37
LA PSICOLOGIA COGNITIVA NELLESAME TESTIMONIALEPROF. FRANCESCO ROSA

P FF RRvideo.unipegaso.it/.../Psicologia_Cognitiva/Psico_Cogn.pdf · 2018. 10. 2. · Università Telematica Pegaso La psicologia cognitiva nell’esame testimoniale Attenzione! Questo

  • Upload
    others

  • View
    1

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

  • ““LLAA PPSSIICCOOLLOOGGIIAA CCOOGGNNIITTIIVVAA NNEELLLL’’EESSAAMMEE TTEESSTTIIMMOONNIIAALLEE””

    PPRROOFF.. FFRRAANNCCEESSCCOO RROOSSAA

  • Università Telematica Pegaso La psicologia cognitiva nell’esame testimoniale

    Attenzione! Questo materiale didattico è per uso personale dello studente ed è coperto da copyright. Ne è severamente

    vietata la riproduzione o il riutilizzo anche parziale, ai sensi e per gli effetti della legge sul diritto d’autore

    (L. 22.04.1941/n. 633)

    2 di 37

    Indice

    1 LA TECNICA DELL'INTERVISTA COGNITIVA -------------------------------------------------------------------- 3

    2 L'INTERVISTA COGNITIVA RIVEDUTA ---------------------------------------------------------------------------- 10

    BIBLIOGRAFIA --------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 15

  • Università Telematica Pegaso La psicologia cognitiva nell’esame testimoniale

    Attenzione! Questo materiale didattico è per uso personale dello studente ed è coperto da copyright. Ne è severamente

    vietata la riproduzione o il riutilizzo anche parziale, ai sensi e per gli effetti della legge sul diritto d’autore

    (L. 22.04.1941/n. 633)

    3 di 37

    1 La tecnica dell'intervista cognitiva

    Rispondere a domande implica attivare un processo cognitivo complesso in cui i soggetti

    intervistati eseguono tre compiti principali, spesso interdipendenti:

    a) comprendere la domanda (decifrare il suo significato letterale e pragmatico);

    b) richiamare informazioni alla memoria per poter formulare una risposta (in funzione di come

    interpreta la domanda, il soggetto definisce e in seguito ripesca in memoria ed in altri

    supporti le informazioni necessarie per rispondere);

    c) tradurre tale risposta in termini linguistici onde esternarla e comunicarla (è il linguaggio ad

    essere sociale in tutti i suoi contesti d'uso)

    È una tecnica particolare di raccolta dati sviluppata e frequentemente utilizzata negli anni

    più recenti, con finalità spesso complementari alle modalità tradizionali. Lo scopo è quello di

    aiutare chi fa l'intervista, soprattutto nelle fasi preliminari di un'attività, a comprendere meglio

    come i soggetti concettualizzano il ricordo di un evento e come arrivano a formulare le risposte,

    oppure capire come si possono aiutare, da un punto di vista cognitivo, a dare risposte il meno

    distorte possibile.

    Essa, definita “intervista cognitiva” si fonda sull'utilizzo di quattro mnemotecniche,

    accuratamente pianificate e centrate sulle caratteristiche psicologiche dell'interrogato, capaci di

    favorire il riaffiorare del ricordo. L'efficacia di questa tecnica si basa sull'atteggiamento corretto di

    chi conduce l'interrogatorio; è importante riuscire ad instaurare una relazione di fiducia e sostegno

    con l'intervistato, senza assumere atteggiamenti suggestivi.

    Esse possono essere così riassunte (Cavedon e Calzolari, 2001):

  • Università Telematica Pegaso La psicologia cognitiva nell’esame testimoniale

    Attenzione! Questo materiale didattico è per uso personale dello studente ed è coperto da copyright. Ne è severamente

    vietata la riproduzione o il riutilizzo anche parziale, ai sensi e per gli effetti della legge sul diritto d’autore

    (L. 22.04.1941/n. 633)

    4 di 37

    Prima mnemotecnica: ricostruzione mentale del contesto ambientale e dello stato

    psicologico esistito al momento dell'evento. Si chiede al testimone di rivivere mentalmente il

    contesto ambientale e lo stato d'animo personale presenti al momento dell'evento criminoso.

    Sebbene questo non sia un compito facile, l'intervistatore può aiutare il testimone

    chiedendogli di recuperare un'immagine o un'impressione circa le caratteristiche ambientali della

    scena originale (per esempio la disposizione degli oggetti nella stanza), per poi commentare le

    reazioni emozionali e le sensazioni avute in quel momento e descrivere qualsiasi suono, odore e

    condizioni fisiche (caldo, umido, fumo, ecc.) presenti nel contesto in cui si è svolto il fatto. Quando

    si codifica l'informazione relativa ad un evento si forma una traccia unica che comprende anche

    l'informazione che riguarda il contesto oggettivo e soggettivo in cui tale evento ebbe luogo.

    Siccome l'accesso ad una traccia in memoria è facilitato se viene presentata al soggetto una parte

    dello stimolo originario, con la ricostruzione del contesto, si cerca di aumentare la sovrapposizione

    fra contesto al momento del recupero e contesto al momento dell'acquisizione (Cavedon e Calzolari,

    2001). Esempio: "Cerchi di tornare con la mente nel luogo dov'è avvenuta la rapina... Riesce a

    vedere la strada? Dove si trovava in quel momento? Quale era il suo stato d'animo? Aveva molto

    paura?...".

    Si utilizza il termine state dependance per descrivere le ragioni per cui i soggetti che

    apprendono del materiale in condizioni gioiose o tristi sono in grado di riprodurlo abbastanza bene

    se viene fatto loro rivivere lo stesso stato d'animo (in tal caso si tratta di contesto emotivo). Pertanto

    riuscire a creare la situazione stimolo nella sua totalità è un metodo di sicura efficacia per favorire il

    ricordo.

    Questa è la fase più importante; nell'esperienza quotidiana la fase d'acquisizione si fonda su

    un flusso continuo d'informazioni con le quali la persona interagisce attivamente, mettendo in atto

    delle strategie attentive adeguate sia ai propri scopi che alla situazione contestuale. In tali

  • Università Telematica Pegaso La psicologia cognitiva nell’esame testimoniale

    Attenzione! Questo materiale didattico è per uso personale dello studente ed è coperto da copyright. Ne è severamente

    vietata la riproduzione o il riutilizzo anche parziale, ai sensi e per gli effetti della legge sul diritto d’autore

    (L. 22.04.1941/n. 633)

    5 di 37

    condizioni non esiste un criterio per determinare se la persona percepisce ed elabora tutte le

    informazioni disponibili o solo parti di esse. Ed è proprio in tale situazione che si esplicita una

    seconda modalità di rapporto tra codifica e ricordo dell'informazione, poiché ci si trova di fronte

    alla necessità di studiare l'interazione dinamica d'informazioni diverse e talvolta contrastanti che

    sicuramente attivano più modi sensoriali. Quindi la possibilità di facilitare il ricordo utilizzando

    tecniche di memoria guidata potrebbe essere utile, sfruttando il principio secondo il quale la

    testimonianza migliora se si riesce a riportare il soggetto vicino alle condizioni iniziali di

    percezione.

    Di grande interesse è il fatto che queste tecniche di supporto mnestico non hanno fatto

    segnare un aumento di falsi positivi o di falsi negativi; si tratta di strumenti che, una volta adattati

    alle specifiche esigenze giudiziarie, potrebbero migliorare il rendimento testimoniale.

    Ma troviamo un'interessante applicazione nel processo di common law che prevede un

    istituto chiamato to refresh the memory che stabilisce, appunto, che la memoria dei testimoni possa

    e debba essere rinfrescata. Nei sistemi giudiziari di commow law, la ricerca e la presentazione del

    materiale probatorio è interamente demandata alle parti; per assolvere questo compito, l'avvocato

    esamina in privato, prima dell'udienza, il testimone che intende presentare al processo, e nel corso

    di questa intervista può cercare di migliorare e stimolare la memoria del soggetto facendogli

    esaminare precedenti disposizioni, scritti, documenti e quanto altro abbia a disposizione. Se poi, al

    momento della deposizione vera e propria, il teste dovesse rendersi conto che lo stato dei suoi

    ricordi lascia ancora a desiderare, gli è consentito consultare un memorandum, cioè appunti, note,

    documenti, libri, redatti quando il ricordo dei fatti era ancora vivido e brillante. Questo

    memorandum è destinato solo a rivitalizzare processi mnestici ormai sopiti, tanto che, come precisa

    la giurisprudenza, la testimonianza del soggetto che depone sulla scorta di questo supporto consiste

    non in quello che legge, ma in quello che dice. Ma si può fare di più: se il teste, dopo aver

  • Università Telematica Pegaso La psicologia cognitiva nell’esame testimoniale

    Attenzione! Questo materiale didattico è per uso personale dello studente ed è coperto da copyright. Ne è severamente

    vietata la riproduzione o il riutilizzo anche parziale, ai sensi e per gli effetti della legge sul diritto d’autore

    (L. 22.04.1941/n. 633)

    6 di 37

    consultato i suoi appunti, constata che la sua memoria è ancora lacunosa e che non può

    testimoniare, può tuttavia affermare, riferendosi al memorandum, di averlo redatto quando i fatti

    erano ancora ben presenti nella sua mente; pertanto, anche se al momento non ricorda più nulla, può

    dichiarare che le cose sono andate proprio come è spiegato nello scritto. Si tratta, indubbiamente, di

    un istituto che può suscitare qualche perplessità: secondo una parte della dottrina, con questo

    sistema il rischio che la mente ricordi qualcosa che non è mai successo, o che non è successo in quel

    modo, è anche maggiore di quello che può derivare dalla proposizione di domande suggestive. Il

    nostro codice penale prevede, nell'ipotesi in cui il teste ne abbia necessità, al comma 5 dell'art. 499,

    di consentire al Giudice, in deroga al generale principio dell'oralità, di autorizzare il testimone a

    consultare dei documenti da lui redatti che possano aiutarlo a ricordare.

