21
¡Vil t;¡ ¡}A0 !

¡Vil t;¡ ¡}A0...postomi; senonchè dalla istessa monografia del Prof. Ca vallari mi viene anche la tentazione di far capolino den tro un’altro recesso, ove non dovrebbe penetrare

  • Upload
    others

  • View
    0

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: ¡Vil t;¡ ¡}A0...postomi; senonchè dalla istessa monografia del Prof. Ca vallari mi viene anche la tentazione di far capolino den tro un’altro recesso, ove non dovrebbe penetrare

¡ V i l t ; ¡ ¡}A0 !

Page 2: ¡Vil t;¡ ¡}A0...postomi; senonchè dalla istessa monografia del Prof. Ca vallari mi viene anche la tentazione di far capolino den tro un’altro recesso, ove non dovrebbe penetrare
Page 3: ¡Vil t;¡ ¡}A0...postomi; senonchè dalla istessa monografia del Prof. Ca vallari mi viene anche la tentazione di far capolino den tro un’altro recesso, ove non dovrebbe penetrare
Page 4: ¡Vil t;¡ ¡}A0...postomi; senonchè dalla istessa monografia del Prof. Ca vallari mi viene anche la tentazione di far capolino den tro un’altro recesso, ove non dovrebbe penetrare

: ...y-,; V : / ' ' - ' '“ - .-:-fíí í ü í í ’M »

’*i; *>í *.]’ *i*5- ^Hv"‘'’',>,i: ■ ' ■':•• r

\ -r* ‘ •■■

• * < ; ; - . ;

<■« r V * t-. *■ j * I i

Í< V «í V *«* »* “ 1 * * ’ I * * &.Í, * !

*x> 1%*''VW;rfM 4. ** „

• • .-■ ■ ■ ■*; ■. .iS-v*1-.

** '-1, U*v<3-ri */£ *-i> - *

Page 5: ¡Vil t;¡ ¡}A0...postomi; senonchè dalla istessa monografia del Prof. Ca vallari mi viene anche la tentazione di far capolino den tro un’altro recesso, ove non dovrebbe penetrare

l‘i'ì -1 -ffibp19, *' ’>*ì'

> il? ¡»-*W,jr <•>,

¡V - ',.:i ’ •-■• - <•■-. V ' ; ; ''i *

\ r l ' ' " ;'' ’• >- ~ ' ‘V r r »V L» » j ^ * 1 ÉV»T ' V - * ( •? ' ' . J * *, t V ^ , # ‘ j / . * * ft,

- I. > , . . ; r fr li» *■’■,> Ì£#3t-'''*?lN ÙM-<>- ilìiii •;.‘<<;1..J ¿i*;, ¡iif '¿IriXiit li’i'i. i,.; J '

v v ó x ^ e j s x i i i * ' - M * / :‘*:t~<‘- ■t '"■ *>u]t-ìt--A..'i'-- ) V ij Ì'ViS £iu*.i '•'’ A'*' »“*■■ •

• 'k<...;ìX l ' r»1'*” ;--' 4. » i JW-XV**» ' I V* ' ' * I l ' I l ' ' ' ? ) * “ •*

.. ' ' «Jk( ). ili jf\ì \ ■(!• -..'.i’tt | •>!, l':'.,f „• ■ ‘ JA Ah rlfU'iAj. ; r„ p utiive.., vìi, ,:.«. /: .q t(-uJ »<,:r ....;' ,‘ •.••* * * * '11' i1’* »(•’»! ,•*■■ <vì mi'ì .i ;;,« , > <*>.; v ì .f, fc *■**, / x sr ji : iìj ì- ‘i.’" ■*' ■,• s-»r I jj r,*-* Un«* ', « . «' ,1* * «» j ¿.M UÌ/>-> r > * '»'*

- r ; ^Poiché,, dalla di'Lei squisita cortesia mi-fa data:aleg- 4'gere la monografia del chiarissimo Prof. Cavallari, intesa» ■

M* .i.i a‘4®terminare la topografia'della''vetusta città, onde-à '-sT sorta‘-l . nostra Gipgenti i credO' non saràs discaro a 'Lei,*'

.^■' ,!,CÌQd6th8s° investigatore delle 'memorie'antiche¿^Ó&rb*' 1 • v /r rivolgere ih*mio sguardo profano sulle di^ui oongetture'4

'v / / ì nispefàalménte-col^ dove mi" sembrano discordi, * cosi, dagli', ;; ^sioricf più' accùratik come dal sòlenne testimoni'ó ddi luogEi.^

>-f ::;N pinÌoai?\ in > quanto, ' esseudo il Prof. Cavallar); e< per l’ufJ

; ;|vficiQ'cnò1 fungè/e pép le altre-suo pubblicazioni^sull^ànf •/irli vtrohità Siciliané; dalla opinicme: universale coitòcató1 tra; i :f:| i'pih .'Versati in' questo ramo' d’erUdiaiòne ogni di lui as->

'¿é$ \ * ersione quantunque^per avventura> poco ;;vì { ,> ron'eaj .potrebbeifecilmentei Sorrefcta daU’ àutorità del no-'

mej.aissuiaere-voot temM^inoft sblo le parvenze del .jhro i .•^fAbabile, ma anche.’quellaideìvvbroj ■ 'i-'’*^1'. “B'per*‘fermo> quandopl ^oi? lettori^sappiantt<^^

