21
LICEO SCIENTIFICO “BOGGIO LERA” PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO CLASSE IE LINGUISTICO A.S. 2015/2016 PROF.EMANUELE LUISA TESTI: Perego, Ghislanzoni, Parole in viaggio, Narrativa, Zanichelli Perego, Ghislanzoni, Parole in viaggio, Epica, Zanichelli Gini, Singuaroli, Gram.com. Le regole dell’italiano, B. Mondadori NARRATIVA IL TESTO Elementi e caratteristiche fondamentali Il testo narrativo La struttura del testo narrativo: fabula e intreccio, sequenze Il tempo: tempo della storia e tempo del racconto Lo spazio I personaggi Il narratore e il punto di vista Le scelte linguistiche e stilistiche LETTURA, COMPRENSIONE E ANALISI DEI SEGUENTI BRANI: G. de Maupassant, Due amici A. Cechov, La morte dell’impiegato H. Kureishi, Mio figlio il fanatico P. Corrias, L’ultima rapina di Babbo Natale S. Benni, La storia di Pronto Soccorso e Beauty Case M. de Cervantes, Perdere il senno a causa dei libri E. A. Poe, Il corvo; Il pozzo e il pendolo R. Carver, Il mestiere di scrivere R. Bradbury, Dei libri bisogna fare un rogo E. T. A. Hoffmann, L’Orco Insabbia J. Landon, Guerra C. Lucarelli, Il silenzio dei musei L. Carroll, Alice nella tana del Coniglio R. Matheson, Io sono leggenda A. Manzoni, Questo matrimonio non s’ha da fare V. Hugo, Un atto di fiducia che cambia la vita F. Dostoevskij, Raskolnikov è preda del rimorso O. Wilde, Il segreto del ritratto

PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO CLASSE IE … · 1.Saludar y presentar a otros; Dar y pedir información personal;Confirmar o corregir información y preguntar el significado de una palabra;

  • Upload
    vulien

  • View
    214

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

LICEO SCIENTIFICO “BOGGIO LERA”

PROGRAMMA SVOLTO

ITALIANO

CLASSE IE LINGUISTICO

A.S. 2015/2016

PROF.EMANUELE LUISA

TESTI: Perego, Ghislanzoni, Parole in viaggio, Narrativa, Zanichelli

Perego, Ghislanzoni, Parole in viaggio, Epica, Zanichelli

Gini, Singuaroli, Gram.com. Le regole dell’italiano, B. Mondadori

NARRATIVA

IL TESTO

Elementi e caratteristiche fondamentali

Il testo narrativo

La struttura del testo narrativo: fabula e intreccio, sequenze

Il tempo: tempo della storia e tempo del racconto

Lo spazio

I personaggi

Il narratore e il punto di vista

Le scelte linguistiche e stilistiche

LETTURA, COMPRENSIONE E ANALISI DEI SEGUENTI BRANI:

G. de Maupassant, Due amici

A. Cechov, La morte dell’impiegato

H. Kureishi, Mio figlio il fanatico

P. Corrias, L’ultima rapina di Babbo Natale

S. Benni, La storia di Pronto Soccorso e Beauty Case

M. de Cervantes, Perdere il senno a causa dei libri

E. A. Poe, Il corvo; Il pozzo e il pendolo

R. Carver, Il mestiere di scrivere

R. Bradbury, Dei libri bisogna fare un rogo

E. T. A. Hoffmann, L’Orco Insabbia

J. Landon, Guerra

C. Lucarelli, Il silenzio dei musei

L. Carroll, Alice nella tana del Coniglio

R. Matheson, Io sono leggenda

A. Manzoni, Questo matrimonio non s’ha da fare

V. Hugo, Un atto di fiducia che cambia la vita

F. Dostoevskij, Raskolnikov è preda del rimorso

O. Wilde, Il segreto del ritratto

L. Pirandello, Cambio d’identità; Problemi di naso

V. Pratolini, Il fratellino adottato

N. Ginzburg, Gioie e inquietudini

I. Svevo, L’ultima sigaretta

Stendhal, Le ambizioni del giovane Julien Sorel

G. Flaubert, I sogni inconcludenti di Emma

H. Melville, La personale battaglia del capitano Achab

H. Hesse, La scelta di Siddharta

S. Montanari, Originali oppure omologati?

F. Uhlman, Nascita di un’amicizia

A. De Carlo, Due di due

N. Ginzburg, I rapporti umani

B. Fenoglio, La sposa bambina

E. Canetti, La malattia della mamma. Il professore

S. Tamaro, Un difficile rapporto affettivo

G. Pontiggia, Il go-kart

G. Ledda, Strappato dalla scuola

G. Bassani, La mia classe

E. Brizzi, La storia di Jack Frusciante

J. D. Salinger, La vita è una partita, figliolo

C. Levi-Strauss, L’etnocentrismo

AA.VV. , Opportunità e rischi dei processi di globalizzazione

E. Assante, Per la mia generazione la privacy non è un valore

A. Magistà, Incollati al cellulare

Lettura integrale dei seguenti testi ( con relativa scheda di analisi):

B. Stoker, Dracula

S. Meyer, Twilight

M. Shelley, Frankenstein

A. Christie, Dieci piccoli indiani

I. McEwan, L’inventore dei sogni

EPICA

Dal mito all’epica

Il mito

La trasmissione orale

Il mondo degli dei e degli eroi

Le forme del mito

L’epos

La scrittura e la nascita dell’epica

Il racconto delle origini

Anonimo, Gilgamesh ricerca il segreto dell’immortalità

Esiodo, Prometeo dona il fuoco agli uomini

Il mito degli dei e degli eroi

Ovidio, Il rapimento d’Europa

Ovidio, La sfida di Aracne

Pseudo-Apollodoro, Eracle e le 12 fatiche

Igino, Teseo vince il Minotauro

Omero e l’Iliade

Proemio. L’oltraggio di Agamennone a Crise

Lo scontro tra Agamennone e Achille

La morte di Patroclo

Il duello tra Achille ed Ettore

Visione del film di W. Peterson, Troy

Omero e l’Odissea

Proemio

La tela di Penelope

Odisseo nell’antro di Polifemo

Le Sirene; Scilla e Cariddi

Il segreto del talamo

Approfondimento: D. Alighieri, Il folle volo di Ulisse

Virgilio e l’Eneide

Proemio

Confronto tra i Proemi dell’Iliade, dell’Odissea e dell’Eneide.

GRAMMATICA

Il verbo Il verbo e le sue funzioni

Il genere e la forma

La forma attiva, passiva, riflessiva

La forma pronominale

La forma impersonale

La funzione del verbo nella frase

Il verbo e la sua struttura

Gli usi dei modi e dei tempi

Il nome Nomi concreti e astratti

Nomi propri e comuni

La formazione del plurale

Nomi primitivi e derivati

Nomi alterati e difettivi

L’articolo Articolo determinativo, indeterminativo e partitivo

L’aggettivo Aggettivo qualificativo

I gradi dell’aggettivo qualificativo

Gli aggettivi determinativi (o pronominali)

Il pronome Pronomi personali soggetto

Pronomi personali complemento

Pronomi riflessivi e dimostrativi

Pronomi relativi, indefiniti e doppi (o misti)

Pronomi interrogativi ed esclamativi

Le parti invariabili del discorso Avverbi

Preposizioni

Congiunzioni

Analisi grammaticale

Analisi logica ( da approfondire il prossimo anno)

Catania, 30/05/2016

Firma

Prof. Luisa Emanuele

LICEO SCIENTIFICO “BOGGIO LERA”

PROGRAMMA SVOLTO DI LATINO

A.S. 2015/2016

CLASSE I E LINGUISTICO

PROF. EMANUELE LUISA

TESTI: A. Diotti, Lectio facilior, Grammatica essenziale, B. Mondadori

A. Diotti, Lectio facilior, Unità di apprendimento 1, B. Mondadori

FONOLOGIA

L’alfabeto

La pronuncia

Le vocali e i dittonghi

La quantità e la divisione in sillabe

L’accento

MORFOLOGIA

La prima declinazione; particolarità

La seconda declinazione; particolarità

La terza declinazione; parisillabi e imparisillabi; come risalire al nominativo; particolarità

La quarta declinazione; particolarità

La quinta declinazione; particolarità

Gli aggettivi della prima classe

Gli aggettivi della seconda classe

Il verbo; l’indicativo delle quattro coniugazioni regolari attive e passive

Catania, 30/05/2016

Firma

Prof. Luisa Emanuele

LICEO SCIENTIFICO STATALE “BOGGIO LERA” CATANIA

PROGRAMMA DI GEOSTORIA

Prof. Roberta Tortorici

Classe I Sez. EL Anno scolastico 2015/2016

Testo: C.Barberis, R.Kohler, E.Noseda, M.P Scovazzi, C.Vigolini “Geo Archè” ed. Principato.