    Seconda mnemotecnica: riferire qualsiasi dettaglio o ricordi dell'evento. Spesso i testimoni

    non capiscono quale informazione sia utile o meno, e tendono a tralasciare dettagli apparentemente

    insignificanti ma in realtà rilevanti. La richiesta di riportare qualsiasi dettaglio è di grande utilità

    anche perché spesso porta a ricordare dettagli importanti in associazione con dettagli insignificanti.

    I dettagli insignificanti, inoltre, potrebbero essere di grande aiuto se aggiunti ai dettagli riportati da

    altri testimoni dello stesso crimine, ai fine di identificarne i relativi autori.

    Esempio: "Ricorda se aveva una collana o un bracciale?... Bene, mi dica a cosa

    rassomigliava il ciondolo che pendeva alla collana che portava il tizio della rapina...".

    Terza mnemotecnica: rievocazione libera dell'evento in ordine diverso rispetto alla normale

    sequenza già detta. L'intervista cognitiva incoraggia il testimone a ricordare l'avvenimento iniziando

    da punti diversi, dalla fine, dal mezzo o da un evento particolarmente saliente. Quando gli eventi

    sono raccontati nell'ordine cronologico, alcune persone ricostruiscono nella loro mente cosa

    potrebbe essere successo riferendosi alla conoscenza di casi simili. Queste considerazioni si basano

    sul concetto di schema o script, secondo il quale eventi familiari - basati su esperienze precedenti -

  • Università Telematica Pegaso La psicologia cognitiva nell’esame testimoniale

    Attenzione! Questo materiale didattico è per uso personale dello studente ed è coperto da copyright. Ne è severamente

    vietata la riproduzione o il riutilizzo anche parziale, ai sensi e per gli effetti della legge sul diritto d’autore

    (L. 22.04.1941/n. 633)

    7 di 37

    hanno uno schema guida per la loro codifica ed il loro ricordo (negli script sono inseriti sia gli

    oggetti che i personaggi che è verosimile intervengano in una data situazione).

    In questo modo, se il soggetto si trova a dover testimoniare circa un fatto che si adatta allo

    schema appreso in precedenza, tenderà a dare un resoconto dell'evento simile a quest'ultimo,

    riportando dettagli sbagliati o non accurati.

    Esempio: "lei ha detto che i rapinatori sono scappati su un'auto di grossa cilindrata, adesso

    mi dica cosa è successo subito prima di salire in auto... e poi ancora prima fino all'inizio...".

    Altro fattore importante è il "recali diary" - diario basato sul ricordo - il quale prevede, in

    specifiche circostanze, la formulazione di una domanda aperta circa un periodo di tempo preciso di

    un giorno prefissato, nel quale si ritiene sia avvenuto l'evento o la circostanza su cui si indaga. La

    risposta assunta è trascritta letteralmente da chi fa l'interrogatorio il quale, in funzione anche di ciò

    che l'intervistato ha risposto alla domanda, pone ulteriori domande di precisazione; la ragione

    dell'utilizzo di tale procedura si fonda sul fatto che il soggetto sia in grado di ricordare un qualche

    evento di una certa salienza a cui può agganciare la ricostruzione mnemonica di altri eventi del

    giorno o del periodo in esame, anche se esso sia un fatto minimo. In pratica, si tratta di partire con

    delle domande generali che riguardano un ampio arco temporale, seguite da domande specifiche che

    riguardano il qui ed ora, o un periodo di tempo molto ristretto. Le prime rappresenteranno tuttavia,

    da un punto di vista cognitivo, un compito complesso, più difficile di quello richiesto dal rispondere

    ad una domanda specifica. Di conseguenza è probabile che la risposta possa essere soggetta a

    influenze e distorsioni connesse a processi psicologici innescati da fattori contestuali, tra i quali vi

    sono la modalità nel chiedere, le caratteristiche del contesto situazionale salienti ai fini del processo

    di risposta (per esempio, l'interrogatorio si svolge alla presenza di una terza persona, oppure in un

    ambiente che il soggetto trova spiacevole) e il contenuto e/o la formulazione della domanda nella

    considerazione del suo grado di intrusività e salienza.

  • Università Telematica Pegaso La psicologia cognitiva nell’esame testimoniale

    Attenzione! Questo materiale didattico è per uso personale dello studente ed è coperto da copyright. Ne è severamente

    vietata la riproduzione o il riutilizzo anche parziale, ai sensi e per gli effetti della legge sul diritto d’autore

    (L. 22.04.1941/n. 633)

    8 di 37

    Quarta mnemotecnica: chiedere al testimone di raccontare il fatto cambiando prospettiva.

    Questa tecnica cerca di incoraggiare il testimone ad immaginare l'evento dal punto di vista della

    vittima o di un altro testimone e di riportare quello che questi possono vedere. In questo modo

    l'intervista cognitiva permette un tentativo di recupero dell'episodio dalla memoria profondo e

    completo, incoraggiando i testimoni a ricordare il fatto da una diversa prospettiva, iniziando ad

    esempio dall'episodio più memorabile. Esempio: "Mi ha detto che i rapinatori hanno minacciato il

    giornalaio, provi a rievocare la scena, magari mettendosi nei -panni dell'edicolante... chiuda gli

    occhi se necessario...".

    Detto ciò, le componenti cognitive di questa particolare e complessa tecnica di intervista si

    basano su due presupposti teorici:

    a) la traccia di memoria è costituita da molti elementi e maggiori sono gli elementi che

    concorrono al momento del recupero dell'informazione, maggiore sarà la probabilità di

    recupero di questa (Cavedon e Calzolari, 2001);

    b) poiché esistono diversi percorsi per raggiungere una certa informazione codificata, se essa è

    inaccessibile attraverso un certo percorso potrà probabilmente essere raggiunta

    attraverso un'altra strada.

    Se un'informazione non viene ricordata, non significa che sia andata irrimediabilmente

    perduta, probabilmente essa può essere recuperata attraverso quel determinato metodo che si sta

    utilizzando e, allora, cambiando metodo diventa possibile recuperare questa informazione. Per

    questo motivo i tentativi di richiamo multiplo delle informazioni possono aumentare la quantità di

    ricordi. L'intervista cognitiva originariamente nasce e si sviluppa in Inghilterra, prevedendo una

    sequenza prestabilita di attività che devono essere svolte in successione, e che sono descritte con

    l'acronimo PEACE:

  • Università Telematica Pegaso La psicologia cognitiva nell’esame testimoniale

    Attenzione! Questo materiale didattico è per uso personale dello studente ed è coperto da copyright. Ne è severamente

    vietata la riproduzione o il riutilizzo anche parziale, ai sensi e per gli effetti della legge sul diritto d’autore

    (L. 22.04.1941/n. 633)

    9 di 37

    Preparation: è la fase di studio del fascicolo, dello sviluppo delle ipotesi preliminari e della

    scelta di una tecnica d'indagine da seguire;

    Engagé, explain: è la fase di “ingaggio” della conversazione, della raccolta delle

    informazioni personali e della spiegazione del suo ruolo come di un collaboratore della giustizia;

    Account: è la fase di raccolta delle informazioni;

    Close: è la fase di chiusura del colloquio con il riassunto di quanto emerso;

    Evaluate: è la fase di valutazione investigativa di tutti gli elementi raccolti.

    L'approccio cognitivo è diverso da ogni altra forma d'interrogatorio, in quanto utilizza i

    principi e le teorie della psicologia cognitiva, cercando di ridurre al minimo la soggettività.

    Per affrontare l'intervista cognitiva è importante, per l'intervistatore, prepararsi raccogliendo

    tutti i dati possibili, valutando i dati raccolti, facendo quindi un'analisi dei dati così come emersi,

    per costruire delle preliminari ipotesi teoriche di riferimento.

    Ciò permette non solo di porre le giuste domande, di valutare la veridicità delle risposte e di

    evitare di fornire notizie utili per la sua difesa.

    Non sono, comprensibilmente, previsti i cosiddetti “tranelli psicologici” (vietati dalla legge)

    che espongono il soggetto al pieno controllo di chi lo interroga.