.{ ; XI dhè‘ allora iappèha' diciditehde^laf^^.non^lsiot^qo v--1' npinieiftaliftcllahopatori all'oiDepa ffrandiosadeilSèrradifàlcOi^

nessuno e

Page 6: ¡Vil t;¡ ¡}A0...postomi; senonchè dalla istessa monografia del Prof. Ca vallari mi viene anche la tentazione di far capolino den tro un’altro recesso, ove non dovrebbe penetrare

ricavati dalle proprie cognizioni paleologiche, o dalla di­ligènte osservazione. . . . , ......ì s -

Però, mi duole U dirlo, panni che questa fiata L’esimio,- ■ Professore siasi mostrato minore della sua rinomanza, pe­rocché la di lui Topografia d i Agrigento, mi abbia piò l’aria di uno schizzo di viaggio à sensation,, ch<ì di uno studiò maturo e degno, dello scrittore, é della gravità del, subbietto. ; . ■ * _ • - _ 4 w -■ r \

À molti parrà aspra» forse anche; presuntuosa, tale cen* . . ?sura; ma noi che sin dai pih teneri anni abbiamo per­corso in ogni verso finterò spazio, e n tro i l quale era rac- chiusa la c ittà antica^ e ne conosciamo di palmo in palmo .’ ,il sito, l’estensione, i m o n q m $ ^ e d , p g m r o v i n a , se fórsepotremo^ iuganparoteiparlp'Si |me; soltanto) in-o*. ,« torno allaàlesiinazione; di que­gli avanzi. maestosi, saremo, non pertanto,’sempre sicuri r di trovarci pienamente nel vero, attestando ciò. che ve-. ' diamo e tocchiamo con :mano; in. ispecie, gl’ indizi; certi*: -- ' ’ ed jneontrastabiliidelJaj^pogiafla^o^ppr^immegliOfi,^«^ . -

o e < n ^ a ta fth l(W tm h A g i^ e n 0 .nis v fa s w ■fi Berciò » al; cospetto v del. iipro&iCa vallar;, -non » t abbiami1 ;

d’nopQ. di percorrerne finterà circonferenza, essendo, piena-*- , riffidjatd-'.QQQporÀt»ooa.MairnuedLÌi tàpl ifiA iiàftto. e. mezzosi' , giórno,v,coi pracipiziìLifiha^aiiìsoóscenilond m tfokM um m iri ' ly m iatifà l tempj^idioGifttìonoia^ellOidiXlioveiPlimpico,^^ ‘ v • I.dpbbii iperò,ùànwi’oscncità; completa »i.jpQL:Pcotf(paiYaU&'1

. lari,, sor^ohp^al termihfeioccidenfcaioideUaii«àttòhppnocehèr ; :

g n a p e r > tra v ^ rs a k e M ip ro fo n d o k d tw à lk tp ^ lo J^ rM y p s à s ,? . - ■“ In ¡un solo ipunta tegli*i'xeàe.pQssipile..Resistenza.di- u n 1 a n n i.. .. tica s tra d a te ti è c m M u e lm o tto lp ic H S i.^ o lg e S Q tto À l ve r-1 ;sante J>ccìdm tai&:> ^ yqqo« s e s ta a la ; C a p p e l l a ‘detta d i Fd la n d e :\q u e s to , v io tto la (egÌ,Ìsegne)iCoà^a.«^«i * Z

p a rte se tte n trio n a li dell%Qlim picofio qe ,iapoca-4 is t m z a ,.s i\ notano im p o rtantissim e costm zùm iie cc^eco tiiis ,-iDalte: parhl tràacrittéiearge.eyidentól?opihicneideL*Prm" v t

fes&ore CavaUariv Secondo 4ui,yf area nella. cittàmntica * ; t*.era chiusa denkoun triangolo, irregolare, nno dei cui latis , 5 è formatod lUt. alinea, ; che si stenderai tempio,..di tCtimi t

Page 7: ¡Vil t;¡ ¡}A0...postomi; senonchè dalla istessa monografia del Prof. Ca vallari mi viene anche la tentazione di far capolino den tro un’altro recesso, ove non dovrebbe penetrare

■-.i ALSafcji»1.

- Ganuardi/* oggi- proprietà • Ragusa',' « deprìme ogaor pih.' i al*di «òtto- aella>cóiIItitóta <w *|* ÌS#,w.-- c||»i»«r/faF- dp'Fato-

fi '.

-, ridere- va . ‘/torreggiava*

de va, stessè "sul viottolo di jsòjp ’- mdi y/ ii yaltjpjBC 'rps*gira» uscita 4cddéntàlev> :i,;• .< 1« u;; ; -‘j- Da' ciò apparev‘.anche <òonk*pariièvidènza*;'ché^"tantoilProf.*iGava]lari,KqÌ\a'uttf‘:]o-Scrittòre^Tedescocato.-* nnn; ahbìAnn'-mai^ltrenAssatn^nella loro > escursioni

porziou^delle*piocoIe^Selinuntò-eSégesta;‘:‘i''!;:' ,:'' 'Or,*se*è eondonabile 4d :uQO‘Sttóuieroi ‘che Visitifle nc-

sire antichità a y ò l ò - q u a l c h e ' d i f - 'J ' flci lmante -potrà ‘ esser ri messa; questa trave ài nostro* Prd-; , fossore1'Cavai lari ; che sia * dai • pr iraissimi!' anni’ V ha stu­

diato sui patrii raonumentiyformandonéoggetto precipuo delle sue rioerche'e4ell!attività;npù:4òmdne;:'Tà1é'lràspòr> so ò' tapto men comprensibile, quanta ò-pih gravej Se‘egli