Strumenti dell’analisi storica

Le fonti storiche

La storia e le altre discipline

La datazione e l’utilizzo delle fonti

La Preistoria e le civiltà antiche

Gli antenati dell’uomo

L’uomo e l’ambiente del Paleolitico

La vita nel Mesolitico

La rivoluzione del Neolitico

Primi villaggi e la loro organizzazione

La legittimazione del potere

Le prime civiltà d’Oriente

Le civiltà della Mesopotamia

La Mesopotamia nel Neolitico

I Sumeri e le città-stato

Religione e poteri presso i Sumeri

Dalle città all’impero: gli Accadi

Il dominio dei sovrani di Babilonia

Un impero militare: gli Assiri

La breve rinascita di Babilonia

Gli Hittiti

La civiltà fluviale dell’Antico Egitto

Un lungo regno lungo il fiume Nilo

Dal periodo predinastico al Medio Regno

Lo splendore del Medio Regno

La religione degli Egizi

La divinità del Faraone

Lo Stato e le gerarchie sociali

L’economia dell’antico Egitto

Le civiltà senza impero: Ebrei e Fenici

Gli Ebrei e la Bibbia

Gli Ebrei, dal nomadismo alla monarchia

La formazione del popolo fenicio

Il monopolio del commercio mediterraneo

La cultura fenicia

Alessandro Magno e il mondo asiatico

La Macedonia e Filippo II

Alessandro di Macedonia verso Oriente

L’impero di Alessandro

La morte di Alessandro e i regni ellenistici

La società ellenistica

L’Italia preromana e l’origine di Roma

Un intreccio di popolazioni

I Greci d’Italia

La civiltà degli Etruschi

La società etrusca

Espansione e decadenza delle città etrusche

I villaggi latini e le origini di Roma

Roma dalla monarchia alla repubblica

La Roma monarchica

La società romana in epoca arcaica

I plebei e la clientela

L’ordinamento repubblicano

La riforma centuriata e la riforma oligarchica

Le conquiste della plebe

L’evoluzione legislativa di Roma

La formazione di una nuova classe dirigente

Roma alla conquista del Mediterraneo

L’egemonia nel Lazio

La conquista dell’Italia Meridionale

I legami con i popoli sottomessi

La grande rivale: Cartagine

La prima guerra punica

Annibale e la rinascita cartaginese

Annibale contro Scipione

Roma si avvia a diventare padrona del Mediterraneo

Cartagine distrutta, la Grecia sottomessa

Roma verso la fine della repubblica

Il territorio e l’agricoltura

Le tappe di un’evoluzione

Nord e Sud: un’agricoltura divisa

Dall’agricoltura all’allevamento

L’acqua

La disponibilità idrica

Conflitti per l’acqua

Acqua libera nel mondo e in Italia

Le migrazioni

Migrazioni volontarie e forzate

Breve storia dei flussi migratori

Le migrazioni contemporanee

La demografia

La demografia e la storia dell’umanità

La popolazione mondiale si conta

Una crescita a due velocità

Catania 9/06/2016 La Docente

Roberta Tortorici

Liceo "E. Boggio Lera" Catania

Anno Scolastico 2015-2016

Programma di Lingua e Civiltà Inglese

Prof.ssa Rosanna Sesto

Classe 1EL

Conoscenze

Grammatica

Il verbo to be al presente semplice e al presente progressivo; this/that/these/those;

aggettivi possessivi, has/have got; preposizioni di luogo e di tempo; imperativi;

can/can’t per esprimere abilità; can per esprimere permesso, pronomi interrogativi;

a/an o any; present simple; verbo + ing; present progressive; avverbi di frequenza;

pronomi oggetto; past simple del verbo be e dei verbi regolari e irregolari; hasto/

don’t have to; genitivo sassone; pronomi possessivi, whose, sostantivi numerabili e non

numerabili; how much?/ how many?; much a many/ a lot of/ lots of; comparativi e

superlativi; present progressive per progetti futuri; will/won’t per previsioni future;

as soon as; if; until; when + present simple, too + aggettivo; avverbi; be going to per

parlare di intenzioni future.