    La tecnica dell'intervista cognitiva diviene dunque lo strumento per fare dell'assunzione

    d'informazioni non più e non solo una delle tante attività del procedimento penale, quanto piuttosto

    una vera e propria attività scientifica in campo criminale, al fine di rispondere all'esigenza di

    diminuire gli effetti della suggestionabilità.

  • Università Telematica Pegaso La psicologia cognitiva nell’esame testimoniale

    Attenzione! Questo materiale didattico è per uso personale dello studente ed è coperto da copyright. Ne è severamente

    vietata la riproduzione o il riutilizzo anche parziale, ai sensi e per gli effetti della legge sul diritto d’autore

    (L. 22.04.1941/n. 633)

    10 di 37

    2 L'intervista cognitiva riveduta

    L'intervista cognitiva presenta il maggior grado di affidabilità se elaborata; appare difficile

    ottenere altre verificazioni in condizioni reali d'osservazione: infatti, in una situazione ecologica,

    la mancanza di riscontro obiettivo implica l'impossibilità di controllare l'effettiva corrispondenza tra

    quanto il teste riferisce e il modo in cui i fatti si sono effettivamente svolti. Quando si assiste al

    verificarsi di un evento complesso, è impossibile fare attenzione e ricordare ogni suo dettaglio. Si è

    già detto che la tendenza generalizzata è quella di arrivare ad un'interpretazione complessiva

    dell'evento partendo da certi dettagli indicativi. In genere si ritiene che chi è in grado di riferire

    particolari periferici deve aver prestato molta attenzione agli elementi centrali dell'evento; in effetti,

    la testimonianza può essere accurata per quanto concerne il nucleo più significativo del fatto e

    imprecisa per i particolari di contorno, e viceversa. Tenendo in considerazione che il tempo erode

    inevitabilmente il ricordo degli eventi, specie degli elementi di contorno è possibile ricordare, ad

    esempio, a tempo indeterminato di essere stati derubati, ma elementi specifici (il volto del ladro, la

    sequenza degli eventi, ecc.) tendono a svanire nel tempo.

    Poiché la maggior parte degli eventi criminosi sono caratterizzati dell'imprevedibilità e

    repentinità con cui si verificano vittime e testimoni vengono colti di sorpresa e di conse-guenza i

    loro ricordi, a differenza di quanto avviene in situazione sperimentale, sono necessariamente

    casuali, frammentari e soggettivi. L'unica informazione che è automaticamente immagazzinata

    riguarda il sesso di chi parla (Cavedon e Calzolari, 2001).

    In una situazione reale, i testimoni sono in generale coinvolti emotivamente nell'evento che

    devono riuscire a ricordare: il testimone è solitamente ansioso perché deve portare la propria

    testimonianza davanti ad un giudice, oltre allo stato di tensione che sperimenta, data la situazione a

  • Università Telematica Pegaso La psicologia cognitiva nell’esame testimoniale

    Attenzione! Questo materiale didattico è per uso personale dello studente ed è coperto da copyright. Ne è severamente

    vietata la riproduzione o il riutilizzo anche parziale, ai sensi e per gli effetti della legge sul diritto d’autore

    (L. 22.04.1941/n. 633)

    11 di 37

    cui ha partecipato. Appare evidente come tutto questo renda l'intervista un momento stressante, in

    cui il rapporto con l'intervistatore diventa di fondamentale importanza.

    La stessa forma mentis di chi interroga (l’accusa e la difesa) rappresenta il presupposto,

    probabilmente ineliminabile, di una posizione suggestiva di fondo. Particolarmente il Pubblico

    Ministero ha una condizione mentale che riflette lo schema del sillogismo giudiziario, basato su un

    ragionamento deduttivo fondato su dati di partenza per arrivare ad una conclusione che, a differenza

    di quella del ricercatore e dello scienziato, riflette lo schema del confronto tra una tesi data per vera

    e un fatto da accertare. Chi interroga, per il fatto stesso di non conoscere, a differenza dello

    sperimentatore, la verità sul fatto che è chiamato ad accertare, tende a portare all'interno del

    processo decisionale tutta una serie d'elementi soggettivi (convinzioni, pregiudizi, aspettative, ecc.)

    che inevitabilmente si sommano a quelli che hanno già influenzato i processi mnestici del testimone

    e a quelli obiettivi, riconducibili a fattori di distorsione legati al contesto situazionale.

    Numerose ricerche hanno valutato l'utilità dell'intervista cognitiva e i risultati sono

    stati sintetizzati in una recente meta-analisi che includeva 42 studi a cui avevano preso parte

    complessivamente circa 2500 individui (Cavedon e Calzolari, 2001). Le conclusioni della ricerca

    hanno evidenziato che rispetto ad un approccio d'intervista tradizionale, quando i partecipanti alle

    ricerche erano intervistati attraverso l'utilizzo dell'intervista cognitiva, aumentavano i dettagli

    corretti nonché, seppur in quantità minore, il numero di dettagli scorretti. Lo studio ha evidenziato il

    contributo fondamentale dell'intervista cognitiva: accrescere la quantità d'informazioni raccolte pur

    non garantendo un miglioramento della loro accuratezza.

    L'intervista cognitiva riveduta si focalizza, quindi, su due elementi fondamentali della

    testimonianza: l’aspetto relazionale e l'aspetto mnestico. Il testimone, posto in una situazione dove

    si sente a proprio agio, dovrà recuperare il maggior numero di informazioni riguardanti il crimine al

    quale ha assistito e raccontarle nel modo migliore all'intervistatore. È necessario che entrambi gli

  • Università Telematica Pegaso La psicologia cognitiva nell’esame testimoniale

    Attenzione! Questo materiale didattico è per uso personale dello studente ed è coperto da copyright. Ne è severamente

    vietata la riproduzione o il riutilizzo anche parziale, ai sensi e per gli effetti della legge sul diritto d’autore

    (L. 22.04.1941/n. 633)

    12 di 37

    aspetti siano facilitati: la memoria attraverso le strategie cognitive, la comunicazione attraverso una

    serie d'accorgimenti concernenti l'interazione tra il testimone e l'intervistatore. Per ottenere una

    buona testimonianza si dovrà personalizzare l'intervista e fare in modo che il testimone si senta una

    persona importante e utile al fine dello svolgimento delle indagini.

    Atteso che un alto livello d'ansia interferisce con il ricordo dell'evento, uno degli obiettivi

    principali dell'intervistatore è quello di minimizzare l'ansia. È stato dimostrato che nei rapporti

    interpersonali il comportamento di una persona tende ad assomigliare a quello dell'altra, perciò un

    primo passo che l'intervistatore può fare è quello di apparire rilassato e parlare lentamente.

    All'intervistatore quindi si richiedono alcuni prerequisiti:

    a) una disponibilità attenta e rispettosa;

    b) una curiosità non invadente (ma nel contempo realizzando un'apertura empatica al massimo

    grado, dotandosi di una riflessività tale da saper distinguere il più profondamente

    possibile ciò che appartiene ai propri assunti normativi cognitivi ed emotivi e ciò che

    invece gli si annuncia come un'autentica manifestazione dell'altro);

    c) una capacità di essere attivamente neutrale (in un'ottica realista, l'intervistatore dovrà porre

    in essere una tecnica non intrusiva, in quanto l'obiettivo prioritario è quello di garantire

    un atteggiamento neutrale e distaccato, con cui esso estrapola la maggiore quantità di

    informazioni dal soggetto in esame, considerato più come una banca dati che come un

    effettivo interlocutore in grado di condizionare a sua volta il processo di conoscenza);

    d) una conoscenza sufficiente del proprio stile comunicativo (per non cadere nella

    formulazione di domande linguisticamente ambigue, inappropriate, anche se adeguate

    concettualmente). L'appartenenza del soggetto interrogato ad un certo gruppo etnico o

    razziale preclude l'ovvia conoscenza della lingua e/o del dialetto parlato, necessaria per

  • Università Telematica Pegaso La psicologia cognitiva nell’esame testimoniale

    Attenzione! Questo materiale didattico è per uso personale dello studente ed è coperto da copyright. Ne è severamente

    vietata la riproduzione o il riutilizzo anche parziale, ai sensi e per gli effetti della legge sul diritto d’autore

    (L. 22.04.1941/n. 633)

    13 di 37

    capire senza alcuna ambiguità le risposte date e per valutare di richiedere

    approfondimenti.

    Un'altra tecnica per facilitare la comunicazione, che caratterizza l'intervista cognitiva

    riveduta, si basa sul trasferimento del controllo dell'intervista dall'intervistatore al testimone.