V-i si fosse’data la pena* di1'scendere àd bceidènte deU’altura \ ”, * di S, NJcolò, ove pare siasi eerapre‘ a^rèstatoi ;e,'Avalicàta

'•'t“' la'4ottàpoàtaavall&t.ta^vés«é:;voltò-Ì.':lppi pasbi^ rlqUiesté. ' ' eapipagne,- sino al principi o ; del la 'NecrppónVi * si sarebbe

imbattuto Vad ogni' piò'-sospintò im'bn^berie^dà'ntlntta^di sostruzioni di antipbisSimi^edifi'zif^dr^àviiiheQtÌi'^d'jn

^ mille altri avanzi,' ohe non' gli avrebbero1'- lasciato àlci\n

almeno^ quella!1 che si fasciava ikliei^àlle j *wòkhcellàtà da luDcoumn tratto1 di- pènna* nell

\ grigento, Anche in tutto quest’altro*spazio, o sparsi per

Page 8: ¡Vil t;¡ ¡}A0...postomi; senonchè dalla istessa monografia del Prof. Ca vallari mi viene anche la tentazione di far capolino den tro un’altro recesso, ove non dovrebbe penetrare

s© r j r g 4> g «¿fio.£;ìcj c « g .p ^ g ^ E •Il il ffi |||i|| tpllfi ? v•O'-“ ' ite

4? g* i§ i° fc ip *■ . .s . -«-a a'. 4' - r ^■r -© . t 3Ì.jP <<-*-T3 »— x» -© jo' ^ fa g ib i' t2 %TJ2 © £*< S'*i.- v££—_.

: iiliiiili 'llill|itlil|llli|ii.i|ttlf Ifl^ lìltef isti i i £H5^!T a> ..5~JP «?c7r»-.-|r '¡O 3»

: » é f;‘?-t=iS*»S - ^ £ 1 :1

2. « . ^ m s i S * F s ' i - a g - S5*S;g 9.4?5">?. 5 v*?"? ¥ Fs° s i? 5* |r • * ~ r ^ “ ®;V;,y *. J\ -'j, . _ry > , ■’ . ,’f/ t »■» . '*.®V v''i*’ ,{',f , sS + i r * >' *■*■ *h * ’ u j" -wji ^

! i* f ^ ^

Page 9: ¡Vil t;¡ ¡}A0...postomi; senonchè dalla istessa monografia del Prof. Ca vallari mi viene anche la tentazione di far capolino den tro un’altro recesso, ove non dovrebbe penetrare

«, 8................................. - f i km k m m k fim ste

, metri-iüdietrOj.iJres^ö

^Uexe^el > T o n m im d ^ a ^ en p rn ^ m m ^ ^ aocuraipa^J/ L tera la spall« d’m grande ed qnfahissimQ M $m 4aJ iuw ta& l^apa /vniffinntA la nitfcà a lla i NAcrrtnn]¡u*nndftíirtfIdAvAi^AnAfc*ws;'»¡

'*33^ ei4^ t^ ^ .^ tajy«»^ b U «,^ is^ i^ i4e^ p oötC tp i’ ä „ Si5, Jejnuta duqinfca>>,su.u,e ílfty§i,»©ftessaRjai»eft^4ed«TOl«'^$^

, ii«íe4ífik 4i* m avanza, staiiu-ilinea^rett^iappunto¿ovulaiïuu

s’mcurya; ymp;ï\m&mto ; $ ^ ¿ $ 5 ^ il.Pro& iCav«Uac^yj(?lp^d^bPia«ôPpidfc 1

«varie wm<ktet£Mpellß ' cft,pajùfe$ta;d»v»Bik larga,

iacayat« ittiiuea« Joc«ia,.«diift*p^ïâa^eggiRtft^i^fm^ # ;7 ;%efti di1 eaiôzii4nde.V^u^i^oi^^y4ià&j ]J^a60i;^Ug^p»tari%rt-^n^

atradftixodapricvùimaHpoctMpaBiîh^lsup^ioira^^iH.^'l.iuferiacmeuie, i dipppl>8iJacosibMoao.piaßpe.adjßolftrj»po,t4't; r ,; per tutta la lunga. X«urta»û*aù4eatalei£ paridiQ«al$*ii|k>' * "

Ä “S t e g s » * ä isicurezza,, a aenz«; iall ir* à tannaci i ueaífe técp» “ * ~

- certi - Hatera . (urnpofereaza* 4’Agl^gâuÆô^f^- Ad-.Qrieate .pigliaada* lúrmossebdai¿Y«i$& *íolMg$

dà, per-qua linea spezzata íorpaaU; dalia:júuragUa#’ ’O M ^ ?

