3
Prof.ssa Grazia D’Auria - web: www.graziadauria.it - mailto: [email protected] Pag. 1 Imperialismo Società di massa Sviluppo industriale Progresso scientifico Età dell’imperialismo (1870 – 1914) Corsa alla colonizzazione: governi (Gran Bretagna, Francia, Germania, Belgio, Italia) in competizione tra loro per estendere i confini nazionali Formazione di imperi Colonie (territori governati direttamente) Protettorati (territori controllati indirettamente attraverso i governi locali) 1870 – 1890 Unificazione tedesca; La Germania garante dell’equilibrio europeo Fattori di tensione; Revanscismo francese; Isolamento della Francia 1882 Trattato della Triplice Alleanza (Germania, Austria, Italia) Tensione nei Balcani ambizioni territoriali di Austria e Russia Congresso di Berlino 1878 Ridimensionamento delle pretese russe Indipendenza di Serbia, Romania, Bulgaria, Bosnia Erzegovina sotto Protettorato austriaco Competizione coloniale 1884 – 1884 Conferenza di Berlino - Principio dell’occupazione di fatto 1873 - 1896 Grande depressione di fine Ottocento – Protezionismo per proteggere il mercato interno; Commesse statali per rilanciare la produzione nazionale; Politica imperialistica per cercare nuovi sbocchi commerciali ed accaparramento di materie prime a basso costo; Imperialismo culturale (Kipling: fardello dell’uomo bianco) Riferimenti storici: Riferimenti culturali: Cronologia Altri riferimenti:

Imperialismo

  • Upload
    adeola

  • View
    74

  • Download
    0

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Imperialismo. Riferimenti storici:. Riferimenti culturali:. Altri riferimenti:. Cronologia. Società di massa Sviluppo industriale Progresso scientifico Età dell’imperialismo (1870 – 1914) - PowerPoint PPT Presentation

Citation preview

Page 1: Imperialismo

Prof.ssa Grazia D’Auria - web: www.graziadauria.it - mailto: [email protected] Pag. 1

Imperialismo

Società di massaSviluppo industrialeProgresso scientifico

Età dell’imperialismo (1870 – 1914)Corsa alla colonizzazione: governi (Gran Bretagna, Francia, Germania, Belgio, Italia) in competizione tra loro per estendere i confini nazionali

Formazione di imperiColonie (territori governati direttamente)Protettorati (territori controllati indirettamente attraverso i governi locali)

1870 – 1890 Unificazione tedesca; La Germania garante dell’equilibrio europeoFattori di tensione; Revanscismo francese; Isolamento della Francia

1882 Trattato della Triplice Alleanza (Germania, Austria, Italia)Tensione nei Balcani ambizioni territoriali di Austria e RussiaCongresso di Berlino 1878Ridimensionamento delle pretese russeIndipendenza di Serbia, Romania, Bulgaria, Bosnia Erzegovina sotto Protettorato austriacoCompetizione coloniale

1884 – 1884 Conferenza di Berlino - Principio dell’occupazione di fatto

1873 - 1896 Grande depressione di fine Ottocento – Protezionismo per proteggere il mercato interno; Commesse statali per rilanciare la produzione nazionale; Politica imperialistica per cercare nuovi sbocchi commerciali ed accaparramento di materie prime a basso costo; Imperialismo culturale (Kipling: fardello dell’uomo bianco)

Riferimenti storici: Riferimenti culturali:

Cronologia

Altri riferimenti:

Page 2: Imperialismo

Prof.ssa Grazia D’Auria - web: www.graziadauria.it - mailto: [email protected] Pag. 2

La spartizione dell’AfricaInteressi economici di Francia ed Inghilterra - Controllo del Canale di Suez;

1830 – 1847 Espansione della Francia in Africa di Francia; Occupazione dell’Algeria; XVII penetrazione francese in Senegal (basi commerciali tratta degli schiavi).1881 Espansione lungo l’asse est-ovest – Occupazione della Tunisia (protettorato francese)1882 Espansione lungo l’asse nord-sud - L’Inghilterra occupa l’Egitto (rivolta di Arabi Pascià); Controllo del Sudan (rivolta di Madhi Mohammed Ahmed).1884 – 1885 Conferenza di Berlino

Questione del Congo - Conflitto tra Portogallo e BelgioGermania - Protettorato su Togo e CamerunPortogallo - Angola e MozambicoInghilterra - NigeriaBelgio - Congo (sovranità personale di Leopoldo sullo Stato Libero del Congo)Francia - Territori sulla riva destra del fiume Congo e dell’alto Niger

Africa sud-orientaleConflitto tra Inghilterra e Germania per il controllo dell’areaInghilterra - Kenia ed Uganda (1885-1895), isola di ZanzibarGermania - TanganicaConflitto tra Inghilterra e Francia per il controllo del Sudan; (incidente di Fashoda)

SudafricaConflitto anglo-boero (scoperta di giacimenti di diamanti ed oro);

1810 Nascita dell’Unione Sudafricana1889 – 1902 Vittoria degli inglesi

Spartizione dell’AsiaFrancia - Penisola indocineseInghilterra - India, Ceylon, Hong Kong, SingaporeOlanda – IndonesiaPortogallo - Macao, Goa, isola di TimorSpagna – FilippineRussia - Siberia; Asia centraleL’apertura del Canale di Suez diede nuovo impulso all’espansione europea in Asia

Cronologia

Imperialismo

Page 3: Imperialismo

Prof.ssa Grazia D’Auria - web: www.graziadauria.it - mailto: [email protected] Pag. 3

India1700-1800 Controllata dalla Compagnia delle Indie per conto della Gran Bretagna;1857 Controllo diretto dell’India per mezzo di un vicerè1885 Nascita del Congresso nazionale indiano - Assemblea della classe media indiana; Da organo consultivo a richiesta di autogoverno

Cina1842 e 1860 Guerre dell’oppio tra Cina ed Inghilterra causate dal rifiuto cinese di importare l’oppio (moneta di scambio)1990 Rivolta dei boxer, sedata da un contingente internazionale

Conseguenze dello sgretolamento del celeste ImperoRussia estende la sua influenza nell’Asia nord-orientale

1860 fondazione di Vladivostok1862 - 1893 Francia occupa la Concicina (1862), la Cambogia (1883), Regno di Amman e Laos (1893)1884 Conflitto cino-giapponese - la Cina perde la Corea, l’isola di Formosa e parte della Manciuria

Crisi delle relazioni internazionali1882 Creazione di due blocchi contrapposti - Triplice Alleanza (Germania, Austria, Italia) 18821907 Triplice Intesa (Gran Bretagna, Francia, Russia) 1907

Tensione nei BalcaniRivendicazioni nazionalistiche (Grande Serbia)Austria: Balcani come area di espansioneRussia: sbocco sul Mediterraneo; difesa dei popoli slavi ed ortodossiItalia: controllo dell’AdriaticoGran Bretagna: interessi commerciali

1908 Rivoluzione dei Giovani Turchi - Fine dell’assolutismo del sultano e disgregazione dell’Impero turco1912 e 1913 Guerre balcaniche - Creazione dello stato d’Albania

Espansionismo americanoAbbandono della politica di isolamento (isolazionismo)Colonizzazione internaEgemonia economica sull’America latina, conflitto con la Spagna Controllo delle Filippine e del Canale di Panama

Cronologia

Imperialismo