    Durante l'interrogatorio si fa in modo che sia il testimone a dettare il ritmo dell'intervista; chi

    interroga si limiterà ad ascoltare attivamente tutte le informazioni che possiede. Per ottenere questo

    risultato, occorre un'inversione di ruolo: iniziare l'esame con il metodo del racconto libero, che

    garantisce maggior accuratezza, per proseguire poi, alla ricerca della completezza, con il metodo

    delle domande dirette. Il racconto libero deve precedere sempre l'interrogatorio, per evitare che la

    proposizione di domande possa provocare risposte viziate che potrebbero poi essere ripetute anche

    in fase d'interrogatorio. Quindi, prima il racconto libero, che consente una narrazione dei fatti

    spontanea e autonoma, ma spesso caratterizzata da incompletezza e superficialità, e poi

    l'interrogatorio per completare e correggere la deposizione. Se

    l'intervistatore tende ad assumere il ruolo di leader, oppure tende ad interrompere spesso il racconto

    del testimone, difficilmente quest'ultimo fornirà volontariamente e liberamente un elevato numero

    di informazioni. È opportuno creare un'atmosfera d'incoraggiamento e non ostile o di sfida, poiché

    essa incide direttamente sia sulla precisione che sulla completezza del racconto, influenzando

    l'atteggiamento del testimone verso colui che interroga, e mina la fiducia in se stesso e la capacità a

    testimoniare. Il testimone che si sente circondato da un clima d'ostilità e di sfida mostra una

    percezione meno favorevole delle proprie capacità e sembra più incline a credere che l'intervistatore

    voglia ottenere risposte compiacenti. Oltre alle componenti sociali, l'intervista cognitiva revisionata

    è stata arricchita anche con le altre strategie cognitive per migliorare il recupero dell'informazione,

    quali l'attivazione delle immagini mentali da parte del testimone. Esse riguardano le varie parti di

  • Università Telematica Pegaso La psicologia cognitiva nell’esame testimoniale

    Attenzione! Questo materiale didattico è per uso personale dello studente ed è coperto da copyright. Ne è severamente

    vietata la riproduzione o il riutilizzo anche parziale, ai sensi e per gli effetti della legge sul diritto d’autore

    (L. 22.04.1941/n. 633)

    14 di 37

    un evento (il viso di un sospetto, i vestiti, l'arma utilizzata ecc.): si chiede al testimone di focalizzare

    l'attenzione su aspetti particolari della scena e di creare delle immagini mentali.

    Con il termine immagine mentale s'intende la rappresentazione mentale di qualcosa in

    assenza di essa. Grazie alle capacità immaginative è possibile rivivere mentalmente tutte le

    esperienze sensoriali di cui si serba il ricordo: visualizzare la forma di un oggetto, rievocare una

    musica che ci è familiare, sentire l'odore o il sapore di qualcosa che in realtà non c’è, sono tutte

    immagini mentali.

    Sebbene vi sia la possibilità di richiamare immagini mentali attraverso tutte le modalità

    sensorie, la maggior parte della ricerca scientifica è stata rivolta alla capacità di costruire immagini

    mentali visive.

    Questo tipo d'immagini non sono vere figure, né fotografie o diapositive, sebbene sia

    possibile poter visualizzare mentalmente un oggetto qualsiasi, potendolo osservare nei particolari,

    trasformarlo o farlo ruotare a piacimento.

    Quando un’immagine mentale è stata creata, le domande dovranno essere compatibili con la

    stessa. Per rendere l'intervista più efficace si cerca in genere di ricavare, attraverso diverse

    domande, tutte le informazioni possibili da una certa immagine mentale, e soltanto in un secondo

    tempo di passare alle domande che fanno riferimento ad immagini diverse o altre fonti

    d'informazione.

    Potrebbero sorgere dei problemi nel caso in cui le immagini siano create più di una volta,

    poiché l'intervistato potrebbe in questo caso confondere il ricordo originale dell'evento con le

    successive immagini create durante l'intervista cognitiva. Le immagini create dal testimone, quindi,

    non dovrebbero essere accompagnate da commenti suggestivi da parte dell'intervistatore, perché in

    seguito potrebbero creare falsi ricordi.

  • Università Telematica Pegaso La psicologia cognitiva nell’esame testimoniale

    Attenzione! Questo materiale didattico è per uso personale dello studente ed è coperto da copyright. Ne è severamente

    vietata la riproduzione o il riutilizzo anche parziale, ai sensi e per gli effetti della legge sul diritto d’autore

    (L. 22.04.1941/n. 633)

    15 di 37

    Bibliografia

    AAVV, Introduzione ai processi di base della comunicazione e dello stress, Com.

    Ministero dell'Interno, Roma 1998.

    AAVV (1999), Per aspera ad vertiatem, Rivista Penale, n. 14, maggio-agosto

    Abbagnano N., Dizionario di filosofia, Torino: Utet, 1983.

    Adelsward V., Aronsson K., Jonsson L., Linell P., The unequal distribution of

    interactional space: Dominance and control in courtroom interaction, Text, 7, 313-

    346.

    Ainsworth P.B. (1998), Psychology, law, and eyewitness testimony, John Wiley &

    Sons, Chichester;

    Alba J.W. e Hasher L. (1983) Is memory schematic? P sychological Bullettin 93,

    203-231.

    Alexy, R. (1989). A Theory of Legal Argumentation. Oxford: Clarendon Press.

    Alibrandi A. (1988), Fictus-emptor: riflessioni in tema di agente provocatore, Rivista

    Penale

    Allport G., Postman L., Le basi psicologiche delle dicerie. In A. Levy A., Psicologia

    sociale, O. S.: 1965.

  • Università Telematica Pegaso La psicologia cognitiva nell’esame testimoniale

    Attenzione! Questo materiale didattico è per uso personale dello studente ed è coperto da copyright. Ne è severamente

    vietata la riproduzione o il riutilizzo anche parziale, ai sensi e per gli effetti della legge sul diritto d’autore

    (L. 22.04.1941/n. 633)

    16 di 37

    Amato G. (1966), La definizione della posizione processuale dell'agente provocatore:

    capacità a rendere testimonianza, Cassazione Penale.

    Anderson J. R., (1993) Psicologia e sue applicazioni, Zanichelli, Bologna.

    Antolisei F., L'azione e l'evento nel reato, Giuffrè: Milano, 1928.

    Arcuri L. e Cadinu M.R. (1998), Gli stereotipi. Dinamiche psicologiche e contesto

    delle relazioni sociali, Il Mulino, Bologna.

    Arlacchi P., La mafia imprenditrice, il Mulino: Bologna, 1983.

    Aronson K. (1991) Social interaction and the re cycling of legal evidence, in

    Coupland, H., Giles, J.M. Wieman (a cura di) , Miscommunication and problematic

    talk, Sage, Newbury Park, 215-243.

    Atkinson R.C. Shiffrin R.M. (1968) “Human memory: A proposed system and its

    control process”. In K. W. Spence e J.T. Spence (Eds), The psychology of learning

    and motivation: Advences in research and theory, Academic Press, New York, 89-

    195;

    Atkinson J.M., Drew P. (1979), Order in court. The organization of verbal

    interaction in judicial settings, Humanities Press, New Jersey.

    Atkinson J.M. Heritage J. (a cura di) (1984), Structures of social action, Cambridge

    University Press, Cambridge.

    Au T.K. (1983), Chinese and English counterfactuals: The Sapir-Whorf hypothesis

    revisitated, Cognition, 15, 155-187.

  • Università Telematica Pegaso La psicologia cognitiva nell’esame testimoniale

    Attenzione! Questo materiale didattico è per uso personale dello studente ed è coperto da copyright. Ne è severamente

    vietata la riproduzione o il riutilizzo anche parziale, ai sensi e per gli effetti della legge sul diritto d’autore

    (L. 22.04.1941/n. 633)

    17 di 37

    Aubry A. S., Caputo R., Criminal interrogation, Chicago: Springfield, 3rd ed., 1980.

    Azuma H., Kashiwagi K.(1987) Descriptors for an intelligent person: A Japanese

    study, Japanese Psychological Research, 29 (1), 17-26.

    Baddeley A.D. (1986), Working memory, Oxford University Press, London (tr.it. La

    memoria di lavoro, Raffaello Cortina, Milano, 1990).

    Baddeley A.D. (1996) Exploring the central executive, Quartely Journal of

    Experimental Psychology, 49A, 5-28.

    Band S.R., Sheehan D.C. (1990), Managing undercover stress, Bulletin of Law.

    Bakeman R., Quera V. (1995), Analyzing interaction. Sequentialanalysis with SDIS

    and GSEQ, Cambridge University Press, New York.

    Bara B.G. (a cura di), Linguistica Computazionale, Milano: Franco Angeli, 1977.

    Bara B.G., Scienza Cognitiva. Un approccio evolutivo alla simulazione della mente,

    Torino: Bollati Boringhieri, 1990.

    Bartlett F.C. (1932) , Remembering, Cambridge University Press, Cambridge (tr.it.

    La memoria, Fanco Angeli, Milano, 1974);

    Barone F., (2000) Logica formale e logica trascendentale, Unicopli, Milano.

    Basso A. (1996), “La neuropsicologia della musica”. In F. Denes e L. Pizzamiglio (a

    cura di), Manuale di neuropsicologia, Zanichelli, Bologna.

    Bazzocchi L, Intelligenza artificiale e sistemi esperti, in “Nuova civiltà delle

    macchine”, n.3-4 del 1987

  • Università Telematica Pegaso La psicologia cognitiva nell’esame testimoniale

    Attenzione! Questo materiale didattico è per uso personale dello studente ed è coperto da copyright. Ne è severamente

    vietata la riproduzione o il riutilizzo anche parziale, ai sensi e per gli effetti della legge sul diritto d’autore

    (L. 22.04.1941/n. 633)

    18 di 37

    Bazzocchi L., Appunti di intelligenza artificiale, in “Office Automation”, set.1991,

    ott.1991, dic.1991, gen.1992, feb.1992, mar.1992.