Page 10: ¡Vil t;¡ ¡}A0...postomi; senonchè dalla istessa monografia del Prof. Ca vallari mi viene anche la tentazione di far capolino den tro un’altro recesso, ove non dovrebbe penetrare

r a ‘esistente, ritorcevasi ad occidente, riattaccandosi alle rupi dello Sfondato; e poi, rivolta di nuovo a (Ireco sino all’altezza di <S> Leonardo, andava a compiere il circolo intero lungo le alture orientali, Belli, Collo-Verde e Gè- n m rd ì, congiungendosi al primiero punto di partenza, presso il Tempio di Giunone.1 Come dell’ambito della città, fossimo, così, sicuri della determinazione delle rovine e de’ monumenti che, vi si

.racchiudono! perchè non andremmo tentoni nell’ investi­garne l’età, la destinazione ed il nome. 0 almeno non ci si renda dalle osservazioni poco accurate e dalle più er­ronee induzioni, dubbio ed oscuro quel poco-che ne ab­biamo di lucido e di certo!

Da quanto ho detto, sarebbe. esaurito l’argomento pro­postomi; senonchè dalla istessa monografia del Prof. Ca­vallari mi viene anche la tentazione di far capolino den­tro un’altro recesso, ove non dovrebbe penetrare il mio sguardo non avvezzo alle tenebre de’ tempi remoti.

11 Prof. Cavallari principalmente, se non.esclusivamente, fa capo alla, topografia d’Agrigento descritta da Polibio nel libro IX, delle sue Storie. — Polibio scrisse :

« É circondata (Agrigento) da due Fiumi: dal fianco « australe di essa scorre quello che ha l’istesso nome della

■ «città; e dal lato, che è collocato verso le parti occiden- « tali, ed al Libeccio, havvi quello che si appella Hypsas. « L’Acropoli sovrasta Í1) alla città, di là onde spunta il * sole estivo; dalla parte esterna è circondata da un pre- «cipizio inaccessibile, e dalla interna, una sola strada « conduce alla città. Sulla cima sta Vedilìzio del Tempio ;«di Minerva e di Giove Atabirio, siccome presso i Ro- ^ dii; poiché, essendo Agrigento colonia di Rodi, è natu- « rale che questa divinità abbia lo stesso soprannome at­

trib u ito le in Rodi.»Non può desiderarsi descrizione più limpida e piti esatta

di questa, che in brevi e maestri tratti ha delineato il compagno di Filopemene, l’amico del secondo Scipione.

Si riconosce facilmente in- que’ tratti lo sguardo sicuro dell’esperto stratega, che non dipinge, ma scolpisce, quanto osserva e descrive.... Però, non tema Ella che io minacci

(i) Orcepéx« superemint.

Page 11: ¡Vil t;¡ ¡}A0...postomi; senonchè dalla istessa monografia del Prof. Ca vallari mi viene anche la tentazione di far capolino den tro un’altro recesso, ove non dovrebbe penetrare

10 . ' : y;. /-: - r i ­tornare sull’argomento, di cui già m’intrattenni : invece, farò una breve digressione sulla seconda parte del passo di Polibio, ove accenna alla situazione dell’Acropoli, . ri­spetto alla città propriamente detta,

Essa, secondo“ lo stanco, sovrastava .alla città del lato, onde sorge il sole la state. Or, se si debba-stare aduna indicazione cosi precisa, che tiene sinanco conto dei di­versi punti del cielo, onde spunta il sole nelle diverse stagioni, noi scorgeremo, da qualunque punto dell’ area dell’antica città, in cui . ci troverei» collocati, che il sole estivo ci apparirà unicamente da verso il Monte di Slan Maggio, nel quale è riconosciuta da molti l’antica Rape Ateneo. Riesce quindi difficile . a comprendere, come il Prof. Cavallari, mentre da un canto trascrive lo stesso passo, fondandosi .sull’autorità di Polibio, possa poi fare un salto a piè pari e sopra Polibio, ed oltre il Monte, onde sorge il sole la. state, per soffermarsi sull’ inaspettata- af­fermazione, cioè, che V Acropoli non possa essere che la moderna Girgenti, malgrado che questa, lungi dall’essere collocata àlVoriente estivo dell’antica città,, sorga a non piccolo intervallo, nella direzione assoluta del-settentrio­ne.—Avesse almeno il Prof. Cavallari, prima di venirne ’ a tal conclusione, fatta qualche riserba intorno all’ esat­tezza della descrizione di Polibio ed; alla ingenuità,,del suo testo ! Ma egli invece, esclude entrambe le: ipotesi, riconoscendo accuratissima la; descrizione . dello storico Acheo, e perciò corretta la sua lezione.

Ed, invero, questa nè da.lui, nè da altri potrebbe es­sere agevolmente oppugnata; perchè,;astrazion fatta dal sapersi che Polibio venne in Sicilia con Scipione, per gli apparecchi alla spedizione d’ Affrica, in quale occor- renza visitò, come poi la descrisse,, diligentemente Agri­gento, la verità delle di lui parole, si vede confermata dalla loro perfetta concordanza colla posizione dei luoghi.1

Infatti, i l Monte di. 8, Biaggio è il solo che da oriente, sovrasti ùitspéx«, immediato, come indica il verbo, alla città, antica; ed esso, come ben notò Polibio, dalla parte esterna è contornato da precipizii inaccessibili, mentre dalVinterr na, cioè dal lato meridionale, degrada con non diffidi, pendio; di modo, che se in simili riscontri l’osservatore dovesse arrestarsi alla nuda ispezione topografica, gli riu­

