A Indice generale

Embed Size (px)

Citation preview

  • 8/3/2019 A Indice generale

    1/5

    Facile da usareUna moderna introduzione allingegneria

    della usabilitRoberto Polillo

    Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione

    Universit degli Studi di Milano - Bicocca

    www.rpolillo.it

    Giugno 2010

    Indice generalePrefazione

    Cap. 1. Sistemi interattivi e interfacce duso

    Le dimensioni della complessit

    La diversit degli utenti

    La velocit del cambiamento

    Iperfunzionalismo e altri problemi

    Complessit duso e divario digitale

    Il ruolo dellinterfaccia utenteLa Human Computer Interaction

    Ripasso ed esercizi

    Approfondimenti e ricerche

    Cap. 2. Evoluzione dei paradigmi dinterazione

    Paradigmi e tecnologie di interazione

    Il terminale scrivente: scrivi e leggi

    Il terminale video: indica e compila

    Il personal computer: non dirlo, fallo

    Il browser web: point & clic

    Il mobile: alzati e camminaIl social computing

    Lintelligenza ambientale

    Ripasso ed esercizi

    Approfondimenti e ricerche

    Cap. 3. Usabilit

    Un modello dellinterazione

    Affordance e feedback

    La nozione di usabilit

    Apprendibilit e memorabilit

    Sussidi allutenteUsabilit universale

    Accessibilit

    http://www.rpolillo.it/http://www.rpolillo.it/
  • 8/3/2019 A Indice generale

    2/5

    Ripasso ed esercizi

    Approfondimenti e ricerche

    Cap. 4. Conoscere lutente

    La diversit degli utenti

    Modelli dellutenteLattenzione

    La memoria

    La visione

    Il sistema motorio

    Lutente nel suo contesto

    Letnografia

    Ripasso ed esercizi

    Approfondimenti e ricerche

    Cap. 5. Progettare per lutente

    Che cosa significa progettareProgettare linterazione

    Progettazione human-centred

    Un esempio

    I casi duso

    Progettazione universale

    Livelli di maturit della progettazione

    Chi linteraction designer

    Ripasso ed esercizi

    Approfondimenti e ricerche

    Cap. 6. Lingegneria della usabilit

    Le diverse ingegnerie

    Il modello a cascata

    Il ciclo compito-artefatto

    Modelli iterativi

    Il modello ISO 13407

    Il ruolo dellutente nel processo di progettazione

    Lesempio dei siti web

    Le professioni dellusabilit

    Costi e benefici

    Ripasso ed eserciziApprofondimenti e ricerche

    Cap. 7. I requisiti

    Che cosa sono i requisiti di prodotto

    Il processo di definizione dei requisiti

    La fase di esplorazione

    Scenari duso

    I casi duso

    Il documento dei requisiti

    Ripasso ed esercizi

    Approfondimenti e ricerche

    Cap. 8. Ingegneria e creativit

  • 8/3/2019 A Indice generale

    3/5

    Dai requisiti al design concept

    I processi dellinvenzione

    Mimesi

    Ibridazione

    Metafora

    VariazioneComposizione di design pattern

    Innovazione e comunicazione

    Ripasso ed esercizi

    Approfondimenti e ricerche

    Cap. 9. I prototipi

    Che cos un prototipo

    Tipi di prototipi

    Schizzi, storyboard e diagrammi

    Prototipi iniziali

    Prototipi intermediPrototipi finali

    Ripasso ed esercizi

    Approfondimenti e ricerche

    Cap. 10. Principi e linee guida

    Principii, linee guida, regole di progetto, standard

    Gli standard della human-system interaction

    I principi del dialogo secondo la ISO 9241-110

    Adeguatezza al compito

    Auto-descrizione

    Conformit alle aspettative

    Adeguatezza allapprendimento

    Controllabilit

    Tolleranza verso lerrore

    Adeguatezza allindividualizzazione

    Sintesi delle linee guida

    Ripasso ed esercizi

    Approfondimenti e ricerche

    Cap. 11. Progettare per lerrore

    Lerrore umanoPrevenzione

    Diagnosi

    Correzione

    Conclusioni

    Ripasso ed esercizi

    Approfondimenti e ricerche

    Cap. 12. Progettare la grafica

    Design dellinterazione e comunicazione visiva

    Le leggi della Gestalt

    VicinanzaSomiglianza

    Chiusura

  • 8/3/2019 A Indice generale

    4/5

    Allineamento

    Colore

    Percorsi visivi

    Ripasso ed esercizi

    Approfondimenti e ricerche

    Cap. 13. Progettare il testo

    Lusabilit del testo

    La tipografia digitale

    Legibility

    Readability

    I manuali di stile

    Il testo nel Web

    Luso creativo del testo

    Ripasso ed esercizi

    Approfondimenti e ricerche

    Cap. 14. Valutare lusabilit

    Verifiche e convalide

    Valutazioni euristiche

    Test di usabilit

    Test formativi e test sommativi

    Test di compito e test di scenario

    Misure

    Come condurre un test di usabilit

    Il rapporto di valutazione

    Test di usabilit: costi e benefici

    Altre tecniche di valutazione

    Ripasso ed esercizi

    Approfondimenti e ricerche

    Postfazione

    Per approfondire

    Appendice. Notazione per gli statechart

    NOTA IMPORTANTE

    Questo libro pubblicato in due edizioni: una edizione a stampa, acquistabile in libreria, e una

    edizione elettronica. Per la edizione a stampa, tutti i diritti sono riservati, a norma di legge,

    alleditore Apogeo. La edizione elettronica resa disponibile, gratuitamente, sul Web con licenza

    Creative Commons Attribuzione Non commerciale Condividi allo stesso modo 2.5 Italia

    (http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/deed.it - vedi il codice legale della licenza in

    http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/legalcode )

    Questo significa, in pratica, che il testo pu essere liberamente utilizzato per uso personale. Inoltre,

    per finalit didattiche, pu essere liberamente modificato, aggiungendo o eliminando delle parti peradattarlo a specifiche esigenze, a patto che il prodotto risultante sia reso disponibile gratuitamente

    con lo stesso tipo di licenza, che ne sia citata la fonte e lautore originale e non ne venga fatto un

    http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/deed.ithttp://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/legalcodehttp://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/deed.ithttp://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/legalcode
  • 8/3/2019 A Indice generale

    5/5

    uso commerciale.

    La licenza non si estende alle immagini fotografiche e alle screen shots, i cui diritti restano in capo

    ai rispettivi proprietari, che sono stati indicati, ove possibile, nelle didascalie. Lautore si scusa per

    eventuali imprecisioni od omissioni, e resta a disposizione per correggerle.