    Bellelli G. (1999), Ricordo di un giudice. Uno studio sulle flashbulb memories,

    Liguori, Napoli.

    Benedetti A., (2004) Decisione e persuasione per l'intelligence (e la politica) ERGA,

    Milano.

    Berstein B. (1971), Class, codes, and control, Routledge e Kegan Paul, London, 3

    voll.

    Bertacchini P.A. (1985), Lo studio comparato in età evolutiva, Pitagora, Bologna.

    Billig M., (1987), Arguing and thinking: Rhetorical approach to social psychology,

    Cambridge University Press, Cambridge (tr.it. Discutere e pensare, Raffaello

    Cortina, Milano, 1999).

    Binet A., La suggestibilité, Paris: Scheicher-Frères, 1990.

    Blair J. P., Wrongful convictions resulting from induced false confessions,

    Unpublished manuscript, 2003.

    Boncinelli L., (2000) Cervello, mente e anima, Mondadori, Milano.

    Bottazzini U., I problemi di Hilbert, un programma di ricerche per le "generazioni

    future", Lettera Matematica PRISTEM n.50-51

  • Università Telematica Pegaso La psicologia cognitiva nell’esame testimoniale

    Attenzione! Questo materiale didattico è per uso personale dello studente ed è coperto da copyright. Ne è severamente

    vietata la riproduzione o il riutilizzo anche parziale, ai sensi e per gli effetti della legge sul diritto d’autore

    (L. 22.04.1941/n. 633)

    19 di 37

    Bracco F., Spinelli G. (2004). L’insostenibile ricchezza dell’ambiente: tre dimensioni

    per l’accesso conscio all’informazione, Giornale Italiano di Psicologia, XXXI, 3,

    121-150.

    Bransford J.D., Sherwood R.D., Sturdevant T (1987), “Teaching thinking and

    problem solving”. In J.B. Baron e R J. Sternberg (Eds), Teaching thinking skills:

    Theory and practice, W.H. Freeman, New York, 162-181;

    Broadbent D.E., Perception and Communication, London: Pergamon Press, 1958.

    Brown R., kulik J. (1977), Flashbulb memories, Cognition, 5, 73-99;

    Bruner J. S., (1984) Alla ricerca della mente, Armando, Roma.

    Bruner J., (1992) La ricerca del significato, Boringhieri

    Buhler K. (1934), Theorie der Sprache, Fischer, Stuttgart (tr. it. Teoria del

    linguaggio, Armando, Roma, 1983).

    Cahill L., Haier R. J., Fallon J., Alkire M.T., Tang C., Keator D., Wu J. E. Mcgaugh

    J.L. (1996) Amygdala activity at encoding correlated with long-term, free recall of

    emotional information. Procedings of National Academic Science, 93, 8016-8021.

    Calissano P., (2001) Mente e cervello: un falso dilemma?, Il Melangolo, Genova.

    Canestrari R. Godino A, (1997) Trattato di Psicologia, Clueb, Bologna.

    Canter D., Alison L., Il profilo psicologico - L'indagine investigativa fra teoria e

    prassi, Roma: Carocci Editore, 1999.

    Caramelli N. (1983), La psicologia cognitivista, Il Mulino, Bologna.

  • Università Telematica Pegaso La psicologia cognitiva nell’esame testimoniale

    Attenzione! Questo materiale didattico è per uso personale dello studente ed è coperto da copyright. Ne è severamente

    vietata la riproduzione o il riutilizzo anche parziale, ai sensi e per gli effetti della legge sul diritto d’autore

    (L. 22.04.1941/n. 633)

    20 di 37

    Carponi Schittar D. (1990), L'interrogatorio incrociato nella teoria e nella pratica,

    Atti del seminario di studi sul tema, Venezia - Mestre, ottobre.

    Carulli N., Diritto di difesa dell'imputato, Jovene: Napoli, 1967.

    Catellani P., Il giudice esperto. Psicologia cognitiva e ragionamento giudiziario,

    Bologna: Il Mulino, 1992.

    Cavazzana E., Comunicazione e persuasione, il Mulino: Bologna, 1997.

    Cavedon A., Calzolari M.G. (1999), Interrogare un testimone: tecniche di

    interrogatorio a confronto, Rivista di Psicologia Giuridica, I/Il, 23-34.

    Cavedon A. - Calzolari M.G, Come si esamina un testimone, Giuffrè Editore, 2001.

    Cherry, E. C. (1953). Some experiments on the recognition of speech, with one and

    with two ears. Journal of Acoustical Society of America, 25(5), 975-979.

    Cherubini P – Giarretta P - Marraffa M – Paternoster A., (a cura di), Cognizione e

    computazione. Problemi, metodi e prospettive delle spiegazioni computazionali nelle

    scienze cognitive, Cluep, Padova, 2006.

    Chi M.T., Feltovich P.J., Glaser R. (1981), “Categorization and representation of

    physics problems by experts and novices”, Cognitive Science, 5, 121-152;

    Chomsky N. (1957) Syntactic structures, Mouton, The Hague-Paris (tr. it. Le

    strutture della sintassi, Laterza, Roma-Bari, 1980).

    Cimatti F., (2004) Il senso della mente. Per una critica del cognitivismo, Bollati

    Boringhieri, Torino.

  • Università Telematica Pegaso La psicologia cognitiva nell’esame testimoniale

    Attenzione! Questo materiale didattico è per uso personale dello studente ed è coperto da copyright. Ne è severamente

    vietata la riproduzione o il riutilizzo anche parziale, ai sensi e per gli effetti della legge sul diritto d’autore

    (L. 22.04.1941/n. 633)

    21 di 37

    Cipolla C., II ciclo metodologico della ricerca sociale, Roma: Franco Angeli, 2000.

    Clark A., (1994) Microcognizione. Filosofia, scienza cognitiva e reti neurali, Il

    Mulino, Bologna.

    Cohen R.L., Harnick M.A. (1980), The susceptibility of child witness to suggestion,

    Law and Human Behaviour.

    Cohen, L. & Gelber, E. R. (1975). Infant visual memory. In L. Cohen & Salapatek

    (Eds.), Infant perception: From sensation to cognition, Vol.1 (pp. 347-403). New

    York: Academic Press.

    Colamussi M. (1993), In tema di domande suggestive nell’esame testimoniale,

    Cassazione Penale.

    Colombo G, Riciclaggio. Gli strumenti giudiziari di controllo dei flussi monetari

    illeciti con le modifiche introdotte dalla nuova legge antimafia, Giuffrè: Milano,

    1991.

    Conte R. (a cura di), Numero monografico di "Sistemi intelligenti", Bologna: Il

    Mulino, anno VI (1994), n.1.

    Cornoldi C., (1995), Metacognizione e apprendimento, Il Mulino, Bologna;

    Crispiani P., (2004) Didattica cognitivista, Armando, Roma,

    Christiansons S.A. (1989), Flashbulb memories: Special, but not so special, Memory

    and Cognition, 17, 435-443.

    Damasio A., (1995) L’errore di Cartesio, Adelphi.

  • Università Telematica Pegaso La psicologia cognitiva nell’esame testimoniale

    Attenzione! Questo materiale didattico è per uso personale dello studente ed è coperto da copyright. Ne è severamente

    vietata la riproduzione o il riutilizzo anche parziale, ai sensi e per gli effetti della legge sul diritto d’autore

    (L. 22.04.1941/n. 633)

    22 di 37

    Darnton R. (1968), The Grub Street Style of Revolution: J.-P. Brissot, Police Spy,

    Journal of modern History, vol. 40, pp. 301-327.

    Dasen P.R. (1984) The cross-cultural study of intelligence: Piaget and the Baoulé,

    International Journal of Psychology, 19, 407-434.

    Davies T.R. & Russel S.J., A Logical Approach to Reasoning by Analogy.

    Proceedings of the 3th IJCAI. Los Altos, CA: Morgan Kaufmann Publishers, 1987.

    De Cataldo Neuburger L., Psicologia della testimonianza e prova testimoniale,

    Giuffrè, 1988.

    Deffenbacher K. A. (1980), Eyewitnesses accuracy and confidence: can we infer

    anything about their relationship?, Law and Human Behaviour.

    Dell

    Deutsch J. A. & Deutsch D. (1968). Attention: some theoretical considerations.

    Psychological Review, 70, 80-90.

    De Maglie C, L'agente provocatore, Giuffrè, Milano 1991.

    De Maglie C. (1993), Gli infiltrati nelle organizzazioni criminali, Riv. It. Dir. E Proc.

    Pen..

    De Toni, A. F. Comello L. (2007), Viaggio nella complessità, Marsilio,Venezia;

    Dijk T.A. van (1987), Communicating racism, Ethnic prejudice in thought and talk,

    Sage, London.