Page 12: ¡Vil t;¡ ¡}A0...postomi; senonchè dalla istessa monografia del Prof. Ca vallari mi viene anche la tentazione di far capolino den tro un’altro recesso, ove non dovrebbe penetrare

scirebbe impossibile imaginarè l’Aoropoli d’Agrigento in luogo diverso dà quello, ove collòcolla Polibio. Anche le considerazioni strategiche militano a favore della di lui testimonianza. Le rocche, le fortezze, le Acropoli, co­munque si voglian chiamare, aveano, ed hanno ancora, un-doppio obiettivo : L’offesa e la difesa. — L’offesa ne’ casi di tumulto ó d’interna sedizione, acciocché il Princi­pe, o il tiranno, colà raccolto, potesse agevolmente dal

'suo' covo inespugnabile reprimere e contenere i torbidi umori popolari: la difesa, per aver pronto un,riparo, una ritirata-contro gl’insulti d’uno straniero invasore. A.d,ot­tener questo era quindi necessario che il sito corrispondesse al duplice scopo, e non vi avrebbe corrisposto, se alia for­tezza naturale ed artificiale non fosse stala congiunta la . vicinanza, anzi la contiguità, alla città che avrebbe do­vuto esserne dominata. Lo stesso vocabolo Acropoli, an­che in questa occasione prescelto da Polibio , nella sua etimologia ne dimostra, Che la cittadella Agrigentina for­mava parte della città istessa, e non ne era distinta, che per la.sola sua maggiore elevazione; della guisa istessa che li’Epipoli di Siracusa, le Acropoli di Corinto e d’Atene, ed il Campidoglio Romano.

Invece se la Rocca fosse. stata ìq parte non prossima o separata dalla città , Polibio non sarebbe al certo in­corso nella improprietà di designarla col nome di 'àxpó- woXtc, (summa urbs), ma avrebbe usato altri vocaboli pih propri, come ad esempio:- itpó oXos, cppoópicay, émeixiin* ec. ec.

Laonde, se noi ricostrurremo mentalmente l’ Acropoli sul monte di *S. Biaggio, al quale manifestamente accen- ; na Polibio, avremo per noi la posizione astronomica, la . elevazione ó la fortezza del sito, la sua prossimità, anzi l’aderenza alla città bassa, il suo scopo strategico, e si- n’ànco il nome con che designolla quello storico militare.

Lasciamo ora alle nostre spalle S. Staggio, q rivolgia­mo; la fronte all’altro; monte sul quale sorge la moderna Girgenti, dove il Prof. Cavallari, seguendo mol.ti altri, vuol collocata l’Acropoli.

Questa seconda eminenza, che sta assolutamente a l set­tentrione della città antica, è separata da essa da un pro­fóndo scoscendimento, che cominciando ùaì Piano di San F ilippo , da tramontana a mezzogiorno, scende a preci-

Page 13: ¡Vil t;¡ ¡}A0...postomi; senonchè dalla istessa monografia del Prof. Ca vallari mi viene anche la tentazione di far capolino den tro un’altro recesso, ove non dovrebbe penetrare

12pizio a fianco di Porta di Ponte, (oggi Atenèa),e quin-„:' di, sempre piti avvallandosi, dopo aver costeggiato :le a l - ' ture di S. Leonardo, della Costa della Fontana e della, Punta delle Vanelle, va a congiungersi alla valle del- l’Hypsas. ", •

Ora supposto, (e non può ammettersi altra ipotesi), che ; l’ Acropoli stesse sul sommo vertice, cioè sul sito del-

Tattuale Castello, o dell’Episcopio, o della Cattedrale, ne deriverebbe l’assurdo topografico, strategico , storico ed etimologico, cioè, che quell’Acropoli, destinata a contenere o a protegere la città, potesse esser stata fondata (spe­cie in quei tempi ne’ quali la balistica era priva dei po­tenti mezzi di distruzione, dei quali è ricca l’arte moderna); a più. di tre chilometri di distanza dal punto più prossi­mo (l’altura di S. Leonardo) della città, che doveva es­serne minacciata, o difesa.

Bisognerebbe in tale ipotesi ammettere che, o. i Fata j ridi od i.Teroni di allora disponessero di tormenti di guerra ) altrettanto efficaci, quanto gli odierni cannoni da cento tonnellate; o che fossero così stolti da esporre, in qualun­que evento, se stessi e le bande de’ mercenari ad essere ta* gliati a pezzi dagl’ insorgenti, dovendo essi percorrere, ~. prima di giuugere alla città, non solo tutta la lunga china del monte, sino a valle, ma ascendere poi ansanti e tra­felati su per l’opposta pendice, alla cui sommità avrèb- > bero incontrato e muraglia, e spaldi formidabili, e torri coronate di difensori che ne avrebbero avuto facile e si­cura vittoria. .

Nel caso poi d’assalto esterno o di regolare assedio non si potrebbe imaginare, militarmente parlando, posizione* più disadatta e più pericolosa pei difensori ; perocché il ■ nemico occupando con un corpo di truppe (come fecero prima i Cartaginesi, e quindi i Romani) l’ ima pendice . e la valle, che disgiunge la moderna Girgenti dalla città antica, avrebbe facilmente potuto tagliarne fuori la guar- - nigione, e costringerla in breve a rendersi per fame o a viva forza. :

Nè mi si può opporre l’asserzione che gli Agrigentini; appunto per premunirsi contro tale pericolo, avrebbero potuto aver costrutto delle lunghe muraglie, ó altre si­mili opere d’arte, medianti le quali, come Temistocle con-

■ i"-ìtm'Vrnif' l'i' M'i'hitiiìiìmiViTìÌ ' iVìrmii i

fi •’

-.V

Page 14: ¡Vil t;¡ ¡}A0...postomi; senonchè dalla istessa monografia del Prof. Ca vallari mi viene anche la tentazione di far capolino den tro un’altro recesso, ove non dovrebbe penetrare

Sill

SsM

, ' i ‘t/

p\- -f/.

