

Honduras e Uruguay in Italia - attraverso la ricchezza dei ritmi e delle sonorità latinoamericane.

Creato a Roma nel 1966, l'Iila è un organismo internazionale intergovernativo che comprende 20

Paesi membri (Argentina, Bolivia, Brasile, Cile, Colombia, Costa Rica, Cuba, Ecuador, El

Salvador, Guatemala, Haiti, Honduras, Messico, Nicaragua, Panama, Paraguay, Perù, Repubblica

Dominicana, Uruguay e Venezuela). L'istituto promuove la conoscenza delle eccellenze italiane in

questo continente e viceversa fa conoscere quanto di meglio possano offrire i Paesi latinoamericani,

in uno scambio proficuo e produttivo di esperienze e progetti, nel segno del progresso e

dell'innovazione.

Page 50: IILA-ISTITUTO ITALO-LATINO AMERICANO · 2014. 6. 27. · como un matrimonio que puede tener altibajos, pero siempre como un matrimonio indisoluble", agregó. Gracias a este evento

Roma Capitale_______________ Marzo / 28 / 2012

Primavera Latinoamericana – Programma Cinema 28 marzo 2012 EL CINE LATINO

RASSEGNA CINEMATOGRAFICA LATINOAMERICANA Dal 28 marzo al 2 aprile la Casa del Cinema di Villa Borghese (Largo Marcello Mastroianni, 1)

ospita la prima rassegna “El cine latino”, dedicata alla più recente produzione cinematografica

latinoamericana, organizzata dall’IILA – Istituto Italo Latino Americano e curata da Rodrigo Diaz,

Direttore del Festival Del Cinema Latinoamericano di Trieste.

Ogni Paese latinoamericano sarà presente con un’opera rappresentativa per un totale di 17 film

presentati dal 2010 ad oggi, appartenenti ai generi più diversi: dal film romantico alla commedia

grottesca, dal dramma realistico al documentario biografico.

I film vengono proiettati in lingua originale con sottotitoli in italiano.

Ingresso libero fino ad esaurimento posti.

2 aprile 2012

ore 15.30 Sala Kodak

Haiti

6 FEMMES D’EXCEPTION di Arnold Antonin, 2011, 85’

ore 17.30 Sala Kodak

Paraguay

SANTO DE LA GUITARRA, LA HISTORIA FANTÁSTICA DE AGUSTÍN BARRIOS

“MANGORÉ” di Carlos Salcedo Centurión, 2011, 131’

ore 21.30 Sala Kodak

Honduras

UNOS POCOS CON VALOR di Douglas Martin, 2010, 80

Primavera Latinoamericana vuole essere un ponte culturale fra Roma e la grande forza creativa

dell’America Latina, si articola in una serie di iniziative (una rassegna di cinema, una mostra

dell’artista Alfredo Sosabravo, un ciclo di concerti e un programma di incontri con gli Ambasciatori

dei Paesi dell’America Latina).

L’ iniziativa è promossa dall’IILA – Istituto Italo-Latino Americano in collaborazione con le

Ambasciate dei Paesi membri, Zètema Progetto Cultura e l’Assessorato alle Politiche Culturali e

Centro Storico – sovraintendenza ai Beni Culturali di Roma Capitale.

Qui il programma completo INFO: tel. 060608 – www.museiincomuneroma.it

Segreteria Culturale IILA Tel: +39 06 68492.225/246

e-mail: [email protected] www.iila.org