  • Università Telematica Pegaso La psicologia cognitiva nell’esame testimoniale

    Attenzione! Questo materiale didattico è per uso personale dello studente ed è coperto da copyright. Ne è severamente

    vietata la riproduzione o il riutilizzo anche parziale, ai sensi e per gli effetti della legge sul diritto d’autore

    (L. 22.04.1941/n. 633)

    23 di 37

    Dijk T.A. van (1993), Principles of critical discourse analysis” Discourse e Society,

    4 (2) , 249-283.

    Diotti A., Dossi S., Signoracci F., Letteratura,antologia e autori latini, 1, Dalle

    origini alla fine della Repubblica, SEI, 2001.

    Ebbinghaus H. (1885), Uber das Gedachtnis (tr. It. La memoria, Zanichelli, Bologna,

    1975);

    Ekman P., I volti della menzogna, Giunti, 1995.

    Ekman R, La seduzione delle bugie, Di Renzo Editore, 1999.

    Ekman P. e Friesen W. V., The repertoire of Nonverbal Behavior, Semiotica, 1,1969,

    pp. 49-98.

    Elhadi M. T. & Vamos T., An IR-CBR Approach to Legal Indexing and Retrieval in

    Bankrupty Law. Atti del Workshop on Legal Applications del Convegno Dexa'99,

    769-774. IEEE Publishing.

    Eysenck M. W., (1995) Manuale di psicologia cognitiva, Edizioni Sorbona, Milano.

    Fanchiotti V., La testimonianza nel processo adversary, ECIG, 1988.

    Fassone E.(2002), Nuovo manuale pratico del processo penale ,Cedam, Torino;

    Ferracuti E, Appunti di psicologia giudiziaria, 1959, Ed. Riservata, Roma.

    Fodor J., (1999) Dove sbaglia la scienza cognitiva, McGraw-Hill, Milano.

    Fornariu, Compendio di psichiatria forense, Torino: EGES, 1984.

  • Università Telematica Pegaso La psicologia cognitiva nell’esame testimoniale

    Attenzione! Questo materiale didattico è per uso personale dello studente ed è coperto da copyright. Ne è severamente

    vietata la riproduzione o il riutilizzo anche parziale, ai sensi e per gli effetti della legge sul diritto d’autore

    (L. 22.04.1941/n. 633)

    24 di 37

    Foucault M. (1970), L’ordre du discours (tr. it L’ordine del discorso, Einaudi,

    Torino, 1972).

    Freeman K. & Farley A.M., Burden of Proof in Legal Argumentation. Proceedings

    of the Fifth International Conference on Artificial Intelligence and Law (ICAIL).

    New York: ACM Press, 1995.

    Freud S. (1967-1980), Opere, Bollati Boringhieri, Torino, 12 voll.

    Frijda N. (ed. 1983) , “Appraisal and beyond : The issue of cognitive determinants of

    emotion” 7, 225-387.

    Gagné E.D., Psicologia cognitiva e apprendimento scolastico, SEI, 1989.

    Galatolo R. e Pallotti G. (a cura di, 1999) La conversazione. Un’introduzione allo

    studio dell’interazione verbale, Raffaello Cortina, Milano.

    Galimberti C. (a cura di, 1992), La conversazione. Prospettive sull’interazione psico-

    sociale, Guerrini, Milano.

    Galindo F., A communicative Concept of Law, 1999.

    Gandolfi A. (2004) La foresta delle decisioni. Come prendere decisioni migliori

    nella vita professionale e privata, Casagrande, Milano.

    Gärdenfors P., Knowledge in Flux. Cambridge, MA: MIT Press, 1988.

    Gärdenfors P. & Makinson D., Revision of Knowledge Systems Using Epistemic

    Entrenchment, in (M.Vardi ed.) Proceedings of the Second Conference of

  • Università Telematica Pegaso La psicologia cognitiva nell’esame testimoniale

    Attenzione! Questo materiale didattico è per uso personale dello studente ed è coperto da copyright. Ne è severamente

    vietata la riproduzione o il riutilizzo anche parziale, ai sensi e per gli effetti della legge sul diritto d’autore

    (L. 22.04.1941/n. 633)

    25 di 37

    Theoretical Aspects of Reasoning about Knowledge. Los Altos, CA: Morgan

    Kaufmann, 1988.

    Gardner H., La nuova scienza della mente, Milano, Feltrinelli, 1985.

    Gazzaniga M.S. Ivry R.B., Mangun G.R. (1998), Cognitive neuroscience:The

    biology of the mind, Norton &Co., New York-London;

    Gianformaggio L., Gli argomenti di Perelman. Dalla neutralità dello Scienziato

    all’imparzialità del giudice, Milano, 1973.

    Giarda A., Codice di procedura penale. IPSOA, Milano, 1989.

    Gibson, E. & Rader, N. (1979). Attention: The perceiver as performer. In G. Hale &

    M. Lewis Editors, Attention and cognitive development. New York: Plenum.

    Gibson J.J. (1979),The Ecological Approach to Visual Perception. Boston, MA:

    Houghton Mifflin;

    Gnisci A., Bakeman R., (2000), L’osservazione e l’analisi sequenziale

    dell’interazione, LED, Milano.

    Goffman E. (1968), Asylums, Einaudi, Torino;

    Goffman E. (1968), Espresione e identità. Gioco, ruoli e teatralità, Il Mulino,

    Bologna;

    Greeno J.G. (1994) Gibson’s affordances. Psychological Review, 101, 336-342.

    Gudjonsson G H., The psychology of interrogations and confessions: A handbook,

    Hoboken, NJ: Wiley, 2003.

  • Università Telematica Pegaso La psicologia cognitiva nell’esame testimoniale

    Attenzione! Questo materiale didattico è per uso personale dello studente ed è coperto da copyright. Ne è severamente

    vietata la riproduzione o il riutilizzo anche parziale, ai sensi e per gli effetti della legge sul diritto d’autore

    (L. 22.04.1941/n. 633)

    26 di 37

    Gullotta G, La investigazione e la cross-examination, Giuffrè Editore, 2003.

    Gullotta G, L'uso strategico delle domande nel nuovo processo penale - Un nuovo

    codice per una nuova giustizia, Cedam, 1989.

    Gulotta G. (a cura di) (1987), Trattato di psicologia giudiziaria nel sistema penale,

    Giuffrè, Milano.

    Hayes J.R., Simon H.A. (1977), “Psychological differences among problem

    isomorphs”. In N.J. Castellan et al. (Eds), Cognitive theory, vol. 2, LEA, Hillsdale,

    21-41.

    Hall E.T. (1966), The hidden dimension, Doubleday, New York (tr.it. La dimensione

    nascosta, Bompiani, Milano, 1969.

    Harré R. e Gillett G. (1994), The discorsive mind Sage, London (tr. It. La mente

    discorsiva, Raffaello Cortina, Milano, 1996).

    Hart H.L.A., The Concept of Law. Oxford (UK): Clarendon Press, 1961.

    Haugeland J., Intelligenza artificiale, Boringhieri 1988.

    Hess J. E., Inteviewing and interrogation far law enforcement. Cincinnati, OH:

    Anderson Publishing, 1997.

    Heuer F., Reisberg D. (1990), “Vivid memories of emotional events: The accuracy of

    remembering minutiae”, Memory and Cognition, 18, 496-506;

  • Università Telematica Pegaso La psicologia cognitiva nell’esame testimoniale

    Attenzione! Questo materiale didattico è per uso personale dello studente ed è coperto da copyright. Ne è severamente

    vietata la riproduzione o il riutilizzo anche parziale, ai sensi e per gli effetti della legge sul diritto d’autore

    (L. 22.04.1941/n. 633)

    27 di 37

    Holmes W. D., Criminal interrogation: a modem format for interrogating criminal

    suspects based on the intelleclual approach. Springfield, IL: Charles C. Thomas,

    2002.

    Hull C.L. (1930) Knowledge and purpose as habit mechanisms. Psychological

    Review, 37, 511-525.

    Inbau F. E., Reid E., Buckley J. P., Jayne B. C, Criminal interrogation and

    confessions (4th

    ed.). Gaithersburg, MD: Aspen, 2001.

    Infantino M.G. (2000), L’ironia. L’arte di comunicare con astuzia, Xenia, Milano.

    Intini A., Casto A.R., Scali D.A., Investigazioni di polizia giudiziaria, Laurus-

    Robuffo, Roma 2003.

    Kahneman, D., Attention and Effort, Englewood Cliffs, NJ: Prentice-Hall, 1973.

    Kahneman D., Slovic P., Tversky A. (Eds., 1982) Judgment under uncertainity.

    Heuristics and biases, Cambridge University Press., New York.

    Karmiloff-Smith A., (1995) Oltre la mente modulare. Una prospettiva evolutiva sulle

    scienze cognitive, Il Mulino, Bologna

    Kalinowski. G., 1965. Introduction à la logique juridique, Paris, Pichon & Durand-

    Auzias, 1965. Trad.it.: Introduzione alla logica giuridica, Milano: Giuffrè.

    Karmel B. (1969). The effect of age, complexity, and amount of contour on pattern

    preferences in human infants. Journal of Experimental Child Psychology, 7(2), 339-

    354.