I g M jW M M V:

T W i ? !w 4i5^M»adtt<^ » WftiSitf & » & *& *# $ o

H i ' i i r j : ' • ‘ . m ! ■ ? _ '’ : . . . ' « , . . l r . - ^ . — ' J ^ - v ¿ L ■■ • .

j jM ^ .^T^-v»* .ruffes.,. , -.,- "■«-; .....*• ••; - * ■• -

m *JL iMuh:ik. v'-- ±^i'S ■ ■■■■•■_■•:■'(iflGHiri&HfefieatfS«' ■ ’"■iiifivtf< / '*V’MTVi- i-,i - iwn / .* ,»**- , ,

Page 15: ¡Vil t;¡ ¡}A0...postomi; senonchè dalla istessa monografia del Prof. Ca vallari mi viene anche la tentazione di far capolino den tro un’altro recesso, ove non dovrebbe penetrare

WP- 4 SyV¿r o V-. 'Pî riJ » 14 r * ' l , * *

dï^Giovo, s^kôaiippMôHVJStoa ,se- dà.quelli* di eulaptò costrutto^g^ste^ s\iUaŸâpoiidegas,'dova' va a ooogipogersi coU‘Hypaas. ' "

Apzir datOji come ¡o ; p ropéadoa credere,; sima ßeggiaxM -(^ & ? W x

' da quello-della: faoi l>Ä1 ^ Ä ä Ä S # f e

Nt x$M /’

£á?¿ ä

M

§ T Ätra jo vece, ;g|i-avanci',> che ;pa 'osserviamo, ,i»rPXêPt:l^^ 4^S l% f^?î ■»«• T " ■'*• : ' • i ’ ’ ■ v V '' ;. -' >;•. ;'.-t. ' : ■’<-. - ,:-v/C: • ■ V.-- -.••/•• ... •' >•••

Page 16: ¡Vil t;¡ ¡}A0...postomi; senonchè dalla istessa monografia del Prof. Ca vallari mi viene anche la tentazione di far capolino den tro un’altro recesso, ove non dovrebbe penetrare

f V a rc ^ ite ttu E a ^ D a r ia a W }r W *fo ra a "di^questa j obiezi^ m b lt o ^ ^ a ^

\- Si& ìqpÌade*\quàqdo; i f ;^ tftàtoolonizzarA- s, ^ --^ ¡ijiin erv ftjia^ d i

r.„ 1janibiqa; (Bd,vìia *LQ8U\\ modo,* non, R isa lite <. quella: perfezione, ohe 8i:am- V ì I wT W « col.onoe, © %e\i ro4er£ak&rim^ngo%oii nascosti

*j q r i W ^ l f S u ì - t J . S * / , r r V . ^ > C h e ' questo’ poi noMpossa* esseràHlttenpióìRodio lo di- - i jnos^a ^^esaa sua 4tpft?ion©,'©be^sta uolto 'piU iq giù

■;. |k^Q$|icli ,,nólla.. vieta i}:M|Wiirn© a©, ìrcpoca-jdi^Fala*f ryidq, .quando’ la prima-volta 'Agrigento; 'u einta div sald©; iinurugliej'jo. àiiemphdi; Taronej^ùà qua|lÌ,Ìdii®ir]M)l©C!©te, rjfo s vistoroUcj i arcaico, tempiO'doi JVtìnera' retWie fossa

^iPtato‘ rtoostm tto\ k£iw ^ *;& ^ ^ ^grediU. ad il gustosquisitocbeimpront/ivatiitta'laopere

■t|u©Ua .niyiltà’ -Qrac«: |»^vena lp^w^dÌ^ l«)àiG • rasoIfjikMSPflsi W

l?*aguaci£c»tifi V oA^n iìnV\fnmn(/v?flL,irÀi

,i: ..**ltikseeàl\ dopo «iffeliìnoniavrabbe

peiqnéEtìpp^

fi[cjfeiibwng,' ‘ ’ ............ ..... " ‘ ‘ A;diMntti gii

.Caltabellotta.. w 8tóÉ»ia;4$ r u H ^ '• ri-

?Jraggìó;di;Ju{^/.}ùcliÌ0,r©i» fra dueifpiut!: WoDiniànerknio Career (lamico .-Donandoli

..^ a q jlia ra fa ile tenebreiaccum ulate dai a

. V ^ O t w e , ;,ha| ^ ^ o ^ i i o s Q u r i t i i anche «ulle memoria , anatrava un

fcQ-xaHa.di Leiopinione, ìq f r e g io lamico ^'ppftend^j^itetffiiarof.