Funzioni comunicative

Presentarsi; chiedere per ottenere, accettare e rifiutare; chiedere e dare prezzi;

dire l’ora;parlare di routine e attività quotidiane, parlare di quel che piace e non piace;

parlare di ciò che sta accadendo adesso, descrivere le attività in corso, parlare di

lavori di casa, chiedere e dire la data di nascita; parlare del passato, parlare di sport;

parlare di obblighi; parlare di possesso; parlare di alimentazione e di diete; esprimere

quantità; paragonare; parlare di azioni pianificate; predire il futuro; parlare di

possibilità/certezze per il futuro; parlare di tempo atmosferico; raccontare una

storia di vita vissuta;

Aree lessicali

Famiglia; colori; stanze e mobilio; paesi e nazionalità; verbi di azione; posti in città;

giorni della settimana, mesi/stagioni; vestiario, soldi e prezzi; attività di tempo libero,

attività di routine, materie scolastiche; espressioni di inglese colloquiale (contenute

nella sezione “Everyday English delle unità 1-10) , phrasal verbs con up and down;

vocaboli relativi alla memoria; espressioni di tempo passato; sport; mestieri, cibo e

bevande; l’apprendimento delle lingue; espressioni di tempo futuro; attività per le

vacanze; espressioni per parlare del futuro; il tempo atmosferico.

Competenze

Parlare

Interagire in semplici situazioni comunicative di tipo quotidiano e personale, a livello

formale e informale; esporre sulla base di un input su argomenti noti (testi contenuti

nelle unità 1-10); partecipare a discussioni in coppia e/o gruppo su argomenti noti;

partecipare ad attività di drammatizzazione e di role-play.

Ascoltare

Comprendere le informazioni principali contenute in semplici testi in ambito quotidiano

e personale.

Leggere

Comprendere le informazioni di semplici testi di tipo informativo, descrittivo e

narrativo su argomenti di interesse quotidiano e personale.

Scrivere

Produrre brevi e semplici testi scritti (descrizioni, lettere o e-mail personali) su

argomenti noti di tipo personale e quotidiano.

Tutti i brani di ascolto e lettura delle 10 unità del libro di testo.

Libro di testo usato:

B. Hart, H. Puchta, J. Stranks, M. Rinvolucri, INTO ENGLISH, vol. 1, Loesher -

Cambridge

Catania, 07, giugno 2015 prof.ssa Rosanna Sesto

LICEO SCIENTIFICO STATALE “E. BOGGIO LERA” CATANIA Anno scolastico 2015/16 Classe I E Linguistico Programma di Lingua spagnola Prof.ssa Rossana Chiara Textos: Marín-Morales, Vente 1, Edelsa Encinar, Uso interactivo del vocabulario A-B1, Edelsa Blázquez Lozano-Villegas Galán, Universo gramatical, Edinumen Sansoni Fonética El alfabeto Deletrear Pronunciación y ortografía Acentuación y entonación Puntuación Unidad 1: Identificarse Unidad 2: Primer contacto Unidad 3: Relaciones familiares Unidad 4: En casa Unidad 5: Por la ciudad Unidad 6: Día a día Competencia pragmática 1.Saludar y presentar a otros; Dar y pedir información personal;Confirmar o corregir información y preguntar el significado de una palabra; Preguntar cómo se dice algo en español. 2.Presentar e identificar a otros; Saludar de manera formal e informal; Dar y pedir el número de teléfono. 3. Hablar de la familia; Describir a una persona; Preguntar y decir la edad. 4. Buscar una habitación; Elegir un piso; Utilizar los ordinales. 5. Entender y dar indicaciones en la calle; Localizar establecimientos; Preguntar y decir la hora. 6. Hablar de hábitos diarios; Hablar de aficiones y deportes; decir si tenéis gustos en comú. Hablar de hechos recientes, de lo que ya se ha hecho y lo que no se ha hecho todavía Competencia lingüística Distinguir masculino y femenino de sustantivos y adjetivos; Formar el plural y nombres y adjetivos; Hacer la concordancia nombre-adjetivo; Usar los interrogativos; Utilizar los cuantificadores; Conjugar en presente de indicativo los verbos de las tres conjugaciones, regulares e irregulares; Conjugar en presente verbor reflexivos y pronominales; Utilizar los artículos determinados e indeterminados; Utilizar los adjetivos y pronombres demostrativos; Emplear los adjetivos y pronombres posesivos, átonos y tónicos Diferenciar ser y estar; Utilizar las preposiciones y las locuciones adverbiales de localización Diferenciar por y para; Diferenciar estar y haber; Usar el verbo gustar; Utilizar los marcadores de frecuencia Conjugar los verbos en imperativo afirmativo, segundas personas Utilizar los pronombres de objeto directo e indirecto; Usar también/tampoco Distinguir muy y mucho; Conjugar verbos en pretérito perfecto Formar el participio pasado regular e irregular; Usar los marcadores temporales con el pretérito perfecto Competencia socio- lingüística Las fórmulas de saludo y despedida; El léxico de supervivencia en la clase; Las nacionalidad, los países y las lenguas; Los nombres de las profesiones y sus herramientas; Los objetos de la clase y el material didáctico