  • Università Telematica Pegaso La psicologia cognitiva nell’esame testimoniale

    Attenzione! Questo materiale didattico è per uso personale dello studente ed è coperto da copyright. Ne è severamente

    vietata la riproduzione o il riutilizzo anche parziale, ai sensi e per gli effetti della legge sul diritto d’autore

    (L. 22.04.1941/n. 633)

    28 di 37

    Kassin S. M., Goldstein C. C., Savitsky K. (1996), The social, psychology of false

    confessions: compilane, internalization and confabulation. Psychological science, 7,

    125-128.

    Kohler W. (1960), L’intelligenza nelle scimmie antropoidi, Giunti, Firenze (ed. it. di

    “Intelligenz-prufungen an Antropoiden”, Abhadlungen der Preuss Akademie der

    Wissenshaften, 1917, e di “Zur Psychologie des Schimpansen”, Psychologische

    Forschung, 1922);

    Kosko B., Il fuzzy-pensiero, Baldini&Castoldi 1997.

    Jakobson R. (1963), Essais de linfuistique générale, Minuit, Paris (tr.it. Saggi di

    linguistica generale, Feltrinelli, Milano, 1966).

    Johnson-Laird O., Girotto V., Legrenzi P., Modelli mentali:una guida facile per il

    profano, in Sistemi intelligenti, XI, n.1, 1999.

    Jones A. & Sergot M., (1993). On the Characterization of Law and Computer

    Sustems: The Normative Systems Perspective, in J. Ch. Meyer e R. J. Wieringa

    Editors, Deontic Logic in Computer Science. Chichester, UK: Wiley.

    Jones A., 1990. Deontic Logic and Legal Knowledge Representation, in Ratio Iuris,

    n.3, (2), 237-244.

    Labov W. (1972), Language in the inner city,University of Pennsylvania Press,

    Philadelphia.

    Leo R. A. (1996), Inside the interrogation room, Journal of Criminal Law and

    Criminology, 86, 266-303.

  • Università Telematica Pegaso La psicologia cognitiva nell’esame testimoniale

    Attenzione! Questo materiale didattico è per uso personale dello studente ed è coperto da copyright. Ne è severamente

    vietata la riproduzione o il riutilizzo anche parziale, ai sensi e per gli effetti della legge sul diritto d’autore

    (L. 22.04.1941/n. 633)

    29 di 37

    LeDoux J., (1998) Il cervello emotivo, Baldini&Castoldi

    Lindsay P. H.- Norman D.A., (1983) L'uomo elaboratore di informazioni.

    Introduzione cognitivista alla psicologia, Giunti Barbèra, Firenze.

    Loftus E., Eyewitness, Harvard University Press, 1979.

    Loftus E. F. (1996). Eyewitness Testimony. Cambridge, MA: Harvard University

    Press (prima edizione nel 1979).

    Loftus E. F. (2003a). "Make-believe memories," American Psychologist, 864-873.

    Loftus E. F. (2003b). "Our changeable memories: legal and practical implications,"

    in Nature Reviews: Neuroscience, 231-234.

    Loftus E.F., Burns T.E. (1982), “Mental shock can cause retrograde amnesia”,

    Memory and Cognition, 10, 318-323;

    Lucchetti L., L'operatore di polizia sfida lo stress, Laurus-Robuffo, Roma 2003.

    Maas A. et.al. (1989) “Language use in intergroup contexts: The linguistic

    intergroup bias”, Journal of Personality and Social Psychology, 57, 981-993.

    Mackworth AK. (1976). Model-driven interpretation in intelligent vision systems.

    Perception, 5(3), 349-370.

    Mayer, R. E. (1992). Thinking, problem solving, cognition. Second edition. New

    York: W. H. Freeman and Company.

    Mantovani G. (1998), L’elefante invisibile, Giunti, Firenze.

  • Università Telematica Pegaso La psicologia cognitiva nell’esame testimoniale

    Attenzione! Questo materiale didattico è per uso personale dello studente ed è coperto da copyright. Ne è severamente

    vietata la riproduzione o il riutilizzo anche parziale, ai sensi e per gli effetti della legge sul diritto d’autore

    (L. 22.04.1941/n. 633)

    30 di 37

    Manzoni C., Il signor Veneranda, Rizzoli 1984.

    Maraffa M., (2004), Menti, cervelli e calcolatori. Storia delle scienze cognitive,

    Laterza, Bari.

    Maraffa M., (2002) Scienza cognitiva. Un'introduzione filosofica, CLUEP.

    Marconi D.,( 2001) Filosofia e scienza cognitiva, Laterza, Roma-Bari.

    Mariani P. e Tiscornia D. (a cura di), Sistemi esperti giuridici. L’intelligenza

    Artificiale applicata al diritto. Milano:Franco Angeli, 1989.

    Marr D. (1982), Vision, Freeman, New York.

    Maslow A., Modification and Personality, Harper, New York, 1954.

    Mason R.O. e Swanson E.B., Gli indici di valutazione per le decisioni aziendali; in:

    Amigoni F.(1988), Misurazioni d’azienda. programmazione e controllo, Giuffrè,

    Milano.

    Mazzoni G., Si può credere a un testimone?, Il Mulino, 2003.

    Mazzara B.M. (1996), Appartenenza e pregiudizio, L nuova Italia Scientifica, Roma.

    McClelland D. C, Testingfor competence rather than intelligence, New York, 1973.

    McDonald J. M. & Michaud D. L., Criminal interrogations for police officers.

    Denver, CO: Apache Press, 1992.

    Mednick S.A. (1962) “The associative basis of creativity” Psychological Rewiev, 69,

    220-232.

  • Università Telematica Pegaso La psicologia cognitiva nell’esame testimoniale

    Attenzione! Questo materiale didattico è per uso personale dello studente ed è coperto da copyright. Ne è severamente

    vietata la riproduzione o il riutilizzo anche parziale, ai sensi e per gli effetti della legge sul diritto d’autore

    (L. 22.04.1941/n. 633)

    31 di 37

    Mestiz A., Chiedere, rispondere e ricordare, Roma: Carocci, 2003.

    Metcalfe J., Wiebe D, (1987), “Intuition in insight and non insight problem solving”,

    Memory and Cognition, 15, 238-246;

    Miller GA. (1956), The magical number seven, plus or minus two: some lìmits on

    our capacity for processing Information, Psychological Review, 63.

    Minsky M., La società della mente, Milano: Adelphi, 1986.

    Morton J. E Patterson K.E. (1980) A new attempt at an interpretation, or, an

    attempt at a new interpretation, London: Routledge e Kegan Paul.

    Mosconi G. (1978), Il pensiero discorsivo, Il Mulino, Bologna.

    Moscovici S. (1984) “The phenomenon of social representations”. In M. farr e S.

    Moscovici (eds.), Social representations, Cambridge University Press, Cambridge

    (tr.it. “Il fenomeno delle rappresentazioni sociali” . in Rappresentazioni sociali, il

    Mulino, Bologna, 1989).

    Nannini S., (2007) Naturalismo cognitivo. Per una teoria materialistica della mente,

    Macerata, Quodlibet.

    Neisser U., Cognitive Psychology, Appleton-Century-Crofts, New York, 1967.

    Neisser U. (1981), “John Dean’s memory: A case study”, Cognition, 9, 1-22;

    Norman, D., e Bobrow, D. (1975). On data-limited and resource-limited processing.

    Journal of Cognitive Psychology, 7, 44-60.

  • Università Telematica Pegaso La psicologia cognitiva nell’esame testimoniale

    Attenzione! Questo materiale didattico è per uso personale dello studente ed è coperto da copyright. Ne è severamente

    vietata la riproduzione o il riutilizzo anche parziale, ai sensi e per gli effetti della legge sul diritto d’autore

    (L. 22.04.1941/n. 633)

    32 di 37

    Novara F., Sarchielli G., Fondamenti di psicologia del lavoro, Bologna: il Mulino,

    1996.

    Oliviero A., L'arte di ricordare, Rizzoli, 1998.

    Papa M., Brevi spunti sulle forme di escussione del testimone nel processo penale, in

    De Cataldo Neuburger L., La giustizia penale e la fluidità del sapere: ragionando sul

    metodo, Cedam, 1988.

    Pavlov I., (1935), Il riflesso condizionato, In Antologia degli scritti, Il Mulino,

    Bologna, 1982.

    Perelman C. e Olbrechts-Tyeca L., Traité de l'argumentation. La nouvelle rhétorique,

    Paris, PUF, 1958. Trad. it.: Trattato dell'argomentazione. La nuova retorica. Torino:

    Einaudi, 1966.

    Perelman C., voce “Logica”, da Dizionario Enciclopedico Treccani, 1968.

    Pessa E. – Penna M.P., (2000) Manuale di scienza cognitiva. Intelligenza artificiale

    classica e psicologia cognitiva, Laterza, Roma-Bari.

    Pessa E., (1994) La rappresentazione della conoscenza. Introduzione alla psicologia

    dei processi cognitivi, Armando, Roma.

    Piattelli Palmarini M., (2008) Le scienze cognitive classiche: un panorama, Einaudi,

    Torino.