,, o a r ì m : di coloro rch© lo vogUoni idP ttUanà.i presso $F*\$Fiu\ne delle Canne, quantunque'^éhtramba guasta ipo- ;:>’tesi % dono ? ad? infrangersi /contro do Iacono* dalla »tei-

!v • > '

m ìkim 'Sttì i- r f i j » i. j l

Page 17: ¡Vil t;¡ ¡}A0...postomi; senonchè dalla istessa monografia del Prof. Ca vallari mi viene anche la tentazione di far capolino den tro un’altro recesso, ove non dovrebbe penetrare

«TgÄ C Z O «( a - S o S o *6D «

S <-S jS S l í ? £ s o•:¿“'S-!a "I -.3-rs f i l i t i | l t * p 9 2 ~ * *-• S 5 J*TVS £55g “ ^sC jt •—» .o ¿r- s - o S fa S o g.t: ©cu§ 2 '5 tó rSf.S <*> s & t» a cj 9 :n • 2 .ti o ^ <d 2^ AP «* *» Í5* «0 Ä-Ö P-Ct3^0^üfí3>9^3

Page 18: ¡Vil t;¡ ¡}A0...postomi; senonchè dalla istessa monografia del Prof. Ca vallari mi viene anche la tentazione di far capolino den tro un’altro recesso, ove non dovrebbe penetrare

w

1*Amico «attesta ■ ^se^si già scoperti, a}wniiavaw4i><?cht\appesi ògg^QffnrabbVs^'ì: V

zio» bastevole ad,un- sola&éme»os,%siccbè mi. si-pptrehbe- opporre:, cbecolA-nou poteva. sorgereJl tempio vedato*’ da. Polibio, ove noa .si ^.mmp^sse ¿olie. quel greppo, .bòist ' mai. oosl.’strematoi'ventidueaecoli'ia-fosse stato, assai piti*

Ciòparraimoitoprobabile,ipoichè..lafBttpór|ioiq^auUaì y; quale emergeva ¿Ufferpnza db 'tutto il Tosto : dei Japptoche? sta ad torieate,4uugi»dairessece,storilo e nuda r ó e p j ^ j m i } è dovérla da una atratàprofòndo; di.fertileterriocioy dp- de non .sarebbe.strano' supporre ;che?i sca lz a ta c i fiancò . e polla base dalla diuturna coltivazione, ;dagli spòscendi-i . mentii dalle pioggia o da ogni-. altre*Azione distruttrice,^ r ripetutasi peri un:oqsl;vlungo yoIger^d’etilL, la .• spianatali V avesse potuta perderò quelltempiòz^. citò inplagineaveveI6.1 dalla natura.'e dòli? •a&tò*'** IbvehHpJóìi\ t^ ^ ial|j^ipiii;/i; nella .■ sya coadgurazione.. presenta, . tal proàinenza.nqai semlVPr^maturale,,’;tantp. essa A '. diffomiò e. da^tuttO/liiliM1;

pare»piAi nmuifòstakla^^cagiQo&jbelisue^ ydotAp-, ,*di.cheifaiL,fede4;nJ^érQ&iamassi^

semhrtvòbena'*i)^ai farcijimptier: daccanto. .iayw tid a.d ^ ip^ ^ di uno. storico ìcasi grave e* aosà: .esatto, tqqai’A Polibiodo : '

Unascdaipotesi^ io. credo »^potrebbe, ooneiliaieil’^utaiirevale sua affecmaziOQey colla congetturanendor oioèjCbè l’Aprqpoli avesse, abbracciatoi,ijaod 1 solo >,, tutta ÌUmpiezaaedeilaivJ8.upQ Ateneomài valicando ami ,v '

. ciie -il. iagltot ; ossia. la.,pro£ondai deproqsimró^be ;ne ^dinsTi - ■ vide, si fosse estesa* occupandolo yìanebé àJnQr.fàl-montA1i jrova sorge ta ¿w ^^u^ir^n& Supjm atoV c^ * ,logicamente ammettere che Polibio, volgendo lo sguardo*' :

rV*5

Page 19: ¡Vil t;¡ ¡}A0...postomi; senonchè dalla istessa monografia del Prof. Ca vallari mi viene anche la tentazione di far capolino den tro un’altro recesso, ove non dovrebbe penetrare

4rf,. «V-,v •- ‘ • ■ ia^'? C£jp dftUà.;QÌttà 'allftiaH'wa.rrpIié'JàiidbiiftiiwVaaa/^s^e .Botata

Y < W'r% r cÌ)e rAcpoRp i;piìi prossima;- p|U immediata stforusnzyadàlla;

|| ^.p artp^ l.ifaM *'aY é^ijp./',, mft^RtP :Phe:proluogaYasi? al- dfijày/pae:oltre;\

^ è e a c ^ i i e c i j d i o i i * ^ . \ ; ^ r-v- A* lo&ió;.*X -it-1 " /„i D«»Xnl lo' «Annui miÀÌÌA AA.Ji nAAÌA In'..» . a«: a.; Ir,

» SUA.'".*?**

■i- ìli

iH'"'J # if p f

*>%•,V i

invincibile, : dovendosi r io tal caso; anche ’J-‘ *‘ avesse-potuto essere tanto vasta,

■ •-*-*: che ‘ 1-accessorio iugua- evideutemente-assurdo. altra osservazione sul

modo, in vero: troppo spiccio, .còl; quale 1’egregio Profes­sore 'crede essersi sbrigato/del compito-assunto, cioè col farè/ll/ricalcQ delle "&trdià$’d e l l f c ^ , perpoi /riferirlo aU’ Acropolir antica fi mia 'mi avvedo che or­mai mi ;bisogna raccoglier le fvele, per non inoltrarmi