Los lugares de trabajo; Los nombres de la familia; El estado civil; Los adjetivos de descripción física y de carácter; Los números; Los colores; Los nombres de los objetos de una casa; Las características de un piso Los tipos de vivienda y el mobiliario; Las partes del día; Los días de la semana, meses, fecha, hora, estaciones del año; Los hábitos diarios; Los nombres de los medios de transporte; Los nombres de los espacios urbanos y las tiendas; Las actividades de ocio y tiempo libre, aficiones y deportes Competencia cultural Los nombres y apellidos españoles; Formas de tratamiento: Tú o Usted; El castellano y los otros idiomas hablados en España; Hispanoamérica; España física; La familia en España y México; La vivienda en España, México y argentina; Ciudades de España y de Hispanoamérica con el mismo nombre; Un día en la vida de los españoles. Catania 9 giugno 2016

Prof.ssa Rossana Chiara

PROGRAMMA DI SCIENZE

ANNO SCOLASTICO 2015-2016

DOCENTE: ANDREA AIELLO

CLASSE I SEZ. E INDIRIZZO LINGUISTICO

SCIENZE DELLA TERRA

- La terra come sistema integrato

- Dalla chimica: atomi, molecole, elementi e composti

- La tavola periodica degli elementi

- Gli stati della materia

- La Sfera celeste

- I corpi celesti

-La vita delle stelle

-Stadi di evoluzione di una stella

-Le galassie

-L’origine dell’Universo e il big-bang

- I corpi del Sistema solare

- Il Sole

- Il moto dei pianeti attorno al Sole

- Pianeti di tipo terrestre e gioviano

- I corpi minori

- La forma e le dimensioni della Terra

- Il moto di rotazione e rivoluzione terrestre

- Alternanza delle stagioni

- La Luna e i suoi movimenti

- Conseguenze dei movimenti lunari

- Origine Luna

- Caratteristiche atmosfera

- Riscaldamento atmosfera terrestre

- Temperatura dell’aria

- Inquinamento atmosferico e buco nell’ozonosfera

- Pressione atmosferica

- I venti

- Le acque marine

- Oceani e mari

- Inquinamento delle acque marine

- Ciclo dell’acqua

CHIMICA

- La chimica: una scienza sperimentale

- Il metodo sperimentale

- Lo studio della chimica oggi

- Misura delle grandezze

- Sistema internazionale delle unità di misura

- Grandezze: volume, massa, forza, peso, densità

- Calore e temperatura

- Pressione

- Significato della misura

- Notazione scientifica

LICEO SCIENTIFICO “E. BOGGIO LERA” DI CATANIA

PROGRAMMA DI MATEMATICA

per la classe I E/L anno scolastico 2015 / 2016

insegnante prof. SPINA ANGELO

Unità didattica 1 – Gli insiemi.

Il concetto di insieme, le rappresentazioni degli insiemi, sottoinsiemi, le

operazioni con gli insiemi, la partizione di un insieme, il prodotto cartesiano tra

insiemi.

Unità didattica 2 – Operazioni e insiemi numerici.