    Piaget J. (1946), La psychologie de l’intelligence (tr.it. La psicologia

    dell’intelligenza, Giunti Barbera, Firenze, 1952);

  • Università Telematica Pegaso La psicologia cognitiva nell’esame testimoniale

    Attenzione! Questo materiale didattico è per uso personale dello studente ed è coperto da copyright. Ne è severamente

    vietata la riproduzione o il riutilizzo anche parziale, ai sensi e per gli effetti della legge sul diritto d’autore

    (L. 22.04.1941/n. 633)

    33 di 37

    Posner M.I. (1980). Orienting of attention. Quat. J. Exper. Psych., 32, 2-25.

    Potter J. e Wetherell M. (1897), Discourse and social psychology , Sage, London.

    Prakken H., From Logic to Dialectic in Legal Argument. Proceedings of the Fifth

    International Conference on Artificial Intelligence and Law (ICAIL), 3-12. New

    York: ACM Press, 1995.

    Putnam H. (1987) Mente, linguaggio e realtà, tr. Roberto Cordeschi, Adelphi,

    Milano,

    Reisberg D., Heuer F. (1992), “Remembering details of emotional events”. In E.

    Winograd e U. Neisser (Eds.), affect and accuracy in recall: Studies of “flashbulb

    memories”, Cambridge University Press, New York, 163-190;

    Ricciotti R., Ricciotti M.M., Gli stupefacenti, Cedam 2000.

    Rogers, A theory of therapy, personality, and interpersonal relationship as developed

    in the client-centered framework, in S. Koch, Formulations of person and the social

    context, Psychology. A study of a science. Volili, Me Graw-Hill, New York,1959.

    Rowe, D.; Gray, J.J. (2000). The Hilbert Challenge. Oxford University Press.

    Rosa F., Tra le modalità comunicative della specie umana, Rubbettino Editore, 2005.

    Rosch, E.H., Mervis, C.B., Gray, W.D., Johnson, D.M. and Boyes-Braem, P. (1976)

    Basic objects in natural categories, Cognitive Psychology 8: 382-439.

    Rotella F., Stupefacenti e sostanze psicotrope, Ministero dell'Interno Direzione

    Centrale per i Servizi Antidroga, Roma, 1978.

    http://en.wikipedia.org/w/index.php?title=Cognitive_Psychology_%28journal%29&action=edit&redlink=1

  • Università Telematica Pegaso La psicologia cognitiva nell’esame testimoniale

    Attenzione! Questo materiale didattico è per uso personale dello studente ed è coperto da copyright. Ne è severamente

    vietata la riproduzione o il riutilizzo anche parziale, ai sensi e per gli effetti della legge sul diritto d’autore

    (L. 22.04.1941/n. 633)

    34 di 37

    Sacks H., Schegloff E., Jefferson G. (1974), A simplest systematic for the

    organization of turn-taking in conversation, Language, 50, 696-735.

    Samuel G., (1995). Ontology and Dimension in Legal Reasoning, in Bankowski,

    White e Hahn Editors, Informatics and the Foundations of Legal Reasoning (205-

    224), Dordrecht: Kluwer.

    Sanfilippo C.,(1982) Istituzioni di Diritto Romano, Galatea, Acireale-Catania.

    Simonton D.K. (1984) Genius, creatività and leadership, Harvard University Press,

    Cambridge.

    Weisberg R.W. (1986) Creativity, genius and other myths, W.H. Freeman, San

    Francisco.

    Whorf B.L., Linguaggio, pensiero e realtà, Boringhieri, Torino, 1970

    Sartor G., Artificial Intelligence in Law, Oslo: Tano, 1993.

    Schank R.C. (1988), “Creativity as a mechanical process”. In R.J. Sternberg (ed),

    “The nature of creatività, Cambridge Univ. Press, Cambridge.

    Simon R.I., I buoni lo sognano i cattivi lo fanno, Raffaele Cortina Ed. Milano, 1997.

    Skinner B.F. (1957), Verbal behavior, Appleton-Century-Crofts, New York (tr.it. Il

    comportamento verbale, Armando, Roma, 1976).

    Smoke K.L., (1932), An objective study of concept formation, Psychological

    Monographs, 42 (4).

  • Università Telematica Pegaso La psicologia cognitiva nell’esame testimoniale

    Attenzione! Questo materiale didattico è per uso personale dello studente ed è coperto da copyright. Ne è severamente

    vietata la riproduzione o il riutilizzo anche parziale, ai sensi e per gli effetti della legge sul diritto d’autore

    (L. 22.04.1941/n. 633)

    35 di 37

    Swanson C. R., Chamelin N. C., Territo L., Criminal investigation (7th ed.).

    Columbus OH: McGraw-Hill, 1999.

    Swanson H.L. (1990), “Influence of metacognitive Knowledge and aptitude on

    problem solving” Journal of Educational Psychology, 821, 306-314;

    Sperling G. (1960), The information available in brief visual presentations,

    Psychological Monographs, 74.

    Stemberg J.P. (1982) The nature of segments in the lexicon: Evidence from speech

    errors. Lingua, 56, 235-259.

    Sternberg R.J. (1985 b),Beyond IQ: A triarchic theory of human intelligence,

    Cambridge University Press, Cambridge (tr.it. Teorie dell’intelligenza. Una teria

    tripolare dell’intelligenza umana, Bompiani, Milano, 1987);

    Summerfield A. (1977) La psicologia cognitivista, Franco Angeli, Milano.

    Tabassi p.,(1997) Intelligenza naturale e intelligenza artificiale. Introduzione alla

    scienza cognitiva, Il Mulino, Bologna.

    Tabossi P. (1999), Il linguaggio, Il Mulino, Bologna

    Tiscornia D., Il diritto nei modelli dell’Intelligenza artificiale, Bologna: Clueb, 1996.

    Trager G.L. (1964), “Paralanguage: A first approximation” In D. Hymes, Language

    in culture and society, Harper e Row, New York.

    Treisman A.M. (1964). Selective attention in man. Rew. British Medical Bulletin, 20,

    12-16.

  • Università Telematica Pegaso La psicologia cognitiva nell’esame testimoniale

    Attenzione! Questo materiale didattico è per uso personale dello studente ed è coperto da copyright. Ne è severamente

    vietata la riproduzione o il riutilizzo anche parziale, ai sensi e per gli effetti della legge sul diritto d’autore

    (L. 22.04.1941/n. 633)

    36 di 37

    Tulving E. (1985), How many memory systems are there?, American Psychologist,

    40, 385-398.

    Turing A., Macchine calcolatrici e intelligenza, 1950, in Vittorio Somenzi e Roberto

    Cordeschi (a cura di), La filosofia degli automi, Boringhieri 1986

    Valentini M. (1996), Gli organismi di intelligence: idee per un progetto per il futuro,

    Per aspera ad veritatem, n. 5, maggio-agosto.

    Venceslai M.(2001), L'attività sottocopertura nel contrasto al riciclaggio, Rivista

    della Guardia di. Finanza, Anno L, n. 1, gennaio-febbraio 2001.

    Watzlavick R, Beavin H., Jackson D.D., Pragmatica della comunicazione umana,

    Astrolabio, Roma 1971.

    Wertheimer M. (1945), Productive thinking, Harper, New York (tr.it. Il pensiero

    produttivo, Giunti, Firenze, 1965);

    Wright D.B. (1996), “Misinformation methodologies: Explainig the effects of errant

    information”. In G. Davies, S Lloyd-Bostock, M. Mc Murran e C. Wilson (Eds.),

    Psychology, law, and criminal justice:International developments in research and

    practice , Walter de Gruyter, Berlin-New York, 39-45;

    Viggiano M. P., (1995) Introduzione alla psicologia cognitiva, Laterza, Bari.

    Wintgens L. J., Towards a New Theory of Legislation. Proceedings of the

    International Conference on Philosophy of Law. New York, 1999.

    Yarmey D. (1979), Psychology of eyewitness testimony, Free Press.

  • Università Telematica Pegaso La psicologia cognitiva nell’esame testimoniale

    Attenzione! Questo materiale didattico è per uso personale dello studente ed è coperto da copyright. Ne è severamente

    vietata la riproduzione o il riutilizzo anche parziale, ai sensi e per gli effetti della legge sul diritto d’autore

    (L. 22.04.1941/n. 633)

    37 di 37

    Yarmey D. A., Jones T. R, Rashild S., Eyewitness Memory of Elderly and Young

    Adutts, in Muller D. J., Biackmann D. E., Chapman A. J., Psychology and Law,

    1994, Wiley, Chichester.

    Zaccaria G., 1999. Trends in Contemporary Hermeneutics and Analytical

    Philosophy, in Ratio Iuris, n.3, 12, 274-284.

    Zammuner VX., Tecniche dell'intervista e del questionario, Il Mulino, 1998.

    Zampelli M., L'agente sottocopertura, Roma: Seam - Formello, 2003.

    Zani B. et.al. (1994) La comunicazione. Modelli teorici e contesti sociali, NIS,

    Roma.

    Zwicky F. (1969) Discovery, invention and research through the morphological

    approach, Macmillan, New York.

    Zulawski D. E. & Wicklander D. E., Practical aspects of interview and interrogation

    (2nd ed.). New York: CRC Press, 2001.