<?/ * -ja unrpelago, ove potrei:naufragare. A me spetta, al pio 2&£s^ scorare' la biVcoiafm^il^. pet* le antichità$,v\ sAgrigentmfè'à&Qh* pj&inette* arripòhire a compiere le

ia^m # 4oi#i.poùito,:--da. t/,p ie delineato, descriverà,‘^ r te ‘;a‘ pajte,se cou mano più.

c “ n!/kM Mn "!'/15 a! a a All 1 i- m/V ' Annn t'Avirlriftii AAn ion a'\' ;;/ V \r sicura ciascunfaitti^ q nnki;: - /v:,_Tra::-mplte cose dimostrerà al-Professore Cavallari, co- * * ' me una . oittà cosi ampia è popolosa, qualóra-Agrigento,

¡pione vera, o assai piìi prossima/alla vera

Vnì . *. -CUM7j' ^ UoiI layoUlw Ut 1)11011,1 1 ^ pi liUtt g lulil/O., © ui, ‘ frono cospicui aU’ amrairazione ‘dello straniero', non ha,

•1 * 1 avuto ancora la sorte d’un pili acoUrato, d’nn piU se rapo->. f : 4 °h° investigatore.

Ì 4 > ^ ' Insommà , rivendicando la fama' del luogo» natio ; pro- ¡V * ^clamerà col fatto, che seppur-noi in generale, possiate

-ploraiessere giustamente incolpati del-non tenere nel * i? Spregio doyuto i tesori della nostra antica oiviltà, fra quali

1 '

r

- ' Vsiarn nati e vissuti, -e perciò divenutici- consueti: e quasi ' familiari, non pertanto s’incontrano qui, e s* incontrerau

- , * 1

Page 20: ¡Vil t;¡ ¡}A0...postomi; senonchè dalla istessa monografia del Prof. Ca vallari mi viene anche la tentazione di far capolino den tro un’altro recesso, ove non dovrebbe penetrare

20 •..cjiim ' ■ " rmsempre, 4 0 U0inoWli’-€KM iooÌM; qttittdi!;*;sei iftiiUafi<l6i -4 irarre.i^Iin.onorati.atudlidiiquanfc’altrùs’ingegnenpaHUÌi' - '% ■ lustrarli,.ella; dimostcei^chenessUno,v abbia; compì uta conoscenza; ecomenon’ basti; l’avej4 p a f^ ^ " seggjato talora« dal stempiò1 di Giunone« aU’Oiimpióo^e’ questo alla Cappella, di Falaride, per giudicarne con tanta^V^'^ sicurezza, da poter dare anohe di frego a l l a ' s t o r i a ^ ' ,r ^

m . 1 • .. •'<> '»>■ «/ - i i .< * w ; i v i . ' k ^ V i v 5;y ;Ì* '--ft? .ii

■ c>' - u‘' - ’’ -c 4; • : 1: >ivGabriello ì>Aà£ipé^'.vf*:

-:IV

■4^7y ' T/r,‘ c 1 stói$ | 0 i-* ili -f f c i . i . i ' . -Mut ;.'ì.o ejioiJjjiv'i'ji'' ' ' ’ A

V\..k.*, .*'» w UH* ¿utflbgp'tty -dty-M*WÌ ‘ \ x;1;-,?,, « .v. ,„4*«-..*» 1cÌIoJ»-'m \dVi i£j» • '"'-x«••<. ••ii.-jM i-< '.‘i/tF'-iiìTif* in <1 'ifoi-'J'il };{•v , ìij4-ì * r. -i/iia jlfcvir th•i»àrjV(?oi,yi<p]ii:;bc..ìv1 ' * v'

’• ... _'■• i .? k /-•. ,■,. ■ ... ;.. t-: \ ir. i . ' s ì 1 » -> ... . :■ .*■ 1 .• «. ■i± o . . ■ u- ■;■: ■■r. ...‘,i »diob 'ìJ^. iv--n<'tr.i$j>\-Qihr:rìj- •>..J u i» ì Ji/i’t..-;ì:i 4‘MÌÌI4»CijTir' O ì W j"! j y i i à i ì j R lx l ì f f é t i - , . ‘4

1 - ' ' '• ‘ , ,

' .;j •. W r<: *■..■ \rfjJ ;isvi'r 4 ,.> \ t - o . i ; >' iti ìi.f* u.<pjiA ti*i'. j-'X.hi i’T* i4ixirrh4 ‘

. .» .• ì” »-.-i. r-ifii.olii-’ ■ -%rA. i.•/ • i fc.-ìf ¡v.i .] yb VÌX’ :

• t t ■ * ■■ * i f *>Ì ; l-ii*' fV Ii.r ' f, *,.?/,'■■■» ._ ■<* , ÌÌ'aUÌ' "ì.- -i.*i *-1 ■ . ■ • ¡> ' — ■" ;.i i y i ‘ < v. ; ■■» - ti v“’ ’" . ; ■- #■ \-iA-f..*. - ^

:4■ ■■ •'■■¿.a*■ :■■ -".-a

Page 21: ¡Vil t;¡ ¡}A0...postomi; senonchè dalla istessa monografia del Prof. Ca vallari mi viene anche la tentazione di far capolino den tro un’altro recesso, ove non dovrebbe penetrare

M P I