L’insieme dei numeri naturali, le operazioni nell’insieme dei numeri naturali, la divisibilità e i

numeri primi, l’insieme dei numeri interi, le operazioni nell’insieme dei numeri interi,

l’ordinamento nell’insieme dei numeri interi, l’insieme dei numeri razionali assoluti, frazioni

generatrici, confronto tra numeri razionali assoluti, le operazioni nell’insieme dei numeri razionali

assoluti, l’insieme dei numeri razionali relativi, le operazioni nell’insieme dei numeri razionali

relativi. L’insieme dei numeri reali.

Unità didattica 3 – I monomi e i polinomi.

Il calcolo letterale, le espressioni algebriche, i monomi, le operazioni con i monomi, il massimo

comune divisore e il minimo comune multiplo tra monomi, i polinomi, le operazioni con i polinomi,

la divisione di un polinomio per un monomio, i prodotti notevoli.

Unità didattica 4 – Le equazioni numeriche intere di primo grado.

Le equazioni, le equazioni equivalenti, i principi di equivalenza e le loro conseguenze, le equazioni

determinate, indeterminate e impossibili, il grado delle equazioni, le equazioni lineari e la loro

risoluzione, la verifica della soluzione. Risoluzione di equazioni lineari con coefficienti frazionari.

Unità didattica 5 – I primi elementi.

Introduzione alla geometria euclidea, gli assiomi di appartenenza e quelli di ordinamento, le prime

definizioni, il concetto di congruenza, confronto ed operazioni fra segmenti e fra angoli.

Unità didattica 6 – La congruenza dei triangoli.

Poligoni e triangoli, la congruenza nei triangoli (i primi due criteri), le proprietà del triangolo

isoscele, il terzo criterio di congruenza, il teorema dell’angolo esterno.

Tutti gli argomenti sono stati correlati da esercizi con grado di difficoltà crescente e da un discreto

numero di ore dedicate all’esercitazione.

Testo adoperato:

M. Re Fraschini, G. Grazzi, “I principi della Matematica”, vol. 1, casa editrice Atlas.

Catania 30 / 5/ 2016 L’insegnante

Prof. Spina Angelo

PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICA

CLASSE 1^ SEZ. El a. s. 2015/ 2016

-Test motori attitudinali, atti a rilevare le capacità motorie di base: salto in

lungo da fermo, lancio del pallone zavorrato, test di velocità sui 30 m. e test di

Cooper, preceduto da un allenamento per la resistenza generale basato sulla

corsa lenta e continua , progressivamente più lunga;

- Potenziamento fisiologico relativo ai vari distretti muscolari mediante

esercizi a corpo libero e a coppie.

- Mobilizzazione articolare a corpo libero, mediante stretching.

-Pre-atletici specifici della corsa: skip avanti e indietro,corsa laterale.

- Pratica sportiva:

Ginnastica artistica:

Esercizi preparatori e tecnica della capovolta in avanti a gambe flesse e unite,

a gambe divaricate tese;

Pallavolo:

Esercitazioni sul palleggio:esercizi a coppie e in fila; palleggio al muro;

Atletica-leggera:

Salto in alto stile fosbury con un passo di rincorsa e con tre passi; getto del

peso con il pallone zavorrato;

Pallacanestro:

Palleggio,cambio di mano,passaggi vari, arresto ad un tempo, giro sul piede

perno.

Teoria: fisiologia dell’apparato scheletrico con particolare riferimento al rachide; i principali paramorfismi e dismorfismi degli arti

inferiori e del rachide.

L’Insegnante

(prof. Lucia Sorace)

Programma finale di Religione

Anno scolastico 2015/2016

Classe I E L

Docente: Salvatore Cattano

1° Modulo: Il mistero dell’esistenza

Chi sono io?

La coscienza di sé

Dare un senso alla vita

Che cos’è la religione

Le credenze religiose

Studio delle religioni per la convivenza

2° Modulo: Le religioni prima della rivelazione

Alle origini della religione

Le religioni “primitive”

La religione egizia

La religione mesopotamica

La religione greca e romana

3° Modulo: La Bibbia: Dio si rivela

Che cos’è la Bibbia

La tradizione orale e la redazione scritta

L’Antico e il Nuovo Testamento: struttura e autori

L’interpretazione della Bibbia

4° Modulo: Il popolo ebraico e l’Ebraismo

I patriarchi e l’Esodo

Il profetismo e la monarchia

Le credenze fondamentali e il culto: lo shabat e la Pasqua

La diaspora e il movimento sionista